domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 8182

Terremoto, ancora scosse. Contestato il sindaco di Norcia: “Ridateci le tende”. Renzi: “Niente tendopoli in montagna”

Molti gli sfollati che chiedono una sistemazione per rimanere in città. Il premier nella sua enews settimanale: “Dovremo gestire al meglio questa prima”. La regione: in arrivo strutture collettive. La scossa di assestamento più forte alle 4.27, con magnitudo 4,2. Continua il lavoro dei soccorritori www.repubblica.it

Prima notte del dopo terremoto trascorsa in auto o nelle strutture di accoglienza per la popolazione colpita dal nuovo terremoto tra Umbria, Marche e Lazio, il più forte dal 1980. “Ridateci le tende” è la richiesta che arriva dalla maggior parte degli abitanti di Norcia che hanno scelto di rimanere in città pur avendo le case inagibili o non potendo rientrare per la paura o perché all’interno della zona rossa. La Regione assicura comunque che già nelle prossime ore saranno montate tensostrutture collettive dove la comunità potrà passare la notte. “In modo che nessuno sia costretto a rimanere in auto” sottolineano.

Commenti Facebook

Isernia, la denuncia del consigliere Di Baggio: i fondi per le scuole ci sono, ma l’importante è impegnarsi per calendari e album di figurine!

Riceviamo e pubblichiamo
La passata amministrazione, con delibere nn.100-101 del 1-9-2015, aveva deliberato di partecipare ad un Bando Ministeriale emesso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio per l’erogazione di finanziamenti agevolati al tasso dello 0.25% erogati dalla Cassa Depositi e Prestiti per interventi di efficientamento energetico del patrimonio scolastico, nell’ambito delle misure adottate in seguito al Protocollo di Kyoto del 1997.

Commenti Facebook

Agenzia delle Entrate, cartelle annullate: In caso di fallimento, gli avvisi di accertamento devono sempre essere notificati all’ex amministratore della società fallita

“Gli atti sono da annullare alla luce delle regole stabilite dallo Statuto dei diritti del contribuente”. Con questa motivazione la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha annullato gli avvisi di accertamento per gli anni 2006 e 2007 notificati ad un imprenditore, difeso dall’avvocato Maurizio Villani, a titolo personale dall’Agenzia delle Entrate di Lecce. La sentenza numero 2610/2016, ha infatti azzerato definitivamente il debito di un imprenditore salentino che si era visto recapitare due avvisi di accertamento.

Commenti Facebook

A Matrice Halloween Party con l’Avis

L’Avis Comunale di Matrice organizza Halloween Party oggi 31 ottobre: “Una goccia del nostro sangue donato non è mai sprecato E’ VITA! ”

Commenti Facebook

14anni dal sisma che colpì San Giuliano, il ricordo del presidente della Provincia Battista

Sono passati 14 anni da quel terribile 31 ottobre 2002, da quel terremoto che in una manciata di secondi ha sgretolato la scuola di San Giuliano di Puglia sotto la quale hanno perso la vita 27 bambini e la loro maestra, Carmela Ciniglio. Una scuola, un paese e una popolazione diventati il simbolo di un’Italia che voleva reagire e che aveva, e ha tuttora, bisogno di cambiare rotta, di investire sulla sicurezza. La furia di quella violenta scossa ha seminato morte e distruzione, ha abbattuto le nostre certezze e spazzato via i punti di riferimento di un’estesa comunità che fa ancora fatica a rimettersi in piedi dopo aver pagato le conseguenze di una tragedia che resta la pagina più nera nella storia molisana dell’ultimo secolo.

Commenti Facebook

Di Giacomo: che fine ha fatto l’esposto presentato alla Procura sulla Protezione Civile?

Di Giacomo 4

Nell’ aprile del 2015 ho depositato presso la Procura della Repubblica di Campobasso un esposto nel quale chiedevo, alla luce dello smantellamento della struttura provocato dalla Giunta Frattura, di verificare la funzionalità della Protezione Civile del Molise nel garantire la sicurezza dei cittadini in caso di calamita’ naturale.

Commenti Facebook

Scuole antisismiche in un territorio messo in sicurezza. Occorrono piani ed investimenti

In Molise risultano censiti 375 edifici scolastici, di cui 281 di proprietà comunale e 76 provinciali, il 5,7% sono in fitto, l’1,7% è di proprietà di istituzioni religiose ed il 4,1% di società o fondazioni.I dati della popolazione scolastica 2015 sono 13.466 bimbi alla scuola dell’infanzia, 15.189 alle elementari, 7.242 alle medie e 5.389 alle superiori per un totale di 41.286 alunni e studenti. 

Commenti Facebook

Processo per assenteismo: tornano in libertà i due dipendenti dell’Asrem arrestati

I due dipendenti dell’Asrem arrestati mercoledì e sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari tornano in libertà dopo l’udienza di convalida tenutasi venerdì.

Commenti Facebook

Sisma, il ricordo delle vittime di San Giuliano del presidente del Consiglio regionale del Molise Vincenzo Cotugno

“La nuova scossa di terremoto che ha colpito Norcia, simile al terribile sisma del 1980, prolunga oramai da due mesi la paura e il dramma delle popolazioni del centro Italia e ci porta con maggiore commozione a ricordare le piccole vittime di San Giuliano di Puglia, a 14 anni da quel drammatico giorno”. Cosi il presidente del Consiglio regionale del Molise, Vincenzo Cotugno, per l’anniversario del sisma che provocò il crollo della scuola elementare “Jovine” di San Giuliano di Puglia, dove trovarono la morte 27 bambini ed una maestra.

Commenti Facebook

Terremoto, Frattura: la nostra Protezione civile a Camerino. Dal Molise interventi di soccorso anche a Macerata e a Norcia

“Vicinanza e solidarietà a tutti i cittadini colpiti dal terremoto, abbiamo una parte del nostro Paese, tra rovine e macerie, profondamente segnata. Di nuovo paura e sofferenza nell’Italia centrale. Al senso di distruzione rispondiamo tutti insieme con la voglia e la forza di ricostruire. Il Molise, che conosce quel dolore, c’è e darà il suo aiuto. Lo abbiamo fatto per Amatrice, siamo pronti di nuovo adesso.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli