lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 7313

Polizia Stradale di Campobasso: intensificati i controlli contro la guida in stato di ebrezza

Nell’ambito di una campagna appositamente predisposta dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebrezza alcolica o di alterazione psicofisica a seguito di assunzione di sostanze stupefacenti, volta a prevenirne l’incidentalità soprattutto nei giorni del fine settimana, la Polizia Stradale di Campobasso ha intensificato, in questo capoluogo, i controlli in tale specifico contesto.

Nelle ore serali dello scorso weekend, alcune pattuglie, unitamente a personale medico ed infermieristico della Questura di Campobasso, hanno controllato più di trenta veicoli, i cui conducenti sono stati sottoposti alla rilevazione del tasso alcolemico.

I controlli hanno prodotto, in un caso, la sospensione e l’applicazione della relativa sanzione pecuniaria ai danni di un conducente, in un altro la revoca della patente e il deferimento all’Autorità Giudiziaria. Entrambi i trasgressori guidavano, pur avendo consumato alcolici, oltre la soglia consentita dalla legge.

Negli ultimi due mesi sono stati tre i servizi di cui trattasi espletati nelle vie del capoluogo molisano, attuati con le medesime modalità operative e con l’ausilio di un’unità mobile della Polizia di Stato (camper).

Gli stessi hanno prodotto i seguenti risultati: 130 autoveicoli e conducenti controllati, 12 patenti sospese, 2 patenti revocate con deferimento all’Autorità giudiziaria.

Commenti Facebook

Associazione Talenti e Artisti Molisani: Cerimonia di consegna dei defibrillatori presso il Liceo Romita

Ha registrato un sold out, per certi aspetti annunciato, il music hall “La danza dei Gatti” organizzato dall’Associazione Talenti e Artisti Molisani in collaborazione con la AG Master Dance di Campobasso, presso il Palaunimol lo scorso 19 ottobre 2017, in ricordo di Mariano Credico ex Agente della Polizia di Stato ed ex capitano della squadra di Rugby di Campobasso, venuto a mancare prematuramente l’estate scorsa.

Il fine della serata, come pubblicizzato, sin dall’inizio, dagli organizzatori, doveva essere quello benefico, perchè il volere della moglie di Mariano, dei vertici dell’Associazione che ha curato la parte organizzativa ed artistica, insieme a tutti gli amici, era quello di ricordare la figura del “gigante buono”, con azioni concrete e tangibili.

” Abbiamo fatto centro” – afferma il Presidente dell’Associazione Michele Falcione , ” e nemmeno un mese dopo l’evento ci siamo superati davvero, perchè grazie all’aiuto delle tantissime persone che hanno affollato il Palazzetto dello sport acquistando il tagliando d’ingresso , abbiamo potuto acquistare ben 4 defibrillatori semiautomatici dotati anche di placche pediatriche, che verranno donati all’Itas “Pertini”, al Liceo Scientifico Statale “A. Romita” ed all’Istituo Compresivo “G.A. Colozza” tutte di Campobasso, nonchè alla squadra di Rugby del Capoluogo, con l’intento di  poter dotare alcuni Istituti scolatici della Città ed una società sportiva, di queste attrezzature fondamentali che spesso salvano vite umane con l’augurio che nel giro di poco tempo gli Istituti scolastici possano provvedere alla formazione di personale qualificato per l’eventuale utilizzo del macchinario”.

Come sempre l’Associazione Talenti e Artisti Molisani riesce a centrare gli obiettivi prefissati, raggiungendo traguardi tangibili agli occhi di tutti e dimostrando che il “talento artistico”, sebbene molte volte sommerso, e’ un mezzo infallibile per aiutare sia il mondo giovanile che quello degli adulti costretti a vivere nel disagio più assoluto.

La cerimonia di consegna dei defibrillatori, che si terrà il 16 Novembre 2017 alle ore 12.00 presso il Liceo Scientifico Statale “A. Romita”, sarà sicuramente un momento toccante che rimarrà nei cuori degli studenti, che grazie alla sinergia artistica delle due Associazioni organizzatrici, della famiglia di Mariano, delle persone a lui care, dei suoi amici e della gente comune, avranno a disposizione un macchinario salvavita, che purtroppo ancora e’ assente in tante scuole e luoghi pubblici della Regione.

 

Commenti Facebook

Pianificazione forestale col progetto Life, meeting a Palazzo Vitale

Sviluppare un modello che possa portare alla misurazione dei parametri climatici necessari ad una corretta gestione e pianificazione forestale. Questo l’obiettivo principale del progetto LIFE “AForClimate” – Adaptation of FORest management to CLIMATE variability: an ecological approach’, il cui meeting tecnico è in programma domani, 14 novembre, a Palazzo Vitale.

Commenti Facebook

Il binomio Iacampo/Acqua Molisia torna ai nastri di partenza dello Slalom del Mare (Na).

Al 1° Slalom del Mare, organizzato dalla scuderia Progetto Corsa Promosport, presente la Molisia, su frizzante e giovanile Fiat Panda, ancora una volta del team Trodella, gruppo a5, cilindrata 1.400cc, con alla guida Martina Iacampo, portacolori della Molise Racing.

Domenica 19 Novembre, in provincia di Napoli, si disputerà uno degli ultimi slalom dell’anno, banco-prova per  la prossima stagione.

Tuttavia il 2017 non è ancora concluso, dopo la bellissima performance della campionessa iridata al Rally del Matese, si torna a correre con un nuovo assetto e una nuova macchina. Un grande in bocca al lupo da tutto il team!

Commenti Facebook

Legge elettorale, passa in Commissione il collegio unico. Cavaliere: “Calpestano la democrazia”

“Stamane si è consumato in I Commissione l’ennesimo strappo di questa maggioranza alle regole democratiche”. E’ quanto dichiara il Consigliere regionale Nicola Cavaliere, a seguito dell’approvazione dell’articolo 3 della nuova legge elettorale che prevede un solo collegio elettorale.

Commenti Facebook

Premio “Pietro Fasolino” – lezione di giornalismo all’Agrario/Geometra di Larino

Nuova tappa del tour del Premio “Pietro Fasolino” nelle scuole della regione Molise. Questa volta la lezione di giornalismo, che ha visto come assoluto protagonista il fotoreporter campobassano Gianluca Praitano professionista specializzato nella realizzazione di video sportivi e non e a fondo sociale, si è svolta nell’Istituto Agrario e per Geometri di Larino.

Commenti Facebook

Coltivare, educare, sperimentare. Fidapa di Termoli alla fattoria Di Vaira

oltivare, educare, sperimentare. La Fidapa di Termoli ha presentato domenica 12 novembre direttamente sul campo, presso l’Azienda Di Vaira, il tema nazionale del biennio 2017- 19: “La creatività femminile e la cultura dell’innovazione motori di diverso sviluppo socio economico e politico”. Non a caso l’evento è stato organizzato presso l’azienda nella quale hanno intrapreso l’attività nel settore agricolo e dell’allevamento zootecnico molte persone e soprattutto donne che hanno trasformato l’azienda Di Vaira, 500 ettari di terreno tra Montenero e Petacciato, in un grande laboratorio di innovazione in agricoltura biodinamica sul modello staineriano, vero e proprio polo formativo per il Sud. Natura e rispetto della terra nel suo ciclo vitale completo, sono i cardini dell”attività produttiva che coniuga il lavoro dell’uomo con la fertilità del suolo reso ricco dall’ humus. Paola Santi, giovane e motivata direttrice, nel suo discorso, ha evidenziato le peculiarità dell’agricoltura biodinamica e le potenzialità in termini di profitti per la salute dell’uomo, con un focus sulle tipicità della fattoria divenuta anche luogo di attività ricettiva e di turismo rurale. Una grande carica di competenze declinate nei carismi della natura, in una realtà che sta diventando fiore all’occhiello della impreditoria femminile. Un giornata intensa che ha visto la partecipazione interessata delle socie accolte da Ilaria Fragnitico responsabile eventi ed ospitalità della Di Vaira. Si sono susseguiti gli interventi della vice presidente distrettuale Anna Musacchio e dell’ospite gradita Ida Giannelli, coordinatrice del collegio dei garanti della Fidapa nazionale. Riuscitissimo il primo evento ben condotto, in clima di amicizia e cordialità dalla presidente della sezione di Termoli Nuccia Spadaro.

Commenti Facebook

Raccolta differenziata nel centro storico: incontro al mercato coperto di via Monforte

Un incontro tra il Comune, la Sea e i cittadini del centro storico per fare il punto sulla raccolta differenziata nel borgo vecchio avviata cinque mesi fa. Occasione, quella di ieri pomeriggio al mercato coperto di via Monforte, per rafforzare il principio dell’amministrazione partecipata, caposaldo del governo Battista.

Commenti Facebook

Giornata mondiale del diabete, Frattura: in arrivo attività di prevenzione e screening per tutti i nostri cittadini

Giornata mondiale del diabete, la Regione Molise annuncia una capillare campagna di screening. Lo comunica il presidente Paolo di Laura Frattura, commissario ad acta per la sanità. “Consapevoli – dichiara – del valore e della necessità della prevenzione come per altre patologie, anche per il diabete, una delle malattie purtroppo più diffuse nel nostro Molise, abbiamo deciso di potenziare le attività di screening indirizzate a tutti i nostri cittadini”.

Domani, martedì 14 novembre, si celebra la Giornata mondiale del diabete, istituita nel 1991 dall’International diabetes federation e dall’Organizzazione mondiale della sanità: “Un’occasione importante per riflettere sulla prevenzione e sui nuovi percorsi che a breve avvieremo”, sottolinea il presidente che così annuncia: “Nelle prossime settimane rafforzeremo le attività di screening previste allo scopo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla malattia, sui rischi che comporta per la nostra salute, sulla prevenzione e sulla gestione”.

Il diabete, infatti, è una malattia che, con il passare del tempo, comporta una serie di complicanze a carico di organi che possono compromettere in maniera significativa le funzioni vitali.

“Di fronte a rischi di tale portata, promuoviamo questa campagna di screening sul diabete rivolta a tutta la nostra popolazione residente, di qualunque età, per individuare le persone che possono contrarre il diabete e affidarle alle cure dei servizi diabetologici che operano nei nostri ospedali e nei nostri ambulatori”, spiega Frattura.

La campagna di screening sul diabete, che consisterà nella possibilità di effettuare il dosaggio di glucosio nel sangue, partirà entro fine anno e avrà la durata di due mesi. Verrà attuata con la collaborazione delle farmacie, dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e del personale medico infermieristico afferente alle unità operative di diabetologia e di medicina interna dedicate ai pazienti diabetici.

“Grazie all’impegno di tanti operatori del nostro Servizio sanitario regionale, offriremo ai nostri cittadini un’opera completa di prevenzione e indagine clinica di assoluta importanza. Con la nostra Asrem e l’iniziativa del Consultorio in piazza abbiamo già sperimentato e registrato la bellissima partecipazione dei molisani alle attività loro garantite per quanto riguarda la cura della persona e della salute. Non possiamo che augurarci che la Giornata del diabete abbia una risposta altrettanto importante”, conclude Paolo Frattura.

Commenti Facebook

Ulivo 2.0: i primi cento nominativi che hanno dato la disponibilità alla candidatura

elezioni reg

Di seguito l’elenco dei primi 100 nominativi che hanno dato la disponibilità alla candidatura per le Regionali 2018.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli