Il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Molise, nella seduta di venerdì 29 gennaio 2016, previo parere del Senato Accademico, ha conferito l’incarico di Garante di Ateneo al prof. Paolo Antonio Santella già Dirigente scolastico di diversi Istituti d’Istruzione Superiori del Molise e di altre regioni italiane. Il Garante svolge, secondo la definizione statutaria, compiti di intervento e tutela di chiunque si ritenga leso nei propri diritti o interessi da abusi, disfunzioni o ritardi imputabili ad atti, provvedimenti o comportamenti, anche omissivi, di organi, strutture, uffici o singoli componenti dell’Università.
Riccia, insediato il consiglio dei bambini. L’iniziativa in collaborazione con l’Unicef
Insediato a Riccia il “Consiglio dei bambini e dei ragazzi”. Ieri sera, nell’aula consiliare del Comune, la prima seduta dopo le elezioni svoltesi nel mese di dicembre e che hanno coinvolto circa duecento bambini e ragazzi che frequentano la IV e V classe della scuola primaria e I e II classe della scuola secondaria di primo grado.Il “Consiglio dei bambini” costituisce una simulazione di uno scenario di partecipazione democratica, all’interno del quale i bambini hanno l’opportunità non solo di sperimentare e conoscere i processi decisionali ma che avrà anche funzioni consultive per gli Amministratori di Riccia.
Questione idrica in Basso Molise, Marone: si trovi subito la soluzione
“Sulla questione idrica che in queste ore attanaglia la città di Termoli è giunta l’ora di porsi una semplice domanda, “Chi sono i responsabili?”. Lo chiedono Termoli ed I termolesi che in queste ore sono alle prese con l’approvvigionamento dell’acqua ed anche per questo argomento bisogna aprire una parentesi perchè sono assolutamente inaccettabili i ritardi delle autobotti giunte a Termoli per giunta dal vicino Abruzzo perchè ormai sappiamo in che modo la regione Molise ha ridotto la propria Protezione Civile”.
Mancanza di motivazione nei giovani, a Bojano il corso gratuito per centrare i propri obiettivi
Come trovare il lavoro, l’anima gemella, sé stessi? Come sentirsi realizzati? Possiamo avere successo? Cosa fare da grandi? Come essere felici? Inventarsi un futuro? Quali prospettive? Trovare gli obiettivi. Come perseguirli? Come Trovare la nostra strada? Queste ed altre domande saranno al centro di un innovativo corso proposto da AEM (Associazione Emotional Manager) e da UNMONDODITALIANI (quotidiano internazionale dedicato agli italiani ovunque), che si terrà ogni lunedì partendo da lunedì 1 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00, presso il Centro Sociale “Don Stefano Gorzegno”, in Piazza Papa Giovanni Paolo II (Terre Longhe) a Bojano (CB).
Al Savoia il concerto di Lorenza Borrani e Matteo Fossi
Lorenza Borrani si esibisce nelle sale più importanti in Europa e nel mondo. Quando nel 2008 è stata nominata leader della Chamber Orchestra of Europe la sua attività è definitivamente uscita dai confini nazionali. La Philarmonie di Berlino, il Festival di Edinburgo, La Philarmonie di Colonia, La Citè de la Musique di Parigi, la Hercules Hall di Monaco l’hanno vista recentemente in veste di solista. Vincitrice di numerosi premi, fin da giovanissima ha svolto un’intensa attività concertistica iniziata nel 1995 al teatro della Pergola di Firenze con l’esecuzione del Concerto per due violini di Bach in duo con P. Vernikov. Nel 2007 ha fondato il progetto Spira mirabilis, un laboratorio di studio per musicisti professionisti. Ha registrato per Deutsche Grammophon e Mirare Label. Insegna violino presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Startup giovanili:Il Molise che non si arrende si racconta a Campobasso
Si terrà sabato 30 Gennaio alle ore 11:00 nella sala Axa Palladino in contrada Colle delle Api a Campobasso, la presentazione delle prime start-up create da giovani molisani che hanno aderito a “MoliHub”, il polo tecnico giovanile impegnato nella ricerca e nello sviluppo delle risorse fondamentali del territorio molisano. Racconteremo la storia di cinque giovani molisani che si sono messi in gioco pur di restare nella loro terra.
Sindrome di Rett: Una grave forma di autismo che colpisce solo le bambine
Ricercatori dell’Unità di Ricerca presso Terzi dell’Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati Traverso”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IGB-CNR/NEUROMED), in collaborazione con altri istituti italiani e internazionali, hanno individuato alcune alterazioni neuronali precoci in un modello animale della sindrome di Rett, una rara e devastante forma genetica di autismo.
Family Day: Il 30 Gennaio a Roma per dire NO al DdL CIRINNA’
Tra pochi giorni il Disegno di Legge cosiddetto Cirinnà approderà nell’aula del Senato per la discussione e la sua eventuale approvazione. Al di là del fatto che si tratta di una proposta di legge che è giunta nel ramo del Parlamento attraverso un iter a dir poco discutibile (il Disegno in esame “n° 2081”, infatti, in deroga agli art. 72 Cost. e 44 del Regolamento del Senato è arrivato in Assemblea senza alcun preventivo esame della Commissione competente; ciò in forza di un erroneo richiamo all’art. 44 comma 3 del Reg. del Senato), il progetto di “Distruzione della Famiglia” entra ormai non più sottilmente nel tessuto sociale del nostro ordinamento, ma lo fa con forza e prepotenza con il beneplacito di tanti silenzi assordanti.
III Giornata dello Sport della Regione Molise, Lorena Ziccardi incontra gli studenti
Emozionata, coinvolta in prima persona in tutto quello che fa, agitata ma consapevole della grande opportunità di poter parlare alle giovani generazioni di molisani e di poter raccontare la sua esperienza personale legata al mondo dello sport, orgogliosa di poter indossare anche in questa occasione la divisa della Nazionale azzurra, con la consueta determinazione nello sguardo di chi non ha paura di nessuna sfida, neanche di quelle più dure. Queste le sensazioni che albergavano nella mente di Lorena Ziccardi fino a pochi minuti prima di salire i gradini della scaletta del palco del teatro Savoia di Campobasso dove questa mattina, insieme ad altri illustri ed autorevoli esponenti dello sport molisano e non, ha intrattenuto un proficuo dialogo con diverse scolaresche della regione.
Riapertura termini per la presentazione delle domande per master universitario “EDUCATORE TIFLOLOGY ASSISTANT”
L’Università degli studi del Molise ha istituito per l’anno accademico 2015/2016 il Master Universitario di I livello in “Educatore Tiflology Assistant” PROMOSSO DALL’ I.RI.FO.R. MOLISE e dall’I.Ri.Fo.R. nazionale con la partecipazione della Presidenza nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è stato prorogato fino al il giorno 1 Febbraio 2016.