Calati i riflettori sulla questione biomasse, diradati i fumi, il Responsabile Energia Pd Molise, Antonio Tomassone, tira le somme su quanto accaduto in Matese. “Culla naturalistica dell’Appennino meridionale, ripopolato da alcuni decenni anche dai lupi, teatro di storia dai sanniti ai romani, da Annibale ai briganti ai partigiani, il Matese è stato sempre un luogo cruciale per la storia molisana. Giusta l’attenzione ricevuta, giusto tutelarlo fino in fondo, fondamentale quindi anche il Parco Nazionale del Matese”. Anche il protocollo di Kyoto nacque da un grande attivismo popolare ma anche scientifico, evidenza Antonio Tomassone, responsabile energia del PD Molise, “perciò non bisogna fermarsi al relativismo culturale, come ha detto di recente il prof. Nanni Piacentini, scienziato molisano di fama mondiale, in un intervento su alcune testate molisane circa la questione biomasse. L’Europa e l’Italia ci chiedono di essere green, la riduzione dell’uso dei combustibili fossili si può superare solo attraverso l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili ed un cambiamento dei comportamenti nei consumi”.
Ha preso il via la XIV edizione del Premio Letterario “Racconti nelle Rete”
Nato da un’idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato al XXI Festival letterario LuccAutori. La quattordicesima edizione del premio letterario si sviluppa durante tutto l’anno sul sito www.raccontinellarete.it dove gli scrittori possono pubblicare i loro racconti oltre che leggerli e commentarli. Numerosi sono gli appuntamenti con il premio e gli scrittori fissati nelle più importanti città italiane. Un calendario che trovate nel sito del concorso.
Videosorveglianza a difesa delle aree pubbliche e dei privati. Cavaliere chiede accellerazione per l’approvazione
“Non è giusto creare allarmismi inutili e trasformare improvvisamente la nostra Regione, per anni considerata un’isola felice, nella nuova roccaforte del crimine. Ma credo sia altrettanto sbagliato sottovalutare episodi più o meno gravi che ricordano purtroppo che il Molise non può essere per sempre immune da taluni fenomeni e che costringono le istituzioni a una seria e accurata riflessione. La parola d’ordine può essere una sola: prevenzione. Per evitare che la situazione col tempo degeneri e per continuare a garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini”. E’ quanto dichiara il Consigliere regionale Nicola Cavaliere, alla luce delle ultime vicende di cronaca: vandalismo, rapine, furti, bullismo e diversi episodi di violenza che obbligano a questo punto l’ente regionale a una risposta celere, chiara e concreta. Soprattutto dinanzi alla richiesta di maggiore sicurezza da parte dei cittadini e l’evidente necessità di presidiare in maniera più efficace le aree pubbliche a rischio, ma anche le abitazioni private e le attività commerciali.
Evasori di bollo auto: tre persone dovranno rispondere di truffa continuata ai danni dello Stato
Continuano serrate le indagini della Squadra di P.G. della Sezione Polizia Stradale di Campobasso, volte a smascherare gli evasori dei bolli auto e coloro che con sotterfugi cercano di sottrarsi alle proprie responsabilità connesse alla circolazione dei veicoli. Questa volta è stato un intero nucleo familiare ad essere scoperto. Sin dal 2006 avevano messo in atto un efficace sistema che gli ha consentito di risparmiare non solo gli importi degli esborsi dovuti ma, addirittura, di trarne guadagni in termini di introiti finanziari.
Solennità di Cristo RE: Ordinazione diaconale per 12 Diaconi Permanenti
Per ogni comunità cristiana i diaconi sono un “segno vivo di Cristo”, un “dono di amore elargito da Dio” come ha detto di recente papa Francesco. Nel segno regale della solennità di Cristo RE, Domenica 23 novembre, alle ore 17,00, presso la Cattedrale della Ss. Trinità di Campobasso , l’arcivescovo di Campobasso –Bojano ordinerà 12 Diaconi Permanenti . Una lunga strada percorsa insieme all’arcivescovo per un cammino di preparazione durato sette anni attraverso tre passaggi vissuti bene in sei tappe, per sei anni: il Lettorato, l’Accolitato e l’Ostiariato. Al settimo anno gli aspiranti sono “oggi donati alla Chiesa come dono di Dio e dono per la comunità – come ha detto mons. Bregantini. I 12 diaconi sono di diversa provenienza , di diversa preparazione culturale ma tutti con il medesimo “cuore zelante e attento” alla realtà parrocchiale ed alla realtà diaconale, con l’attenzione verso i poveri e con momenti di attività specifica dentro le Associazioni, gli immigrati, i poveri.
Vittoria dei medici contro l’Azienda: Asrem Molise condannata
Soddisfazione per i sanitari e duro colpo all’A.S.R.E.M. Molise: condannata alla restituzione delle somme illegittimamente trattenute ai fini IRAP in favore dei medici. A.S.R.E.M. Molise condannata alla restituzione, in favore dei medici esercenti attività di intramoenia, delle somme illegittimamente trattenute ai fini IRAP, attesa l’acclarata non imponibilità ai fini dell’imposta di tutti i proventi percepiti dai professionisti per l’esecuzione del progetto “Mimosa” e/o della più generale attività di intramoenia. Questa la sentenza emessa dal Tribunale di Campobasso – Sez. Lavoro – in seguito alla proposizione di ricorsi in serie di cui si è fatto promotore l’Avv. Luca Marcari del Foro di Campobasso, specializzato in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza sociale. Con la decisione in commento, la Dott.ssa Laura Scarlatelli, Giudice del lavoro del Tribunale del Capoluogo molisano, si è trovata a dover affrontare ancora la difficile questione relativa al rimborso IRAP e ha accolto la richiesta di condanna dell’ASREM Molise avanzata dai professionisti ricorrenti. Questi ultimi, infatti, hanno contestato la decurtazione dei compensi ai fini del pagamento IRAP laddove ha rappresentato un’indebita appropriazione di somme a loro danno e ne hanno richiesto il relativo rimborso.
“Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”. Ramundo: Campobasso prende parte all’iniziativa SERR
Ridurre, riusare, riciclare: il 22 Novembre 2014 inizia la SERR – “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”. L’Italia batte ogni record: 5.643 azioni promosse per il nostro bel Paese, e per la prima volta anche Nostra Città vola in Europa con la sua azione “SMART FOOD”. Su iniziativa del consigliere incaricato alla realizzazione del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, Stefano Ramundo, infatti, la Città di Campobasso prende parte all’iniziativa SERR, promossa all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire.
Marginalizzare l’agricoltura per dare più spazio al furto e distruzione del territorio
Sono anni ormai (2004) che l’agricoltura ha assaggiato il morso della crisi e sono anni che vive nel limbo di una realtà che lascia poche speranze al futuro, nelle mani com’è della finanza e delle multinazionali, spietate nei confronti del pianeta e dei suoi territori vitali, sia quelli riferite alla terra ferma che quelli marini. Continuano, non da oggi, a divorare terreni e mari a ritmo crescente e queste loro azioni non sono più sostenibili per una terra che, già dalla fine di agosto, ha dato tutto quello che poteva dare per l’intero anno 2014 che chiuderà il 31 di dicembre. In debito con la terra, cioè con la natura, grazie allo spreco delle sue risorse e solo per saziare la fame di potere e di denaro di queste società che hanno acquisito nel tempo un potere tale da decidere le scelte dei governi. E, così, il risultato è di avere tanti territori persi sotto il cemento o colpiti da disboscamenti e deforestazioni. Tanti altri – i pochi rimasti – a rischio, con le conseguenze sul clima (non solo), che ormai sono sotto gli occhi di tutti.
Associazione “Termoli per i bambini” : sabato 22 e domenica 23 in piazza
La Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in cui si ricorda l’approvazione della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, ci insegna che amare i bambini significa soprattutto lottare per i loro diritti. L’Associazione “Termoli per i bambini” è nata per dare voce a quanti vogliono una città più attenta alle esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie.Quando immaginiamo una città a misura di bambino pensiamo ad un luogo in cui le aree verdi per il gioco siano pulite, sicure ed accessibili a tutti ed in cui i bambini possano trascorrere il proprio tempo in una ludoteca comunale che li accolga. Ancora, pensiamo ad un luogo in cui sia garantita l’inclusione sociale e siano abbattute tutte le barriere architettoniche. Vogliamo una città più vicina ai bambini, in ogni momento della crescita, dalla nascita all’adolescenza.E’ un progetto impegnativo, che possiamo realizzare soltanto se supportati da tutti coloro che condividono i nostri obiettivi. E’ importante che ognuno di Voi, genitori e non, ci accompagni in questa iniziativa con il proprio contributo di idee ed azioni.
Ripalimosani: il comune salda le ditte al 50% per la nevicata del 2012, chiude il 2014 e si prepara al nuovo inverno
Con determina dirigenziale n.229 del 7/11/2014 l’amministrazione comunale di Ripalimosani ha deciso di liquidare il 50% dell’importo spettante alle ditte che hanno garantito lo sgombero neve nella grande nevicata del febbraio 2012, anticipando i fondi che dovrebbero pervenire dalla Protezione civile regionale. In quell’occasione il presidente della Giunta regionale aveva infatti dichiarato lo stato di emergenza. Per il piano neve ordinario 2011/2012 l’amministrazione comunale aveva messo in bilancio 15.000 euro, mentre l’Agenzia di Protezione civile nel giugno 2012 ne aveva trasferiti 17.644. Entrambe le somme, girate subito alle 11 ditte, avevano coperto solo una piccola parte dell’importo complessivo. Restavano da liquidare circa 94.000 euro.