Si terrà lunedì 24 ottobre ore 9,30 all’IPSEOA (Istituto Professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera) ‘Federico di Svevia’ di Termoli l’evento “Go & Grow in Europe”.
Si terrà lunedì 24 ottobre ore 9,30 all’IPSEOA (Istituto Professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera) ‘Federico di Svevia’ di Termoli l’evento “Go & Grow in Europe”.
La Regione Molise nell’ambito del Comitato di Sorveglianza del PSR-Molise 2007/2013 del 28/29 settembre 2015 ha approvato una modifica alla misura 3.2.1 “Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale” – AZIONE “A” “Servizi Essenziali di Base” prevedendo tra le categorie di intervento finanziabili “l’Acquisto di mezzi di trasporto, esclusivamente a bassa emissione di inquinanti, per il trasporto scolastico e di portatori di handicap e di mezzi da destinare alla gestione del territorio ai fini di una sua tutela”.
Sarà un weekend ancora diffusamente variabile e incerto in particolare nella giornata odierna (Venerdì) che vedrà il passaggio di un rapido fronte freddo che provocherà addensamenti sparsi a tratti intensi accompagnati da fenomenologia. Al seguito le temperature diminuiranno su tutta la regione. Ma sarà, come dicevamo, una situazione decisamente rapida perché’ già da sabato il tempo migliorerà ovunque con schiarite ampie e soleggiate e l’inizio della settimana specie nei primi giorni (lunedì e martedì) aria calda di matrice africana raggiungerà le regioni centrali e meridionali regalando giornate dal sapore primaverile con valori termici diurni localmente fin verso i 26 gradi. Ulteriori dettagli ed info su www.meteoinmolise.com
L’Europa chiama, l’Italia risponde, Ripalimosani in prima fila. Nel pieno della più grave crisi economica, dove famiglie e imprese sono ormai sul lastrico, in Italia vi è uno strumento per ripartire da zero, ridurre drasticamente i debiti e ridare dignità agli individui ormai vessati ed impantanati nelle torbide acque della crisi.
Non è nostro costume intervenire su vicende che riguardano situazioni che forse ci sfuggono da uomini della strada ma passare davanti alla cittadella dell’economia ridotta a “cattedrale nel deserto” fa impressione. Un luogo che per anni è stato il punto di slancio per quello che doveva, leggete bene, essere, e non lo è più, il Molise del domani. Una realtà che, purtroppo ora più che mai, è solo un cimitero d’idee e null’altro, dove spesso i randagi e forse anche i clochard vanno a nascondersi e i cancelli sporadicamente sono aperti per ospitare qualche work-shop riservato agli addetti ai lavori. Un luogo che aveva tutti i presupposti per essere un laboratorio, anzi una fucina, dove far nascere progetti cui altri esterni al Molise hanno dato contezza a quello che noi proponevamo. Un luogo che è ancora più sprofondato nel baratro dell’inutilizzo nonostante ci si è affanni a far apparire il contrario.
I governatori costretti a risparmiare oltre il 10% sulla spesa non sanitaria. Arrivano gli indicatori di fedeltà fiscale dei contribuenti, fuori dagli studi gli avvocati. Le Regioni a statuto ordinario dovranno versare 500 milioni a quelle a statuto speciale
di Mario Sensini www.corriere.it
Un taglio di oltre il 10% alla spesa non sanitaria delle Regioni: 2,7 miliardi di euro, per il 2017, su poco più di 20 miliardi, quasi interamente destinati a spese di carattere «obbligatorio», come quelle per il personale e il trasporto pubblico locale. La sforbiciata viene da lontano, dalla legge di Stabilità dell’anno scorso, ma la speranza dei governatori di vederla in qualche modo compensata con la nuova manovra di bilancio sta svanendo. Il testo della legge di Bilancio approvata sabato ancora non c’è, ma i contatti informali avviati con l’esecutivo non lasciano speranze.
Nel testo la “valutazione di tutte le opzioni disponibili”. Renzi: “Non ha senso parlare di restrizioni a Mosca” www.repubblica.it
Un grande progetto di ammodernamento delle reti idriche del comune di Riccia. Nei giorni scorsi sono partiti i lavori previsti dal progetto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, per un importo complessivo di oltre seicentomila euro, finanziato dal PAR-FSC 2007-2013.
Sono soddisfatto, anche se ne ero certo, dell’assoluzione decisa il 20 ottobre dal tribunale di Campobasso sulla vicenda Zuccherificio. Ancora una volta, si tratta della diciottesima sentenza a mio favore, un giudice terzo mi ha dato ragione rispetto alle accuse mosse nei miei confronti dalla Procura di Campobasso.Sono sicuro che sarà così anche per altre vicende che mi vedono coinvolto e che aspettano ancora di passare al vaglio di un giudice terzo.
I rappresentanti istituzionali dell’Appennino, colonna vertebrale d’Italia, si ritrovano dal 21 al 23 ottobre 2016 a Castel del Giudice per la prima Assemblea dei sindaci e degli amministratori delle Comunità dell’Appennino. Un evento, che sarà un vero e proprio laboratorio di idee, di scambio e di confronto, sul rilancio delle aree interne dello Stivale, organizzato da Slow Food Italia in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice. Per tre giorni, gli amministratori italiani saranno insieme a tecnici, docenti ed esperti, per partecipare a due tavoli, incentrati sulle azioni di prevenzione dal rischio sismico e sui temi dell’emergenza e della ricostruzione, le cui argomentazioni ed approfondimenti convergeranno poi nell’assemblea plenaria di domenica 23 ottobre.