Un percorso comune per generare e sostenere idee, progetti, opportunità di impresa con l’obiettivo comune di valorizzare il territorio molisano. Si inserisce in quest’ottica la convezione sottoscritta da MOLISTART e MOLIHUB, due realtà giovanili in costante movimento grazie alla creatività, all’intraprendenza e alla volontà unanime di contribuire allo sviluppo economico, culturale e occupazionale del Molise. L’associazione Molistart, realtà consolidata che opera attraverso la collaborazione e la cooperazione con altre associazioni, imprese, professionisti locali, attraverso l’organizzazione di workshop, incontri formativi, eventi culturali; MoliHub, il Polo tecnico che sostiene la nascita di start-up giovanili e si pone l’obiettivo si attrarre sul territorio regionale imprese orientate alla ricerca e alla progettazione in diversi settori chiave, tra cui ambiente, turismo, agroalimentare, informatica, marketing e comunicazione.
Ambiente: manifestazione a Termoli. Al corteo partecipanti da Molise, Abruzzo e Puglia
Oltre un migliaio di manifestanti tra comitati civici di Molise, Abruzzo e Puglia, associazioni ambientaliste e cittadini sono scesi in strada oggi a Termoli per dire “basta alla devastazione del territorio”. Con striscioni, cartelli ed anche una caricatura in cartapesta, in tanti hanno sfilato per le vie del centro cittadino.
Due anni di governo, il bilancio di Renzi alla stampa estera
“L’Italia è forte, in 2 anni è tornato il segno più” rivendica il presidente del Consiglio, tracciando il bilancio dei primi 24 mesi del suo esecutivo. Sulle unioni civili: “Chiudere velocemente”. Poi, ribadisce di essere favorevole alla stepchild adoption. Parla di lavoro e tasse e attacca la Ue da www.tg24.sky.it
“Siamo esattamente a metà strada, sono passati due anni e la legislatura terminerà nel febbraio 2018″. Matteo Renzi, parlando alla Stampa estera, traccia così il bilancio dei 24 mesi di governo. Dopo aver lanciato su Facebook un sondaggio-referendum, per individuare le prossime riforme più richieste dai cittadini dai cittadini, rivendica gli obiettivi raggiunti dalla legislatura sotto la sua direzione: “L’Italia aveva il segno meno al Pil e ora ha il segno più, ancora non sufficiente, così come sull’occupazione, c’era una legge elettorale bloccata che abbiamo fatto così come la riforma della scuola”.
Montenero in Movimento: Travaglini impari a rispettare i cittadini liberi!
Riceviamo e pubblichiamo
Comprendiamo la difficoltà del Sindaco e della sua maggioranza di fronte alla incapacità e disabitudine di confrontarsi con una opposizione vera, di subire la critica dei cosiddetti “movimenti minori” e di affrontare il punto di vista dei cittadini liberi come noi che, pur non essendo nelle istituzioni, hanno diritto ad essere portavoce degli interessi della comunità. Invitiamo, pertanto, l’intera Amministrazione Comunale a fare chiarezza al suo interno evitando così di generare confusione tra i cittadini sulle questioni aperte che li assillano.
Riccia Borgo del Benessere. Fanelli : La nostra idea di invecchiamento attivo è un modello imitato e esportabile
Ha suscitato un grande interesse il progetto Riccia Borgo del benessere. A Baiao, cittadina portoghese che con Riccia e Morana (Spagna) ha avviato un progetto comune, finanziato dalla Commissione Europea, il modello riccese è divenuto un esempio da studiare e imitare. Ma in cosa consiste il Borgo del Benessere? In sintesi, è un albergo diffuso dedicato al benessere e alla Terza età.
Aliberti: Speriamo di vincere i play off per essere ripescati nel campionato professionistico
Alla la fine della partita Campobasso- Avezzano, disputatasi domenica 21 febbraio, abbiamo avvicinato Aniello Aliberti , al quale abbiamo rivolto alcune domande.
Meteo/Brevi passaggi instabili da nord-ovest ma con precipitazioni isolate. Fino a 20 gradi sulla costa
Inizio di settimana con condizioni meteo caratterizzate da alternanza di nubi e schiarite per fronti provenienti da nord-ovest. Solo in parzialmente ed a tratti sui rilievi più elevati ed esposti ad ovest potranno dare luogo a brevi piovaschi. Altrove, specie ad est e sui rilievi orientali le schiarite saranno ampie. Ovunque i valori termici saranno ben al di sopra della media stagionale. Ventilazione vivace di direzione sud-occidentale. Info e dettagli su www.meteoinmolise.com
In Italia 4 disoccupati su 10 diventano inattivi
Secondo un rapporto pubblicato da Eurostat, l’ente di statistica comunitario, tra il secondo e il terzo trimestre del 2015 oltre 4 disoccupati su 10 hanno rinunciato alla ricerca di un posto, finendo nella categoria degli “inattivi”,si tratta della quota più elevata di tutta l’Ue e più del doppio della media, pari al 19,4 per cento.Prendendo a riferimento i disoccupati nella fascia di età 15-74 anni, sempre in Italia un altro 14,3 per cento è diventato occupato a fronte del 17,9 per cento della media Ue,il rimanente 44,2 per cento è rimasto disoccupato, rispetto al 62,7% nella media Ue.In sintesi: in Italia è più bassa la percentuale di disoccupati che trovano lavoro ed è molto più alta quella di coloro che invece, rinunciando a cercarlo, diventando inattivi.
Torball maschile serie A, I Guerrieri della Luce Campobasso conquistano la salvezza
I Guerrieri della Luce Campobasso anche il prossimo anno giocheranno nella serie A di torball maschile. I nove punti conquistati a Ferrazzano dai ragazzi di Mariella Procaccini, infatti, non erano bastati per avere la certezza matematica della conquista della permanenza nella massima serie italiana. Dopo la pubblicazione ufficiale della graduatoria che vedeva la compagine campobassana attestarsi al settimo posto assoluto con 27 punti all’attivo è esplosa la gioia incontenibile della compagine molisana che è riuscita sul campo e davanti ai propri sostenitori a regalare l’ennesima soddisfazione sportiva ai propri sostenitori. Con loro anche il presidente del Cip Molise, Donatella Perrella, e il Delegato regionale della Fispic, Umberto Anzini, che si sono stretti in un lungo e caloroso abbraccio con Mariella Procaccini, Giuseppe Celli, Tiziano Marinelli, Giuseppe Vitale e Mattia Vitale.
Fare Verde : messa a dimora di 5 nuovi alberi presso l’area verde di Parco dei Pini
Nella mattinata di sabato 13 febbraio, una squadra di volontari di Fare Verde ha provveduto alla messa a dimora di 5 nuovi alberi presso l’area verde di Parco dei Pini, tra via Berlinguer e via XXV Aprile. Gli alberi sono stati donati da una società con sede a Malta, la TRADUCENDO Translation Company, che ha chiesto la collaborazione di Fare Verde per portare a termine una operazione di compensazione carbonica, per attenuare gli effetti delle emissioni di Co2 derivanti dalle proprie attività: molto ridotte a dire il vero, trattandosi di attività di ufficio, ma nonostante ciò, spinti da una forte sensibilità ambientale, i responsabili della società hanno comunque voluto pareggiare il proprio bilancio con l’ambiente.