Molise a rischio desertificazione, è questa l’amara sentenza alla lettura degli ultimi dati Istat sugli indicatori demografici aggiornati al primo gennaio 2017, numeri amari che non fanno intravvedere un futuro positivo per la nostra regione, soprattutto se chi l’amministra non pone in essere i giusti correttivi.
In Italia gli imprenditori guadagnano meno dei dipendenti
Più di un italiano su quattro non paga l’Irpef perché il reddito dichiarato è sotto la soglia dell’esenzione, compresi quelli la cui imposta netta è interamente compensata dal bonus di 80 euro mensili, su 40,8 milioni di contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi, 12,2 milioni sono quelli che non pagano. Il reddito totale dichiarato è di circa 833 miliardi di euro, per un reddito medio di 20.690 euro.
Emendamenti sull’Egam. A rischio la gestione pubblica del Servizio Idrico integrato regionale
Scorrendo gli emendamenti presentati alla proposta di legge n. 136/2016 e soffermandosi prioritariamente su quelli firmati dal Presidente della Giunta Regionale, Paolo di Laura Frattura, si accentuano le preoccupazioni sul rischio di affidamento tramite gara del servizio idrico integrato ad una società privata.
Giuditta Lembo a Vienna al seminario per predisporre la stesura della Carta europea contro la violenza di genere
Si sono conclusi venerdi a Vienna, con l’accordo di predisporre la stesura della Carta europea contro la violenza di genere nel prossimo incontro in autunno che si terrà a Barcellona, i lavori del seminario europeo organizzato da Efus dal titolo “Preventing and Countering Discriminatory Violence at the Locale” che hanno visto relazionare in rappresentanza della Regione Molise la Consigliera di Parità Giuditta Lembo.
Idratazione amica del sorriso: ecco perché bere acqua aiuta la salute dentale
Tra i numerosi benefici di una corretta idratazione, c’è un aspetto che non sempre teniamo in mente: si tratta dell’importante ruolo dell’acqua nell’aiutarci a mantenere bello e sano il nostro sorriso, sia grazie ai preziosi elementi in essa contenuti ma anche perché – a differenza di altre bevande – non erode, danneggia o macchia i nostri denti.
Coldiretti: diplomati 16 nuovi Assaggiatori di olio
Il Molise ha 16 nuovi assaggiatori di olio di oliva. Al termine di un percorso formativo di 35 ore di lezioni teorico-pratiche ed un esame finale di valutazione i 16 corsisti “neodiplomati”, fra i quali circa la metà appartenenti al gentil sesso, hanno infatti ottenuto la qualifica di “assaggiatore di olio vergine ed extravergine di oliva”. Riproposto sulla scia del successo riscosso dagli omonimi corsi tenuti nel 2016, il corso appena terminato è stato organizzato dal CO.PR.O.M, il Consorzio dei produttori olivicoli molisani aderenti a Coldiretti, in collaborazione con UNAPROL (l’Unione nazionale dei produttori olivicoli), ed è stato tenuto nella sede regionale della Coldiretti Molise a Campobasso.
Italia Cenerentola d’Europa per l’economia digitale
La Commissione Europea nel suo rapporto per il 2017 sull’indice di digitalizzazione dell’economia e e della società mette l’Italia in classifica al quartultimo posto, 25sima nell’Ue prima di Grecia, Bulgaria e Romania, per quanto riguarda l’economia digitale.
Differenziata, il CIAL ha assegnato il “Premio Resa”. Tra i premiati Giuliani Environment che serve otto Comuni della provincia di Campobasso
Alla luce dei risultati di raccolta differenziata e riciclo degli imballaggi in alluminio in Italia, relativi all’anno 2016, CIAL – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio, ha stilato una speciale classifica che individua i Comuni e le società di gestione dei rifiuti con le migliori performance quantitative e qualitative di raccolta differenziata dell’alluminio.
VII Congresso Provinciale Coisp a tema ” Donna, mamma, moglie e poliziotta, a servizio del cittadino e delle istituzioni”
Nell’ambito della celebrazione del VII^ Congresso provinciale, il COISP di Campobasso ha inteso precedere allo svolgimento di detta manifestazione a Termoli il giorno 08 marzo presso i locali del Commissariato di P.S. messi a disposizione dall’Amministrazione.
Pedicini: continuano gli affari sporchi delle case farmaceutiche che colpiscono i malati che non hanno i soldi per curarsi
Mercoledì scorso, primo marzo, il Parlamento europeo ha approvato alcuni emendamenti di eurodeputati del Ppe e dell’Alde che mirano a far incrementare i profitti miliardari delle multinazionali dei medicinali a danno degli 11 milioni di italiani che rinunciano alle cure mediche perché non hanno le possibilità economiche per pagarle.