martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 7328

Colli a Volturno: nel fine settimana l’appuntamento con l’antica fiera di San Leonardo. Evento promosso dall’Amministrazione Comunale

Agroalimentare, prodotti tipici, artigianato e folklore. Questi gli elementi essenziali e di grande spessore che caratterizzeranno l’annuale edizione dell’Antica Fiera di San Leonardo a Colli a Volturno. Appuntamento promosso dall’Amministrazione Comunale di Colli che si svolgerà a partire da venerdì 10 novembre e si concluderà domenica 12 con un programma davvero ricco e ben assortito.

Commenti Facebook

Lavoro/ l’ultimo spauracchio italiano è la pensione a 67 anni

Tasse , licenziamenti facili, precariato, disoccupazione sono passati in seconda fila, in un Paese che si trova in fondo alle classifiche europee sull’occupazione ,l’ultimo spauracchio italiano è la pensione a 67 anni, il che è quantomeno ironio. In media, siamo tra gli stati nei quali i lavoratori rimangono attivi per meno anni, si tratta della media “del pollo”, tra chi non ha mai lavorato e chi lo ha fatto o lo fa per 40 anni.

Commenti Facebook

A Bonefro giornata studio sul tema “Cucina e Terra. Modelli per nuove strategie turistiche”

La Scuola Civica di Turismo Rurale in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Bonefro ha organizzato per sabato 11 Novembre, a partire dalle ore 10.00 nella suggestiva cornice dell’ex Convento Santa Maria delle Grazie, la seconda giornata di studio e formazione nell’ambito delle strategie di sviluppo e promozione delle buone pratiche nel campo del turismo rurale in Molise. Il tema della giornata è “Cucina e terra. Modelli per nuove strategie turistiche”.
 
Il programma integrale
 
Ore 10:00
 
– La terra e i suoi frutti (Laboratorio sulle piante, a cura di Michele Tanno)
– I fossili e il territorio (a cura del Laboratorio Paleontologico F. Bruni)
– La genuinità di un prodotto (Laboratorio del Maestro Casaro Giovanni Ciarmela)
– Culinary e Food Tourism (Laboratorio in inglese a cura di Penelope Barron)
 
Ore 17:00
 
– Dall’azienda al turismo esperienziale (Azienda Agricola Biologica Terra Madre)  
– La cucina come attrattore turistico (Molise Cuisine Tour Operator)
– Il tratturo e i pacchetti turistici (Tratturo Coast to Coast)
– Il borgo rurale e le sue eccellenze (Terrazze di Miranda)
 
Conclusioni
Prof. Marco Petrella (docente Unimol di Geografia dei prodotti locali)

Commenti Facebook

Tunnel, Di Giandomenico: adesso si faccia il Referendum

Dopo la conclusione dei lavori sulla conferenza per la realizzazione del tunnel che dovrebbe collegare il porto di Termoli con il lungomare nord Cristoforo Colombo, interviene Remo Di Giandomenico.
“Adesso si faccia il referendum, la parola passi ai termolesi che così si esprimeranno sulla infrastruttura che divide la città”.
“La consultazione referendaria – ha continuato Di Giandomenico –è l’unico strumento che può mettere fine alle polemiche in corso. I termolesi alla fine sceglieranno se condividere o meno un progetto che cambia notevolmente il volto delle aree del centro storico”.

Commenti Facebook

Sistema Informativo Territoriale e Proposta di Legge Regionale sul governo. Amministratori, tecnici ed esperti a confronto

Si è svolto , al “Gabri Park Hotel”, il seminario di aggiornamento e formazione professionale sul “Sistema Informativo Territoriale e Proposta di Legge Regionale sul governo, la tutela e l’uso del territorio. Risultati e prospettive per enti locali, professionisti, imprese e cittadini”, promosso dall’ Associazione dei Comuni del Comprensorio Trigno Sinello, nata nel 1999 e che riunisce 54 comuni delle province di Chieti, Campobasso e Isernia.

Commenti Facebook

Cinema e Malattie Rare: Prorogato al 18 novembre 2017 il bando gratuito del festival“Uno Sguardo Raro”

Prorogato al 18 novembre 2017 il bando di concorso per “Uno sguardo raro”, il festival di cinema dedicato alle malattie rare, alla sua terza edizione, che si terrà a Roma, presso la Casa del Cinema, il 10 e 11 febbraio 2018, a ingresso gratuito.

Commenti Facebook

Elezioni Molise 2018, Monaco rilancia Frattura: “Indispensabile la continuità”

filippo monaco1

“In prossimità di tornate elettorali, è indispensabile anche una forma particolare di impegno politico: quella che ci fa prendere parte, direttamente o indirettamente, alla competizione democratica che si conclude con il voto. Ora, a quattro mesi dal rinnovo del Consiglio regionale, la prima domanda che si sta ponendo la società civile molisana è se al Presidente della Regione debba essere affidato o meno un secondo mandato.

Commenti Facebook

Gruppo interregionale adriatico-ionico, primo impegno di Frattura a Bruxelles. “I nostri territori al centro dei nuovi accordi di collaborazione”

Comitato delle Regioni, primo impegno pubblico a Bruxelles per il neo presidente del Gruppo interregionale adriatico-ionico, Paolo di Laura Frattura.

Commenti Facebook

A Campobasso il Mercato Contadino e Artigiano e la Biodomenica

L’11 e il 12 novembre a Campobasso presso il Mercato coperto, Slow Food e AIAB Molise, insieme a Confartigianato, ONAV, SEA e il Comune di Campobasso organizzeranno il MERCATO CONTADINO & ARTIGIANO e la BIODOMENICA.

Commenti Facebook

IL M.A.M. rilancia l’allarme sul rischio di esondazione del RAVA a Venafro

Il Movimento Agricolo Molisano, da mesi impegnato nella difesa del sistema dei consorzi di bonifica molisani, ha letto con preoccupazione l’articolo pubblicato il giorno 8 settembre 2017 sul Quotidiano del Molise, in cui si paventa il serio rischio di esondazione e di straripamento a Venafro del torrente Rava, di competenza del Consorzio di Bonifica di Venafro, a causa della mancata pulizia del letto e degli argini del corso d’acqua.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli