L’ennesimo disastro ambientale abbattutosi sulla Liguria e in altre regioni del Nord Italia deve farci riflettere. In questa fase di calamità naturali, Regioni e Comuni, specialmente quei piccoli comuni che faticano a chiudere i bilanci, hanno una possibilità d’azione limitata. Per non parlare delle Provincie, oggi ancora fondamentali nella gestione del territorio, che si ritrovano senza un euro a causa dei tagli imposti dal governo centrale. No, non si può lasciare chi soffre e chi ha perso tutto al proprio destino. E non possiamo restare immobili ogni volta, guardando il cielo e sperando che smetta di piovere. È tempo di agire. Tutti!
Coppa Italia di Torball, I Guerrieri della Luce non si qualificano per la finale
I Guerrieri della Luce Campobasso escono dal campo dell’Ascoli Piceno con due pareggi, ottenuti contro i padroni di casa e contro la formazione de L’Aquilone, ed escono a testa alta dalla kermesse tricolore. “A causa di alcuni nostri errori e a causa anche della sfortuna non siamo riusciti a passare il turno e a qualificarci per la finale, ma c’è da dire che il livello medio tecnico/tattico era davvero molto elevato – ha spiegato il tecnico Procaccini –“. La prima uscita stagionale degli atleti molisani, dunque, non andata come ci si aspettava, ma comunque ci sono stati dei segnali positivi in vista dell’inizio del campionato. “Guardando agli aspetti positivi, in campo e fuori ne ho visti diversi, posso senza dubbio affermare che la voglia di rivendicazione e la voglia di prendersi la tanto sospirata “vendetta sportiva” sul campo è decisamente aumentata nei miei ragazzi. Tutto, dunque, fa pensare che scenderanno in campo con la giusta determinazione per conquistare sin dalla prima giornata la vetta della serie B. Sono moto fiduciosa dei miei ragazzi e delle loro potenzialità. Scenderemo in campo con l’unico obiettivo della vittoria – ha concluso coach Procaccini –“.
Cassaintegrazione/Gam: sentenza del giudice del lavoro di Campobasso
Con una approfondita sentenza il giudice del lavoro di Campobasso,dottoressa Laura Scarlatelli, ha detto una prima, importante parola sulla questione della gestione della cassa integrazione nella Regione Molise, nel caso di specie nella Gam/Solagrital di Bojano. Chi ci segue sa benissimo che siamo stati gli unici a sollevare lo scandalo cassa integrazione: una montagna di soldi pubblici versati nelle casse di aziende locali spesso senza le adeguate verifiche, in alcuni casi soldi erogati grazie a vere e proprie truffe. La pronuncia del giudice del lavoro è solo di natura civile ed è relativa ad una impugnativa di un lavoratore della Solagrital nei confronti del provvedimento di posizionamento in cassa integrazione da lui ricevuto. Cionondimeno la sentenza è molto interessante e molto chiara.
Santa Croce: creato l’albo comunale degli OSS, Operatori Socio Sanitari
Programmazione “no stop” per l’amministrazione D’Ambrosio. Dopo l’istituzione del consiglio comunale dei ragazzi , nell’ultima sessione del consiglio comunale è stato creato anche il primo Albo comunale per gli operatori Oss. Negli ultimi anni- afferma il Sindaco D’Ambrosio- la Regione e diversi enti di formazione hanno concentrato la propria attività formativa proponendo con decisione i corsi per Operatore Socio Sanitario. Il risultato della programmazione è stato che molti cittadini hanno conseguito questa qualifica e molti stanno completando il percorso formativo. Ma il problema come sempre è l’ inserimento nel mondo lavorativo di tale figura. Gli sbocchi occupazionali per un operatore OSS variano dalle strutture sanitarie (come ospedali, cliniche..) a strutture sociali (centri diurni, case di riposo, assistenza domiciliare, comunità di recupero, case famiglia..).
Vittoria meritata della Fly Sport Inail Molise sull’Inail Sportinsieme Sud Barletta
79 a 25. Questo il roboante risultato che ha chiuso il match della prima giornata del girone C del campionato nazionale di serie B di basket in carrozzina tra la Fly Sport Inail Molise e l’Inail Sportinsieme Sud Barletta. I ragazzi di coach Marco Torregiani, malgrado giocassero in trasferta, hanno imposto, sin dalle prime battute, il proprio gioco mettendo in seria difficoltà tutti i reparti del quintetto pugliese. Il punteggio rispecchia in pieno il divario tecnico/tattico tra le due compagini scese sul parquet. La Fly Sport Inail Molise non è più una matricola ed ormai può contare su di un organico di tutto rispetto e su cestisti di livello e, inoltre, su un’esperienza maturata negli ultimi due anni che ha fatto compiere notevoli passi in avanti anche a quegli elementi che fino a due anni fa erano a digiuno di basket.
AAA: svendesi cultura al miglior offerente
Sembra di rivedere un vecchio film in cui, in tempi non sospetti, un giovane Totò trattava la vendita della Fontana di Trevi ad un turista straniero. Signori miei adesso è tutto vero: in Molise, piccola ed ignorata XX regione d’Italia, la Direzione Regionale ai Beni Culturali (emanazione dello Stato) sta brigando per dare in gestione, per la modica somma di € 3400,00 annui, tutto il patrimonio culturale (musei, pinacoteche, aree archeologiche – anche inaccessibili e non visitabili- castelli …..) ad un unico affidatario per la durata di 6 anni iterabili, cosa che sarà interminabile se prendiamo ad esempio altre simili realtà italiane in cui si va avanti all’infinito di proroga in proroga. È cosa nota che in tutta la penisola alcuni settori del patrimonio culturale siano stati parzialmente esternalizzati mediante i cd servizi aggiuntivi, d’altra parte il Ministero non ha più le capacità numeriche (speriamo solo queste), relativamente al personale, per gestire l’immane patrimonio esistente. Tali servizi generalmente riguardano una minima parte delle attività specifiche delle Soprintendenze e dei luoghi di proprietà. Ma in Molise si va ben oltre!
La Banca d’Italia ha aperto un bando per la copertura di 60 posti di lavoro per Coadiutori
Il concorso Bankitalia è per assunzioni di laureati e per partecipare alla selezione pubblica c’è tempo fino al giorno 11 dicembre 2014. le figure richieste sono suddivise in: A. 35 Coadiutori con orientamento nelle discipline economico-aziendali, B. 15 Coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche, C. 10 Coadiutori con orientamento nelle discipline statistiche e/o matematico-finanziarie.
Continua su: Negozioperleimprese.it
Biomasse. Area Matese: il fisico candidato con Frattura ci rimprovera
L’ ing. Giovanni Maria Piacentino ha voluto dedicare a quanti si sono opposti alle biomasse nell’area del Matese alcune dichiarazioni che, se dette, come sono state dette, dall’ A.D. della Am Smart Egenergy che avrebbe dovuto gestire quella di San Polo Matese ,non desterebbero alcuno stupore, ma profferite da un fisico di fama davvero lasciano interdetti. Sul Quotidiano del Molise del 16.11.2014 l’ Ing. Piacentino liquida tutto il movimento di opposizione alle due biomasse nell’area del Matese, che, come tutti sanno, era molto variegato nei motivi di contrasto, definendolo ”…relativismo culturale postmoderno, l’infezione intellettuale più perniciosa degli ultimi due secoli”. In sostanza, per l’ ing. Piacentino siamo tutti una massa di ignoranti, isterici e prossimi più all’uomo della caverna che non ad una specie evoluta. E lamenta, l’ing. Piacentino, che “una qualunque madre di Bojano” possa smentire chi abbia seguito studi trentennali sulla combustione e sia certificato esperto da istituzioni scientifiche internazionali. Naturalmente non penso minimante di competere con l’ing. Piacentino sul piano tecnico della combustione, ma sul piano del suo coinvolgimento politico nella questione biomasse avrei molto da dire.
Movimento 5 Stelle: Patrimonio archeologico-culturale del Molise svendesi
Il Molise è, probabilmente come altre regioni italiane, sotto attacco di due nemici tra loro intrinsecamente collegati: l’ignoranza dei più e la colpevole mala gestione di pochi che invece di tutelare e valorizzare correttamente il bene comune, agiscono in maniera opaca, ambigua, prepotente per interessi di ristretti gruppi. Abbiamo già in altre occasioni manifestato dubbi, richieste di chiarimento, proteste sulla politica di gestione della Direzione regionale dei beni culturali e paesaggistici del Molise, non ottenendo mai un sincero e aperto confronto. Ora una nuova inquietante scelta di politica culturale della suddetta Direzione regionale desta il nostro allarmato interesse. In data 15 ottobre 2014, senza alcun comunicato stampa e quindi nel disinteresse totale degli organi di stampa, è stato pubblicato sul sito della Direzione il “Bando per la concessione di spazi entro siti, istituti e luoghi della cultura”.
Sicurezza e legalità. Assessore Scarabeo: con i fondi stanziati, la Regione sta facendo la propria parte
“La sicurezza e il rispetto della legalità in un momento già difficile dal punto di vista economico e sociale, non devono contribuire ulteriormente a complicare la vita dei cittadini onesti. Fenomeni di criminalità e delinquenza, deturpamento del territorio ci pongono di fronte a un problema serio: quello di tutelare il nostro diritto a vivere serenamente in una Regione che ha nel proprio DNA il rispetto delle regole. La cronaca locale, purtroppo, ci riporta ogni giorno notizie allarmanti sotto l’aspetto della sicurezza e questo contribuisce, non poco, a preoccupare i cittadini che non si sentono protetti sufficientemente, nonostante gli sforzi e gli incessanti controlli da parte delle Forze dell’ordine. Di fronte ad una sorta di degrado del contesto in cui viviamo, la collaborazione tra le istituzioni è fondamentale, soprattutto laddove si possono dirottare fondi utili per garantire un miglior controllo del territorio e la sicurezza del cittadino. La Regione Molise, attraverso il Patto per la Sicurezza, un accordo con le Prefetture e i Comuni più grandi del Molise, mette a disposizione fondi per due milioni e mezzo, proprio per contribuire ad arginare fenomeni delinquenziali che, sempre più spesso, mettono in difficoltà i contesti urbani in cui viviamo.