Comincia a essere palpabile, a San Giuliano di Puglia e tra gli sportivi molisani, l’attesa per l’inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Santa Croce di Magliano, riedificato sulla struttura che tredici anni fa segnò il drammatico addio ai bimbi morti sotto le macerie dalla loro scuola.
Inizio dei lavori di sistemazione dell’area di parcheggio in via Mazzini
Inizieranno lunedì 29 febbraio 2016 i lavori di sistemazione dell’area di parcheggio in via Mazzini, all’incrocio con via San Giovanni, all’altezza del passaggio a livello, che comunque non comporteranno modifica della viabilità. Sarà realizzata, infatti, una nuova aiuola spartitraffico, al posto di quella già esistente. Un’opera che, oltre a migliorare esteticamente l’area, vedrà il rifacimento del marciapiede, la realizzazione di un quattordici posti auto, l’adeguamento e la messa in sicurezza della fermata degli autobus. Sarà ripristinata, al contempo, la sede stradale con il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale.
Teatro Savoia: concerto di Giovanni Sollima e Orchestra del Conservatorio D’Annunzio di Pescara
Giovanni Sollima nasce a Palermo da una famiglia di musicisti. Ha collaborato con C. Abbado, G. Sinopoli, M. Argerich, R. Muti,B. Canino, Patti Smith, Philip Glass e Yo-Yo Ma. Si è esibito come solista e con numerosi ensemble in tutto il mondo, (Carnegie Hall, Salle Gaveau, Accademia di Santa Cecilia, Kunstfest, Teatro alla Scala, Cello Biennale, Summer Festival di Tokyo, Expo 2010 (Shanghai) e Concertgebouw ad Amsterdam). Collabora con K. Armitage e C. Carlson per la danza, con B. Wilson e P. Stein per il teatro, e con M. T. Giordana, P. Greenaway, J. Turturro e L. Gjertsen per il cinema. Nel 2012, con il compositore E. Melozzi, ha creato il progetto dei 100 violoncelli all’interno del Teatro Valle Occupato. Tra i CD, per SONY Works, We Were Trees, per la Glossa Neapolitain Concertos in collaborazione con I Turchini di Antonio Florio. Giovanni Sollima insegna presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma dove è anche accademico effettivo e alla Fondazione Romanini di Brescia.
Giovane e favoloso: omaggio a Elio Germano
Quattro film riassuntivi di una carriera lunga quasi vent’anni, ricca di più di trenta lungometraggi, molti dei quali diretti da registi significativi e autorevoli, tasselli esemplari del miglior cinema italiano contemporaneo. L’evento Giovane e favoloso: omaggio a Elio Germano, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Asti con il Circolo cinematografico Vertigo, in programma il 28 febbraio, il 02, il 09 e il 16 marzo, porta sugli schermi del Teatro Alfieri e di Sala Pastrone i film La nostra vita (2010) di Daniele Luchetti, N (Io e Napoleone) (2006) di Paolo Virzì, Mio fratello è figlio unico (2007), ancora di Luchetti, e Il giovane favoloso (2014) di Mario Martone, momenti decisivi nel percorso attoriale di Germano, e intende sottolineare il talento espressivo e l’energia interpretativa di uno dei protagonisti indiscussi dell’attuale scena nazionale e internazionale, vincitore nel 2007, nel 2011 e nel 2015 di tre David di Donatello, della Palma d’oro al Festival di Cannes 2010 e di numerosissimi altri prestigiosi riconoscimenti.
Parco del Matese, Venittelli: fondamentale puntare sulla salvaguardia del patrimonio naturale
“In questi giorni è tornata d’attualità la proposta di legge di istituzione del Parco del Matese, con l’approvazione dell’emendamento nella legge dei parchi al Senato. Apprendere dell’iniziativa del senatore Caleo e del via libera del Governo valorizza e pone verso l’approvazione definitiva un percorso virtuoso che iniziammo con la proposta di legge presentata il 25 luglio 2014. Adesso, con il passaggio alla Camera dei deputati potremo finalmente perfezionare l’istituzione di un’area protetta di pregio, per far sì che il Matese abbia il suo parco nazionale”.
Movimento civico “Cittadini per la Sanità di qualità in Molise”: si all’integrazione Cardelli /Cattolica
Il Movimento civico “Cittadini per la Sanità di qualità in Molise”, nato spontaneamente da un gruppo di cittadini, sta crescendo rapidamente. In pochi giorni registriamo migliaia di adesioni. Presto sarà online il nostro Portale web: www.sanitadiqualita.it. Tutti quelli che vorranno potranno utilizzare questo strumento per aderire al nostro Movimento, attraverso un form da compilare. Ovviamente l’adesione è assolutamente gratuita. Noi non siamo un comitato o un’associazione, ma semplicemente un movimento spontaneo che non assume alcuna configurazione giuridica e che ha l’unico obiettivo di dare voce ai cittadini che desiderano una “Sanità di qualità”.
Valerio Barbieri nuovo Direttore Generale dell’Università degli Studi del Molise
Nella seduta del 26 febbraio 2016, il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Rettore e con parere favorevole già espresso all’unanimità dal Senato Accademico, ha conferito, anch’esso all’unanimità, l’incarico di Direttore Generale dell’Università degli Studi del Molise al Dott. Valerio Barbieri. Dirigente di ruolo dell’Ateneo, Direttore della Divisione attività gestionali e già Direttore Generale Vicario, Valerio Barbieri ricoprirà l’incarico dal 1° maggio 2016 per i prossimi tre anni. Così, il Rettore, Gianmaria Palmieri, a valle della seduta del Consiglio di Amministrazione, dopo la designazione del nuovo Direttore Generale: “Il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione del nostro Ateneo hanno condiviso, all’unanimità, la mia proposta di conferire l’incarico di Direttore Generale al Dott. Valerio Barbieri.
Ruta (PD): Parco nazionale del Matese e’ vittoria piena e storica per il Molise
E’un successo che appartiene a tutti cosi’come l’istituendo Parco.
1- E’vittoria perche’avremo finalmente il miglior strumento per esaltare lo straordinario patrimonio naturale ed ambientale del comprensorio del Matese, il massiccio montuoso incantato e che incanta.
La Fondazione Lello Lombardi si schiera per la salvaguardia della Corte d’appello di Campobasso
Anche la “Fondazione Lello Lombardi” si schiera per la salvaguardia della Corte d’appello di Campobasso, aderendo così al Comitato Unitario in difesa della stessa Corte, presieduto da Enzo di Giacomo. Fu infatti proprio il sen. Lello Lombardi, unitamente al collega Osvaldo Di Lembo, che rappresentavano il Molise a Palazzo Madama, a presentare il Disegno di Legge che portò alla istituzione della Corte d’appello autonoma di Campobasso.
Termoli e il Molise in onda su Rai Uno a “La prova del cuoco” con il Vizzarri Team
Il Team Vizzarri sarà in onda su Rai Uno, sabato 27 febbraio alle ore 12:00 nella trasmissione “La Prova del Cuoco”, sezione “Campanili d’Italia”. A partecipare sarà lo Chef e Team Leader Nicola Vizzarri e il suo assistente Vittorio Bosone, affiancati dal gruppo folkloristico termolese “‘A Shcaffètte” presente nelle persone di Toni Di Blasio, Domezio Fortunato, Francesca Del Ciotto e Alessio Di Domenico: a loro spetterà il compito di dare brio e vivacità alla puntata attraverso canti e balli popolari tradizionali.