La formazione del capoluogo di regione è attualmente fuori dalla zona playout dopo l’ennesima affermazione casalinga, quella di sabato contro il Ruvo. Una gara che i padroni di casa hanno interpretato nella maniera giusta chiudendo tutti gli spazi agli avversari e facendo male in contropiede.
Il terzo appuntamento con Poietika vedrà protagonista il giovane reporter Giancarlo Liviano D’Arcangelo
Il terzo appuntamento con Poietika, la parola e la terra in programma venerdì 24 febbraio a Campobasso vedrà protagonista Giancarlo Liviano D’Arcangelo, giovane scrittore e reporter che indaga i mali dell’Italia ferita, da sud a nord, nei luoghi che hanno subìto la scomparsa o il ridimensionamento del lavoro; luoghi in cui la presenza dell’industria ha trasformato il paesaggio e inciso le esistenze delle persone che hanno vissuto lì.
Comune di Campobasso, al dimissionario Michele Scasserra subentra Carla Fasolino
A Scasserra, che ha rassegnato le dimissioni il 26 gennaio scorso subentrerà la prima dei non eletti tra le fila della Coalizione Civica Carla Fasolino.
Partecipazione della Regione Molise alla Bit, interviene Jannucci (PleinAir)
La partecipazione della Regione Molise alla Bit di Milano, dopo anni di assenza, a fronte di un contributo economico superiore ai 100mila euro continua ad alimentare polemiche.
Larino: inaugurazione della sede delle Guardie Ecologiche
Mercoledì 22 febbraio 2017 alle ore 17.30 presso l’ex carcere in via Cluenzio, è prevista la cerimonia di inaugurazione della sede delle Guardie Ecologiche, alla presenza dell’amministrazione comunale, delle autorità militari e del responsabile Congeav di Campobasso Giuseppe Colangelo.
Contrasto alla povertà, pubblicato l’avviso comunale che disciplina l’assistenza economica continuativa e temporanea
Contrasto alla povertà, pubblicato l’avviso comunale che disciplina l’assistenza economica continuativa e l’assistenza economica temporanea. L’Assistenza economica continuativa (Patto sociale) è concessa per mesi 12 e viene erogata ai nuclei familiari in stato di bisogno, per i quali non sia opportuna o possibile l’attivazione di altri tipi di intervento e per i quali non risulti prevedibile il superamento a breve termine delle condizioni di difficoltà. L’assistenza economica temporanea viene erogata fino ad un massimo di mesi 3. L’importo del sussidio è stabilito in una somma mensile, per nucleo familiare, compresa tra un minimo di € 120,00 e un massimo di € 500,00 per nucleo familiare determinato in base al punteggio che scaturisce da parametri e criteri individuati nell’avviso pubblico.
Crisi filiera avicola molisana. Appello a definire le Vertenze al MISE con il Governo
Ho condiviso le vostre proposte di merito sulla vertenza dello Zuccherificio, inserendo integralmente la vostra nota unitaria sulle politiche attive del lavoro del 12 ottobre 2016 nel testo della Mozione a mia firma approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale del Molise nella seduta del 18.10.2016 con Delibera n. 321/2016.
La ripresa a Sud passa dall’agricoltura. I dati Ismea-Svimez confermano l’importanza del settore
“La ripresa a Sud passa dall’agricoltura. I dati Ismea-Svimez confermano l’importanza di un settore che negli ultimi anni ha sostenuto l’economia nazionale e rilanciato quella meridionale con il protagonismo delle realtà multifunzionali e delle filiere ben integrate, che puntano sul lavoro ben tutelato, professionalizzato, retribuito. Una conferma, l’ennesima, di quanto buona impresa e buona occupazione siano indissolubilmente unite”.
CCIAA MOLISE : un’opportunità per i giovani e le imprese con “Crescere in Digitale”!
Sei un giovane tra i 18 e i 29 anni? Non studi né lavori? Sei iscritto a Garanzia Giovani? Cogli le opportunità del web con il progetto CRESCERE IN DIGITALE e partecipa al corso di formazione online gratuito. Potresti accedere a un tirocinio retribuito di 6 mesi per affiancare le imprese nello sviluppo dell’economia digitale.
Torball femminile, Mariella Procaccini nominata tecnico della Nazionale italiana
Che in Molise fosse nato un polo d’eccezione del torball italiano era ormai noto ai più visto che con il trascorrere degli anni i rappresentanti degli antichi Sanniti si sono ritagliati un ruolo di primo piano in questo sport. Segnali oltremodo positivi che hanno coinvolto e stanno coinvolgendo gli atleti locali che non di rado hanno assaggiato la platea nazionale e internazionale della palla con i campanelli. Ma la notizia che è giunta in maniera ufficiale direttamente dalle stanze federali di Roma della Fispic è la conferma più lampante che in Molise sanno cosa vuol dire lavorare e investire nel torball.