Riceviamo e pubblichiamo
Nonostante la volontà profusa, in generale ed in modo sintetico si può affermare che l’agricoltura produttrice di materie prime per l’industria agroalimentare è in profonda crisi. E’al collasso. Ortaggi, agrumi, grano duro, latte, pomodoro da industria, frutta, dal Nord al Sud Italia, sono a prezzi da vero fallimento. Come si può notare, di giorno in giorno i prezzi all’origine delle derrate calano paurosamente sempre di più, a tal punto che non vengono manco raccolte. Restano sugli alberi, nei campi. Senza che si faccia qualcosa. Sono ingenti i danni causati da questa anomala distorsione di prezzi. Questo modo di porsi, commercialmente parlando, mostra uno scenario agricolo da funerale socio-economico e lascia facilmente immaginare il fallimento di tantissime imprese agricole. La stessa “speranza cristiana”, punto di riferimento per la civiltà contadina , si sta affievolendo.
L’Agricoltura ed il Molise che vorrei
Ruta: 160 milioni per Giovani in Agricoltura. Fondi alle imprese del turismo verde, dell’agroalimentare e dell’e-commerce
Finalmente diventano operative le misure del pacchetto ” Campolibero”, che abbiamo approvato in Parlamento lo scorso anno a cui, in qualità di capogruppo PD in commissione agricoltura in Senato, ho contribuito alla versione finale con emendamenti che sono parte integranti dell’attuale normativa. Mutui a tasso zero, credito per favorire l’imprenditoria giovanile, fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up nel settore agroalimentare, ma anche più innovazione con il credito di imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari. Un piano da 160 milioni, reso operativo dal ministero delle Politiche Agricole, tra risorse interne e fondi Ismea-Bei, che ha l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale, sostenendo il comparto e creando nuovi sbocchi occupazionali. Nel 2015 abbiamo avuto quasi 20 mila nuovi posti di lavoro per i giovani in agricoltura, con un incremento del 12% rispetto al +4% del settore e al +1% dell’occupazione in Italia.
Inizia la stagione agonistica per il Circolo della Vela “M. Cariello”
Dopo un lungo inverno di allenamenti, inizia la stagione agonistica per gli atleti del Circolo della Vela “M. Cariello” di Termoli. Ad incrociare le prue per la prima regata nazionale 2016 saranno i timonieri della squadra agonistica Optimist composta da Davide Dicenso, Iria Lomma e Lorenzo Andreasi. Il prossimo week end del 27 e 28 febbraio, presso Circolo della Vela Bari si disputerà la prima delle tre tappe del Trofeo OPTISUD, una delle manifestazioni velistiche di maggior successo dedicate alla vela giovanile, organizzate dall’Associazione Italiana Classe Optimist in collaborazione con i circoli velici FIV coinvolti.
Livrè Caffè Letterario: Prima tappa di effe #4 in tour
Prima tappa di effe # 4 in tour: sabato 27 febbraio, alle 18.00, si parlerà di scouting e di esordienti, di racconti inediti e di illustrazioni.
Il volume
effe – Periodico di Altre Narratività è un volume semestrale di narrativa inedita illustrata, realizzata dalla rivista culturale Flanerí in collaborazione con lo 42Linee. Ogni numero contiene racconti di autori noti e di esordienti, insieme alle illustrazioni di giovani creativi della scena italiana contemporanea. In questa ultima uscita (#4), a tiratura limitata, sono presenti, tra gli altri, i racconti di Vins Gallico e Paolo Zardi, due voci tra le più attive della narrativa italiana contemporanea.
Ruract, Battista: Campobasso si candida a sostenere il progetto della filiera corta
Valorizzare il fare e il fare bene in linea con il nostro tempo. “Ancora una volta è il mondo della scuola che insegna a noi adulti, attraverso progetti e lodevoli iniziative come Ruract (social farming) le strade da intraprendere per proiettarsi con più fiducia verso il futuro sposando percorsi di sviluppo che guardano al domani seguendo solchi segnati dai nostri genitori e dai nostri nonni ma attualizzandoli e caratterizzandoli con criteri di sostenibilità e di solidarietà, Criteri che fanno dell’agricoltura un nuovo investimento, una nuova opportunità, un nuovo veicolo di promozione territoriale”. Queste le parole del sindaco di Campobasso Antonio Battista che questa mattina è intervenuto all’evento conclusivo e incontro formativo -informativo ‘Rivalutando le aree rurali in Europa mediante attività di agricoltura sociale (Ruract)’ che si è svolto nell’auditorium dell’Ex Gil in via Milano.
La politica deve assumere l’ impegno per il rilancio del sistema dell’alta formazione artistica e musicale
La giornata di mobilitazione promossa dai conservatori di tutto il territorio nazionale lo scorso 13 febbraio ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica la difficilissima situazione che sta vivendo il settore dell’alta formazione musicale, che mette a rischio il destino dei Conservatori statali e non statali italiani e più in generale l’intero sistema della formazione musicale nel nostro paese. Una situazione di stallo determinata dalla mancata attuazione del complesso processo di riforma avviato dal legislatore nazionale con la legge 21 dicembre 1999, n. 508, con la quale è stato costituito il sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale (AFAM), costituito da
Il conteggio delle piastrine del sangue migliora la capacità di prevedere il rischio di morte. Studio del Neuromed
Il numero di piastrine nel sangue dipende fortemente dall’età e dal sesso. Ma i valori di riferimento oggi usati nelle normali analisi di laboratorio non tengono conto di queste differenze. Una nuova classificazione dei limiti di normalità permetterebbe invece di individuare con maggior precisione persone che abbiano un più alto rischio di morteProbabilmente nessuno si sottrae all’antico rito di dare una occhiata veloce a quelle carte appena ritirate dal laboratorio di analisi. La ricerca degli asterischi che indicano qualcosa di anormale la si potrebbe definire istintiva. E tutto si basa sui cosiddetti valori di riferimento, che fissano i limiti minimi e massimi dei vari componenti del sangue.
Il Consiglio di Stato rigetta il ricorso della Taddei. Una impresa isernina si aggiudica l’appalto dell’Orbitale di Foggia
E’ una delle più importanti opere infrastrutturali finanziate dal Cipe all’interno del Piano strategico Capitanata 2020. Un appalto da 30 milioni di euro per la realizzazione dell’”orbitale urbana” di Foggia: un’opera fondamentale per il potenziamento del nodo stradale del capoluogo pugliese, aggiudicata alla Favellato S.p.A., dopo che lo scorso 22 febbraio il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso della Taddei S.p.A. “E’ stata tutelata un’opera di strategica importanza non solo per Foggia ma per l’intera Capitanata” è stato il commento del sindaco di Foggia, Franco Landella.
Area di Crisi. Scarabeo: No ai finanziamenti “a pioggia”, potrebbero essere inutili e dannosi!
“Mettere in campo risorse finanziarie e interventi per la reindustrializzazione del distretto Campochiaro – Venafro significa ridare vigore a un’economia regionale che sta ancora vivendo seri problemi. Il settore tessile, quello metalmeccanico e la filiera avicola, rappresentavano e rappresentano i comparti più importanti dell’economia molisana in termini di fatturato, competenze e occupazione. Se era dunque necessario, ottenere dal Governo le giuste misure di sostegno per aiutare la nostra economia a risollevarsi, la scelta di individuare il distretto Campochiaro – Venafro, non può essere stravolta da altri disegni. Si corre il rischio di creare problemi al tessuto produttivo di quest’area che, invece, ha bisogno di azioni forti e finalizzate a rimettere in moto i processi di sviluppo competitivo e nuovi investimenti che possano creare lavoro.
“Il progetto CUS Molise continua a crescere”. Maurizio Rivellino eletto Presidente
Grande soddisfazione questo pomeriggio presso il Palaunimol per Maurizio Rivellino eletto Presidente del CUS Molise per il prossimo triennio 2016/2018, grazie ad un consenso unanime espresso in voti dall’ Assemblea convocata per l’elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo. Una tappa fondamentale quella delle elezioni degli Organi di Governo del CUS Molise che segnano il percorso di un’Istituzione sportiva che continua a porsi sul territorio, nel suo pieno dinamismo, come riferimento per tutti coloro che si identificano nella cultura dello sport, concepito come strumento di espressione delle qualità individuali che si integrano perfettamente con il valore della socialità, dell’identità di gruppo e della forza di squadra.