Il Comune di Vieste (Fg) con la collaborazione tecnica di Asd Vieste Runners, il riconoscimento del CONI Foggia, della FIDAL Nazionale e della FIDAL Puglia e la collaborazione dell’Ass. culturale La Rinascita Trabucchi Storici, organizza la 1^ edizione de La Mezza dei Trabucchi, gara podistica competitiva sulla distanza dei km. 21,097, inserita nel Calendario Nazionale Fidal 2017.
La Chaminade Campobasso perde una gara chiave per la corsa alla salvezza
La Chaminade Campobasso perde, clamorosamente, una gara chiave per la corsa alla salvezza, cedendo l’intera posta in palio all’Azzurri Conversano. I pugliesi ottengono il massimo risultato col minimo sforzo, la Chaminade getta alle ortiche una gara incredibile, in pugno per mezz’ora, per risultato e gioco.
Presentazione dell’evento Campobasso in Love
Un bacio lungo un minuto, un brindisi all’amore e un selfie contest. Con queste tre iniziative che rientrano nella manifestazione ‘Campobasso in Love’, l’associazione ‘Pro Crociati e Trinitari’ celebra il mese dedicato all’amore.
UBI Banca: ricerca personale
L’istituto di credito, terzo gruppo bancario commerciale per capitalizzazione di Borsa, con più di 1.531 sportelli, 17.500 dipendenti e in bacheca il certificato Top Employers Italia 2016, ricevuto per le eccellenze nelle condizioni di lavoro offerte ai dipendenti e per le politiche di formazione, ha bisogno urgente di giovani talenti da inserire all’istante.
Luigi Giannini riconfermato presidente nazionale di Federpesca. Le congratulazioni della Venittelli
“Congratulazioni vivissime e un sentito in bocca al lupo a Luigi Giannini per aver ottenuto nel migliore dei modi la riconferma a presidente nazionale di Federpesca. Il prossimo mandato quadriennale che andra’ a svolgere collimera’ con le battaglie dirimenti che sia il comparto ittico e marittimo nel complesso che la politica e le istituzioni italiane dovranno ingaggiare per affermare la pesca mediterranea nella strategia comunitaria di settore”.
Termoli: controlli a tappeto dei Carabinieri nei centri della costa molisana
I Carabinieri della Compagnia di Termoli hanno svolto controlli serrati nei centri della costa molisana , finalizzati a prevenire i reati contro il patrimonio, e contrastare l’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante lo specifico servizio, grazie al dispiegamento di pattuglie, sia in uniforme che in abiti civili, è stato possibile identificare 107 persone, controllare 82 autoveicoli, elevare 5 contravvenzioni al codice della strada, nonché controllare 7 esercizi pubblici.
Anche lo Sprar di Larino alla fiaccolata della Croce di Lampedusa
Anche gli ospiti del Centro Sprar di Larino hanno partecipato alla fiaccolata che, venerdì scorso a Campobasso, ha portato in processione la Croce di Lampedusa, realizzata con il legno dei barconi utilizzati dagli scafisti per l’atroce traffico di esseri umani che ha trasformato il Mediterraneo in un cimitero.
Giornata del malato. L’umanità verso chi soffre è segno di civiltà
Un grazie accorato verso il personale sanitario, medico ed infermieristico, che quotidianamente assiste, cura e si pone al servizio del malato non smarrendo mai quel giusto senso di umanità che non costa nulla, ma ha un valore prezioso per la persona che soffre.
Essere attenti, premurosi, sensibili e rispettosi nei confronti di chi è debilitato, preoccupato e non ha più le forze per essere autonomo nelle attività essenziali, è un segno di straordinario spessore culturale da parte di quanti hanno scelto la professione sanitaria.
Non c’è taglio economico, tipologia della struttura o contingenza transitoria che possa impedire di essere gentili e di prendersi carico di un paziente con la giusta sensibilità. Nel corso degli ultimi anni si è accentuato il deprecabile processo di privatizzazione della sanità e il diritto alla tutela della salute sta scivolando progressivamente sul terreno del mercato determinando la rinuncia alle cure mediche per un italiano su cinque.
Oggi meritoriamente alcune farmacie anche nella nostra regione hanno aderito all’iniziativa del Banco Farmaceutico per consentire l’accesso ai farmaci per i troppi cittadini che non possono permettersi di pagarli.
Questa apertura d’animo ci incoraggia a coltivare la solidarietà tra professionisti, operatori sanitari e cittadini, per una proficua cooperazione tra persone finalizzata a dare alcune risposte operative, generose e dignitose a chi versa in una condizione di forte disagio sociale.
Soffermarsi sui valori positivi, non è un atto scontato in un tempo in cui sono i detrattori nichilisti ad avere l’egemonia nella comunicazione sociale. Per questo è ancora più importante dedicare qualche attimo a segnalare la gentilezza, la dedizione umana e l’attenzione degli operatori sanitari verso i malati individuando le mille azioni belle di ogni giorno che non fanno mai notizia.
Un grazie personale è un gesto semplice. Un grazie collettivo è un segno di civiltà di una società che sa apprezzare l’impegno professionale di tanti medici e infermieri che non si lasciano scoraggiare dalla cattiva gestione della sanità e non demordono dall’essere attenti e sensibili.
Michele Petraroia
Ciocca: sconcertante dichiarazione di Iorio sulla costituzione con legge dell’Egam
Sulla questione del Servizio Idrico Integrato e sulla costituzione con legge dell’Egam, leggo la sconcertante dichiarazione dell’ex presidente della Regione Michele Iorio.
Programma triennale di sviluppo dell’apicoltura 2017-2019: pubblicato il bando della Regione Molise
L’Assessorato alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Molise rende noto che, sul Burm n.5 del 9 Febbraio 2017, in edizione straordinaria, è stato pubblicato il bando relativo al Programma regionale annuale 2017, quale stralcio del Programma triennale di sviluppo dell’apicoltura 2017-2019.