La Scuola della Legalità intitolata a Don Peppe Diana, sacerdote trucidato dalla camorra a Casal di Principe, rappresenta senza dubbio l’iniziativa dedicata alla legalità più bella della mia vita. Abbiamo ricevuto il plauso da numerosi esponenti delle forze dell’ordine e della magistratura molisana e oggi della segreteria generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tante scuole hanno aderito al progetto e per questo siamo davvero soddisfatti. Tanti anche i giovani entusiasti e vistoso il coinvolgimento di quasi tutti i mass media locali. Un solo “piccolissimo” neo. Nessun politico ha sprecato un solo vocabolo per una simile iniziativa. Persino l’amministrazione di Casal di Principe ha sposato la nostra idea al punto che presto andremo lì per tenere alcuni incontri su progetti comuni che intraprenderemo anche con il comitato nazionale “don Peppe Diana”.
Registro per il Testamento Biologico a Campobasso. Di Giacomo: chiedo al Prefetto l’annullamento della delibera
Il Consiglio Comunale di Campobasso ha votato la istituzione del Registro per il Testamento Biologico.In Italia non esiste nessuna norma che autorizza i Comuni a dotarsi di simili registri, anche perché il problema del ” fine vita ” e’ di competenza nazionale e tuttora non è’ stato regolamentato.Si tratta quindi di un atto illegittimo, senza nessuna rilevanza istituzionale.Ne’ più ne’ meno del Registro delle unioni gay.A questo punto chiedo che intervenga il Prefetto di Campobasso per l’ annullamento della deliberazione.
Sen. Ulisse di Giacomo
Coldiretti: aumenta la richiesta mondiale di produzione lattiero-casearia, per la quale il Molise è vocato
Latte, latticini e formaggi sono storicamente prodotti per i quali il Molise ha sempre avuto una vocazione particolare, grazie alla sua orografia, circa 2.450 dei 4.438 km² del Molise sono occupati da montagne, al suo clima che agevola le colture cerealicole e foraggere, al suo ecosistema che favorisce il pascolo. La produzione mondiale di latte, come riporta Coldiretti Molise, nei primi sette mesi del 2014 continua ad aumentare, sfiorando il +5% su base annua, nello stesso periodo le consegne dei 28 paesi UE sono cresciute del 5,4%. Ma anche l’export di formaggi e latticini italiani è aumentato del 7,7% in volume e +9,8% in valore nel primo semestre 2014; in calo l’import di latte, sia in cisterna (-3,0%) sia confezionato (-13,3%). La maggiore disponibilità di materia prima è stata impiegata esclusivamente nella fabbricazione di prodotti stoccabili e fortemente richiesti dal mercato internazionale.
Agricoltura. Ruta: approvati i primi quatro articoli al Collegato Satbilità
“Oggi in commissione abbiamo approvato i primi quattro articoli del collegato Agricoltura alla legge di Stabilità, ossia quello che prevede le semplificazioni in materia di controlli, quello che riguarda le disposizioni in materia di servitù, quello concernente la riduzione dei termini per i procedimenti amministrativi e quello relativo alle disposizioni in materia di contratti agrari. Tra gli emendamenti accolti è di particolare importanza quello che istituisce lo sportello unico della Pesca e dell’acquacoltura presso la Direzione Generale del Mipaaf, proposto dal gruppo del Partito Democratico.
Buona prestazione del pilota molisano Testa alla seconda edizione del Rally Roma Capitale
Chiude in quinta posizione il pilota molisano Giuseppe Testa, portacolori dell’ Aci Team Italia, al debutto con la Mitsubischi Lancer Evo IX alla seconda edizione del Rally “Roma Capitale” tenutosi domenica 9 novembre. Una gara che per la cronaca non “primeggia” per i risultati sportivi ma per la tragica e prematura scomparsa del pilota Emanuele Garosci a causa di un malore improvviso durante la terza prova speciale. Soddisfazione è stata espressa dal giovane pilota Giuseppe Testa considerati i nomi di spicco in gara e perchè per la prima volta era al volante di una Mitsubischi Lancer Evo IX. Non può che giungere dal pilota molisano la propria vicinanza alla famiglia del pilota torinese Emanuele Garosci per questo spiacevole dramma.
Primo finanziamento europeo per le politiche giovanili ottenuto dal Comune di Isernia
Si è tenuta questa mattina, presso il Comune di Isernia, la con fe renza stampa riguardante il primo finanziamento europeo ottenuto dall’amministrazione comunale per le politiche giovanili. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il sindaco Luigi Brasiello, il consigliere Andrea Galasso e il prof. Giovanni Petta del Liceo Majorana. Brasiello ha aperto la conferenza sottolineando come l’impegno del consigliere comunale Galasso, delegato alle politiche giovanili, stia por tato ad obiettivi importanti. «Il primo tangibile esempio – ha detto il sin daco – è il finanziamento di circa 50mila euro per un progetto che vedrà impegnati Isernia e altri due Comuni europei, uno croato e l’altro slo veno. L’iniziativa è rivolta principalmente agli studenti, sessanta dei quali provenienti dalle due città straniere incluse nel progetto. Essi sa ranno a Isernia nel prossimo mese di febbraio per un partenariato con gli stu denti isernini».
Nuove consulenze nella sanità molisana: requisiti a casaccio?
La Regione Molise, come si sa, sta vivendo un momento difficile, difficilissimo sotto il profilo economico e finanziario. Il sistema sanitario nello specifico è quello che sta soffrendo di più. I servizi erogati dalla sanità pubblica sono ogni giorno di più frammentari, costosi e difficili da ottenere da parte del cittadino. I privilegi però restano intoccabili. La sanità molisana impiega ben 756 dirigenti all’Asrem, oltre ai dirigenti del servizio salute della Regione Molise. A questi signori vanno poi aggiunti una manciata di supermanager, tra subcommissari, direttore generale della salute della Regione (recentemente nominata e presa da fuori regione, testimonianza che nel Molise siamo tutte capre) e supermanager dell’Asrem. Insomma una scoppola di oltre cento milioni di euro di stipendi per persone che con la salute dei cittadini e con le cure ai pazienti non ha, in moltissimi casi (vanno fatti salvi i dirigenti medici, ma perchè devono essere tutti dirigenti?) non hanno nulla a che fare. Non bastasse questo abbiamo appreso con soddisfazione che la sanità molisana ha bisogno anche di ulteriori consulenti, visto che i quasi 800 dirigenti alcune cose non le sanno far evidentemente.
Paolo Marinucci: in Consiglio comunale si taglia completamente la discussione democratica
Nel Consiglio Comunale dell’11 novembre si è consumato un attacco al rispetto e alla discussione democratica dell’assise civica. Ripercorriamo la storia recente. L’8 luglio 2014 (prot. n. 025491) presento una proposta di delibera che propone di riportare il numero delle commissioni consiliari da 6 a 5, come quando i consiglieri comunali erano ventiquattro. In quella stessa proposta c’era la possibilità di eliminazione del gettone di presenza ai capigruppo consiliari e altri interventi volti a reperire economie e fondi da destinare al sociale.
Santa Croce di Magliano: approvato il regolamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi
Dopo la giornata dedicata a PULIAMO il MONDO continua l’attività dell’amministrazione comunale di Santa Croce di Magliano sempre più attenta ai giovani e alla scuola. Nell’ultimo consiglio comunale è stato approvato all’unanimità il nuovo regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale per i Ragazzi proposto dal consigliere delegato alle politiche giovanili e alle pari opportunità Anna Petruccelli. Entusiasta il consigliere Anna Petruccelli in quanto si darà la possibilità ai giovani “amministratori” di discutere le proprie istanze mediante la creazione di momenti di aggregazione che abbiano tra l’altro il fine di educarli alla civile convivenza e al confronto sul modello della democrazia partecipata e rappresentativa.
Nuovi vigneti della Riserva regionale, Bando pubblico di prossima emanazione
La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’Assessore regionale alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla, le linee guida per l’emanazione del Bando per la concessione dei diritti di impianto di nuovi vigneti della Riserva regionale – Campagna 2013/2014 e 2014/2015. “Un provvedimento importante – ha detto l’Assessore Facciolla – che da un lato mira a favorire l’ingresso dei giovani in agricoltura, dall’altro a offrire nuove opportunità occupazionali in un settore in costante crescita. La concessione dei diritti è, infatti, a titolo gratuito per i giovani imprenditori di età inferiore ai quarant’anni che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, mentre per i produttori che abbiano un’età inferiore ai quarant’anni al momento della presentazione della domanda il valore delle quote vigneti provenienti dalla Riserva regionale è pari a 500 Euro a ettaro.