In relazione alla nota pubblicata ieri dal Commissario regionale di Forza Italia, On. Nunzia De Girolamo, inerente “I Precari della Protezione Civile, ci preme ricordare ad integrazione della stessa nota, che il nostro Coordinamento, che rappresenta gli ottantaquattro ex lavoratori non ricontrattualizzati in seno all’Arpc dal 1 Aprile 2015 (dopo complessivi quindici mesi di servizio), ha già provveduto lo scorso 17 Febbraio 2016 a chiedere la riapertura della vertenza dei precari della Protezione Civile, con nota trasmessa al Prefetto di Campobasso, al Presidente della Giunta Regionale, alla deputazione parlamentare, alla direzione dell’Ispettorato Regionale del Lavoro, all’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Post-Sisma.
Amministrative Isernia, Salvini in sostegno di Mazzuto
Giovedì prossimo 3 marzo 2016, dalle ore 17,00, Matteo Salvini sarà ad Isernia, per avviare anche in Molise la campagna di adesione al movimento, e per sostenere il candidato sindaco al Comune Luigi Mazzuto. che aveva avuto l’investitura venerdì 19 febbraio nel corso della Direzione Nazionale di Milano, dallo stesso Salvini. Il programma di massima prevede l’incontro con la stampa, con i cittadini in piazza mercato (Fraterna)ed a seguire un convegno “ Italia che fare?, partiamo da Isernia”.
Parco del Matese, Frattura: l’impegno dei singoli in un grande lavoro di squadra
“L’emendamento che il senatore Pd, Massimo Caleo, ha presentato al disegno di legge sulle aree protette per l’istituzione del Parco nazionale del Matese è il risultato di un gioco di squadra, la nostra, forte di una filiera istituzionale unita e coesa. Subito un sentito grazie al senatore Caleo, che, lavorando insieme al senatore Roberto Ruta, ha raccolto e condiviso il valore del nostro progetto. Determinante, in questo senso, l’attenzione con la quale Roberto ha seguito, passo passo, l’iter dell’emendamento.
“Penelope – Donne nella pesca”, Venittelli: l’obiettivo è quello di introdurre un emendamento all’interno del testo unico sulla pesca
“Vogliamo aiutare le imprese della pesca che si basano sul concetto di collaborazione all’interno del nucleo familiare, riconoscendo il ruolo di coadiuvante a quelle donne che si spendono in prima persona nell’attività ittica”. L’onorevole del Pd Laura Venittelli prosegue nel mandato di responsabile nazionale dem per la Pesca e l’acquacoltura abbinata alla competenza di parlamentare nella XIII commissione della Camera perseguendo obiettivi sempre più qualificanti.
LARINascita: Idea di valorizzazione della festa di San Pardo, opportunità o danno erariale?
E’ notizia di questi giorni che il Consiglio Comunale nella prossima assise sarà impegnato sulla discussione e successiva votazione relative al recepimento della “idea progetto per la promozione e lo sviluppo della Festa di San Pardo” presentata dalla cooperativa Agritecno rappresentanta dal perito Nanni Lozzi. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale, infatti, il sindaco Vincenzo Notarangelo ha avuto modo di esprimere la posizione favorevole dell’amministrazione comunale sul progetto presentato affermando che “per Larino si tratta di un’occasione da non perdere, che non possiamo perdere, poiché faremmo cosa buona e giusta né per i cittadini né per la città e il territorio né per le nuove generazioni. Una grande opportunità ed un grande obiettivo che questa amministrazione saprà cogliere.”
Roccamandolfi: il comune liquida con fondi propri un acconto di 40% alle aziende per lo sgombero neve 2012
L’Amministrazione Comunale di Roccamandolfi, ha provveduto nei giorni scorsi a liquidare con fondi propri un acconto pari al 40% di quanto ancora dovuto alle aziende, che si mobilitarono per lo sgombero neve in occasione delle straordinarie precipitazioni nevose del febbraio 2012. A distanza di oltre quattro anni – afferma il sindaco di Roccamandolfi Giacomo Lombardi – da quegli eventi metereologici eccezionali che misero in ginocchio tutta l’Italia centrale, Molise compreso, ad oggi i comuni molisani non sono stati messi nelle condizioni di pagare i loro debiti nei confronti delle aziende di sgombero neve, che in maniera puntuale svolsero il proprio compito.
Parco del Matese, Movimento 5 Stelle: ecco la vera storia
L’emendamento per l’istituzione del Parco del Matese approda in Senato. Il Pd esulta per meriti tutti da accertare, ricorda le iniziative dei deputati Venittelli e Leva di cui non si ha traccia e ringrazia il senatore Ncd, Ulisse Di Giacomo, che aveva presentato un disegno di legge copiato da quello del Movimento 5 Stelle Ora ci provano con l’Ambiente: si prendono i meriti e non raccontano tutta la storia. Quella vera, infatti, comincia nella primavera 2013 quando Legambiente sollecita la Regione Molise ad impegnarsi per l’istituzione del Parco regionale del Matese. Il Movimento 5 Stelle, invece, già in quel caso sottolinea l’importanza di dare al progetto respiro più ampio, puntando a un Parco Nazionale che unisca i versanti molisano e campano.
Scuola di Formazione Socio –politica Toniolo di Campobasso: dialogo con la teologa Militello
La teologa Cettina Militello interverrà al quinto incontro della Scuola di formazione socio-politica “Giuseppe Toniolo” dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano. Sabato 27 febbraio 2016, alle ore 10,00, presso la biblioteca della Scuola teologico-pastorale in via Mazzini, 80 a Campobasso, l’ecclesiologa Militello terrà una lectio magistralis sul tema centrale dell’enciclica Laudato sì di Papa Francesco: il limite umano che ha portato alla fondazione e alla inesorabile diffusione di una “cultura che si corrompe e non si riconosce più alcuna verità oggettiva o principi universalmente validi”.
Caleo (PD): Parco del matese, vera opportunità di sviluppo sostenibile
” L’ emendamento presentato in quanto relatore per l’istituzione nelle regioni Molise e Campania del Parco nazionale del Matese, al quale abbiamo lavorato con il collega senatore del Pd Roberto Ruta e le due amministrazioni regionali, è la migliore risposta alle critiche avanzate al disegno di legge di revisione della legge 394/91 sui parchi, in discussione nella Commissione Ambiente del Senato.
Diocesi di Isernia-Venafro: Giubileo delle Autorità Civili e delle Forze dell’Ordine
Dopo i recenti eventi giubilari che hanno riguardato già alcune categorie di cristiani, come le famiglie, i Cresimandi e i Religiosi, ora è la volta della categoria di credenti che svolgono un ruolo pubblico al servizio della collettività. Tra i momenti più attesi dell’Anno della Misericordia c’è, infatti, quello che sarà vissuto VENERDI 26 FEBBRAIO 2016 nella cattedrale di Isernia dove si svolgerà il Giubileo delle Autorità Civili e delle Forze dell’Ordine.