Doveva essere il grande giorno della Sanità, quello tanto atteso per conoscere i Piani Operativi; si è rivelato la solita pantomima con copione imparato a memoria. Al centro del Consiglio di oggi c’erano questioni fondamentali per la quotidianità e la salute di tutti i cittadini. Le premesse non erano delle migliori. Tensione fuori dal palazzo, tensione al suo interno, con l’assise rinviata di oltre due ore a causa dell’incontro tra il presidente del Consiglio, Cotugno e i comitati.
Movimento 5 Stelle: Sanità, tanto tuonò che piovve
100° candeline e un fiume di emozioni a Petrella Tifernina
Giovedì 28 gennaio, la Comunità petrellese ha festeggiato il 100° Compleanno di Giuseppe Di Monaco. Dopo la Santa messa , celebrata da Don Domenico Di Franco, i festeggiamenti sono continuati nella Sala Museale nel centro storico di Petrella dove, ad aspettare l’arrivo di Nonno Giuseppe, accompagnato dal Sindaco Alessandro Amoroso, oltre a i famigliari e buona parte della popolazione, anche la banda “Sucre” di Petrella, diretta dal Maestro Nicola Marasca, in quanto zio Peppino, amante della musica, non ha mai perso un concerto bandistico. Già alla fine della celebrazione i presenti si sono commossi quando “zio Peppino” ha ringraziato tutti ed ha ricevuto un augurio speciale da parte dei bambini del paese. Poi le emozioni si sono succedute in crescendo durante la festa, allo spegnimento delle candeline, al ringraziamento fatto dal centenario alla moglie per una vita vissuta insieme, nelle difficoltà, soprattutto durante gli anni della guerra, ma sempre in armonia, agli auguri fatti dai piccoli pronipoti.
Termoli, uso dell’acqua vietato. Tavolo tecnico in comune
E’ scattato ieri sera il divieto di uso dell’acqua a Termoli, non si può utilizzare per bere, cucinare e per lavarsi mentre si può usare per pulire i locali. Il divieto non riguarda le zone di Difesa Grande, Rio Vivo e l’area del nucleo industriale. L’ordinanza del sindaco Sbrocca è scattata a seguito delle ultime analisi effettuate dall’Arpa che hanno rilevato in alcuni punti della città valori di cloriti superiori ai limiti consentiti dalla legge. L’Asrem ha proposto al sindaco di imporre il divieto, quale autorità sanitaria locale. Intanto un Tavolo tecnico è stato disposto al Comune di Termoli per la gestione dell’emergenza idrica.
Piano Operativo Sanitario. Il Consigliere Regionale Scarabeo a difesa della sanità pubblica
Il Consigliere Regionale Massimiliano Scarabeo si schiera a favore della sanità pubblica apertamente e senza tergiversare ed esprime in una lunga riflessione le sue considerazioni e tutte le precisazioni richieste, in merito al Programma Operativo Sanitario 2015/2018.
“Il diritto alla salute, così come sancito nell’art. 32 della nostra carta costituzionale, è un bene comune e perciò deve essere preservato da una logica di profitto. In tal senso, ritengo di interpretare il pensiero della stragrande maggioranza dei cittadini molisani che guardano al comparto sanitario regionale come una risorsa vera e propria e auspicano che nella nostra Regione l’organizzazione del Sistema Sanitario debba essere prevalentemente pubblica e che il privato convenzionato debba svolgere solo una funzione complementare e solo per alcuni servizi che il pubblico non riesce ad erogare. In altre occasioni ho già voluto sottolineare l’importanza di questo concetto perché va assolutamente evitato che il rapporto tra pubblico e privato rappresenti quell’ enorme disequilibrio che vede i debiti a carico del cittadino che invece vorrebbe pagare il giusto, ottenere il diritto alla salute e vedersela tutelata degnamente e il profitto a tutto vantaggio del privato.
Balneatori. CNA: oltre 3mila firme alla petizione per prorogare le concessioni e per la revisione dei canoni demaniali
Oltre 3mila imprenditori balneari hanno firmato la petizione promossa da CNA Balneatori, attraverso il sito www.cna.it, per “difendere il cuore del turismo italiano” e il “diritto di esistere” delle 30mila imprese che operano in questo settore. La petizione, presentata a Roma in occasione della conferenza stampa sul tema delle imprese di balneazione organizzata dai senatori del Pd, Manuela Granaiola e Salvatore Tomaselli, contiene quattro richieste: una proroga consistente del termine di scadenza delle concessioni; la revisione della disciplina dei canoni demaniali e delle imposte connesse; la “massima determinazione” nel confronto fra il Governo italiano e la Commissione Europea per ottenere il riconoscimento della specificità italiana delle imprese di balneazione; la riforma del sistema per arrivare a gare ad evidenza pubblica per le nuove concessioni.
Incidente sul Grande Raccordo Anulare di Roma : muore centauro originario di Toro
In auto travolge un motociclista sul Grande Raccordo Anulare di Roma e poi si dà alla fuga. Alle 5,30 di questa mattina , l’impatto che ha provocato la morte di un uomo di 51 anni originario di Campobasso ma residente a Roma. Pare che lo scontro tra auto e moto sarebbe avvenuto intorno alle 5:40 di questa mattina, venerdì 29 gennaio 2016, il motociclista avrebbe perso la vita a causa delle brutte ferite riportata nella caduta dal mezzo a due ruote. La vittima è il 51enne originario di Toro, Angelo Iosue, trasferitosi a Roma a metà degli anni ’80.Sul luogo dell’incidente la polizia stradale ha trovato la targa anteriore di un’autovettura.
Codisam: Eccesso di cloriti e chissà quanto altro in quell’acqua!
Preoccupa il dilavamento dei campi agricoli adiacenti e prospicienti la diga e quelli lungo il percorso del Biferno a monte, durante il periodo di irrorazione dei pesticidi, cosa arriva in diga? Che tipo di depurazione viene utilizzato? Nell’ultima edizione del rapporto nazionale pesticidi che valuta anche lo stato delle falde acquifere si attestava che il 50% delle acque nazionali è contaminato con livelli preoccupanti, tale rapporto però nulla diceva sulla stato delle acque nel Molise! Non osiamo pensare quale sia lo stato dell’acqua dell’invaso del Liscione vista la segnalazione di morie di pesci nel 2015! Non dimentichiamo che la prevenzione primaria mancata viene pagata dai bambini.
Rappresentanza dell’Acem e dell’Api a Bolzano per il Klima House
Anche una rappresentanza dell’ACEM e dell’API Molise a Bolzano oggi 29 gennaio per partecipare al Klimahouse, la fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia che offre una vetrina delle ultime novità e dei prodotti più innovativi per costruzioni a minimo impatto. Della rappresentanza che sarà domani in Alto Adige farà parte il Direttore dell’ACEM Gino Di Renzo ed il Consigliere di amministrazione dell’API Antonio Colarusso. Il Klima House, la fiera internazionale del clima, si svolge ogni anno a Bolzano, territorio all’avanguardia in materia di costruzioni sostenibili e ponte tra le tecnologie del nord Europa verso il sud del continente.
Il Presidente Coia convoca Frattura a discutere di sanità con i sindaci
Si terrà lunedì 1 febbraio 2016 dalle 17.30 alle 20.00, presso la sala consiliare della Provincia in Via Berta, l‘assemblea dei sindaci della provincia di Isernia, alla presenza del Presidente della Giunta regionale Paolo Di Laura Frattura, per un esame e discussione dei piani operativi regionali del sistema sanitario molisano. Come si ricorderà , già nel marzo 2015 il consiglio provinciale di Isernia, approvò un ordine del giorno a salvaguardia dei presidi del nostro territorio, in attuazione dei piani operativi del decreto Balduzzi sulla razionalizzazione della rete ospedaliera.
Meteo: Nel weekend prevalenza di sole su tutta la regione
La nostra regione come tutte le aree dell’ Europa centrale e meridionale, sono interessate da una vasta figura anticiclonica con valori di geopotenziale quasi di natura primaverile. Tale situazione barica determina, non solo generali condizioni di tempo stabile e soleggiato ma anche un generalizzato rialzo termico in particolare nei valori massimi. Per i prossimi 3/5 giorni non avremo alcun cambiamento ma in prospettiva si intravedono i primi segnali di indebolimento dell’ ampia campana di alta pressione. Nel weekend prevalenza di sole su tutta la regione con brevi passaggi nuvolosi di poca entità. Info ed approfondimenti su www.meteoinmolise.com