Presieduto dal Presidente Vincenzo Cotugno, si è tenuto il 28 gennaio il Consiglio Regionale nel corso del quale si è svolto il dibattito sul “Programma Operativo Straordinario 2015-2018” illustrato precedentemente all’Aula dal Presidente della Regione, Commissario delegato dal Governo per la sanità, Paolo Di Laura Frattura, lo scorso 12 gennaio. Prima dell’inizio della seduta il Presidente Cotugno aveva ricevuto i rappresentanti dei Comitati e delle Associazioni in difesa della sanità che gli avevano consegnato dei documenti contenenti osservazioni al Programma Operativo. Documenti che, ad avvio dei lavori, il Presidente ha disposto venissero distribuiti a tutti i Consiglieri regionali e alla Giunta.
Concorso nella GUARDIA DI FINANZA per 55 allievi ufficiali
Il corpo della Guardia di Finanza, come ogni anno ha indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 55 allievi ufficiali del ruolo normale al primo anno del 116° corso dell’Accademia, per l’anno accademico 2016/2017. Il bando uscito sulla gazzetta ufficiale concorsi del 15 gennaio scadrà il 15 febbraio 2016.
Le città del futuro e le questioni ambientali: intervento della Venittelli al seminario promosso da “Ingreen”
“Le città del futuro e le questioni ambientali”. Potremmo scomporre e riscrivere questa frase invertendo le parole, ma il senso è chiaro. Il nostro futuro passa attraverso insediamenti urbani sostenibili. L’indirizzo che ci viene dato dall’Unione europea e dalle conferenze mondiali, dove la globalizzazione analizza limiti e prospettive della nostra società, è molto chiaro. Ciò che ci siamo permessi di fare nei decenni alle nostre spalle non dovrà più rappresentare un modello di sviluppo. Facile immaginare come la cementificazione selvaggia sia stato un clamoroso errore, anche di gestione del territorio, oltre che di mancata vivibilità urbana.
Caporalato, Sbarra (Fai-Cisl): bene Governo su coinvolgimento del sindacato in politiche sociali
“Del tutto condivisibile la proposta espressa oggi dal governo di attivare sui territori più colpiti dalla piaga del caporalato nuovi progetti di integrazione e accoglienza per i lavoratori migranti, anche con l’attivo coinvolgimento delle parti sociali agricole. Il sostegno che il sindacato può dare in termini di presidio, sicurezza, governance del mercato del lavoro, gestione dei flussi, innalzamento dei servizi alla persona è determinante. Attraverso gli strumenti della contrattazione, della partecipazione, della bilateralità possiamo mettere un argine allo sfruttamento e contrastare il lavoro nero, ma anche rilanciare la battaglia per l’affermazione dei diritti e delle tutele che parte dalla piena applicazione dei contratti di lavoro”.
Inps/Lavori usuranti: pubblicato il modulo per la domanda di riconoscimento
Pubblicata la nuova versione del modulo che deve essere utilizzato nel 2016 per la richiesta di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti. I lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2016, devono produrre istanza di accesso al beneficio entro il 1° marzo 2016. La modulistica è disponibile nella sezione Modulistica, con codice AP45.
Modulo
102ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016 : “Migranti e rifugiati ci interpellano. La risposta del Vangelo della misericordia”
La 102ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato celebrata il 17 gennaio scorso ha richiamato l’attenzione di diocesi e parrocchie nel promuovere iniziative celebrative e di riflessione sul Messaggio del Santo Padre papa Francesco nel contesto, quest’anno 2016, dell’Anno giubilare della Misericordia. Un Messaggio che pone l’attenzione, in modo particolare, al fenomeno migratorio mondiale e ai conseguenti drammi e alle tragedie che accadono quotidianamente nella contesto della società moderna e che diventa occasione per rinnovare e riproporre l’impegno sociale e politico a favore dei migranti e dei rifugiati.
Inflazione Caotica Coworking a Campobasso inaugura la mostra di pittura di Gianni Viglione
L’arte di Gianni Viglione è una positiva scoperta nell’ambito dell’attuale filone paesaggistico. Il punto di partenza è lo scorcio, il più delle volte pittoresco (i vicoli di Campobasso, la presenza di balconi e fiori, le diverse ore del giorno); il punto di vista non è mai canonico ma cerca sempre prospettive angolari che esaltano i volumi e permettono fughe di direttrici moltiplicando di fatto i volumi. Strutturata la composizione, il pittore procede alla stesura dei colori. Il segreto della brillantezza delle sue tele risiede nel fatto che l’artista non fonde mai i colori, né sulla tavolozza né sulla tela, ma usa l’impasto cromatico come fosse un materiale grezzo da rendere struttura. Oltre al disegno, infatti, sono proprio le tessere di colore puro che concorrono a costituire l’immagine, quali tessere di un mosaico antico.
Innovazione digitale, Dianora Bardi a Campobasso
Si terrà venerdì 29 gennaio 2016, dalle 14.30 alle 17.30, all’Istituto ‘Leopoldo Pilla’ del capoluogo il seminario di formazione rivolto a tutti i dirigenti scolastici e animatori digitali della provincia di Campobasso. All’incontro, denominato “Le competenze digitali a supporto dell’innovazione didattica e del nuovo Pnsd”, prenderà parte la prof.ssa Dianora Bardi, membro del tavolo permanente per l’Innovazione Digitale Italiana della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il suo intervento seguirà il momento dedicato alla registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali.
Commercio al dettaglio: crescono gli specializzati alimentari mentre diminuiscono i negozi di abbigliamento e accessori
A settembre 2015 l’indice nazionale destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio diminuisce dello 0,1% rispetto ad agosto 2015. Stesso andamento per i prodotti alimentari e per quelli non alimentari, che rispetto al mese precedente diminuiscono entrambi dello 0,1%. Nel confronto con il mese di settembre 2014 si registra una variazione positiva del 3,1% per il valore delle vendite delle imprese della grande distribuzione, mentre si registra una variazione nulla per le imprese operanti su piccole superfici. Sono questi i principali risultati di fonte Istat sulle vendite del commercio al dettaglio in Italia nel mese di settembre.
“Uno sguardo al futuro”: workshop su alternanza scuola-lavoro
Quale direzione sta prendendo la scuola e quali cambiamenti stanno interessando il settore dell’istruzione, con specifico riferimento al tema dell’alternanza scuola-lavoro? Se ne parlerà nel workshop intitolato “Uno sguardo al futuro”, organizzato dall’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia (Cb), diretto da Annarosa Costantini, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise guidato dalla dottoressa Anna Paola Sabatini. L’appuntamento è in programma sabato 30 gennaio, dalle 9 alle 13, nella sede centrale dell’Istituto Professionale di Montenero di Bisaccia, in via Argentieri, 80.