domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 7308

Ulivo 2.0: Niente tavoli, perché tutto sia pubblico e trasparente come il popolo del centrosinistra reclama

Campobasso - Conferenza stampa Ulivo 2.0

Le ragioni e i valori del centrosinistra a partire dal tema del lavoro e della sanità hanno bisogno di scelte forti e coraggiose nel disegno strategico di riscatto della nostra Regione, che non lasci indietro nessuno.

L’Ulivo 2.0 nasce per questo.

Le scelte operate negli ultimi anni, come nel caso della sanità che assorbe circa l’85% delle risorse del bilancio regionale, sono andate in direzione opposta.

Quanti hanno operato queste scelte non possono interpretare o guidare la coalizione di centrosinistra che noi auspichiamo unita sulla condivisione e nella chiarezza degli obiettivi da raggiungere.

Siamo infatti pronti a dialogare con chiunque condivida la necessità di discontinuità, l’esigenza di scelte che siano in linea con le ragioni e i valori del centrosinistra in un quadro di alleanze altrettanto netto e chiaro.

 

Commenti Facebook

Fermare l’accoglienza straordinaria ed emergenziale dei migranti. Si investa sui progetti SPRAR

Il Molise accoglie il più alto numero di profughi e rifugiati d’Italia in rapporto al numero di abitanti, ma ciò che colpisce non è l’entità dei migranti inseriti nei Progetti SPRAR che pianificano attività triennali di integrazione, apprendimento delle lingue e inserimento sociale. Queste pratiche sono ben organizzate, si limitano a qualche decina di rifugiati per paese e/o centro di accoglienza, non creano alcun problema e rappresentano un’opportunità per le comunità locali, per le famiglie, per l’occupazione di figure specializzate e per rilanciare la microeconomia del territorio.

Non sono 15 o 20 migranti a comune, magari con donne e bambini, a creare difficoltà o alimentare paure, timori o disagi in Molise.

Purtroppo la stragrande maggioranza dei flussi di accoglienza dei migranti è gestita direttamente dal Ministero dell’Interno per il tramite delle Prefetture che stipulano convenzioni con strutture private scavalcando le istituzioni regionali e comunali interessate, con decisioni unilaterali giustificate da ragioni di straordinarietà e di emergenza nazionale.

Queste scelte hanno determinato la concentrazione di un elevatissimo numero di immigrati in megastrutture di accoglienza ubicate per lo più nei centri urbani più grandi.

Stante l’assenza e/o la marginalità di attività formative, di integrazione, di volontariato e/o di apprendimento di lingua, nazioni o percorsi scolastici, i migranti accolti al di fuori dei Progetti SPRAR, si ritrovano privi di impegno e esposti ad ogni rischio ivi compresi di ritrovarsi loro malgrado ad alimentare allarmi sociali.

Onde evitare l’accentuarsi di un fenomeno nefasto che già ha generato molteplici effetti negativi sul territorio e in particolare a Campobasso, si chiede di fermare l’autorizzazione e/o la sottoscrizione di altre Convenzioni con Centri di accoglienza straordinaria come quello paventato a ridosso di Via Piave.

Il Ministero dell’Interno investa sul Modello SPRAR coinvolgendo le amministrazioni comunali per un’accoglienza triennale diffusa per piccoli numeri su tutta la regione, e fermi la concentrazione di consistenti flussi di migranti a Campobasso.

Così in una nota i portavoce dell’Associazione Onlus Padre Antonio Tedeschi. 

(foto di repertorio)

Commenti Facebook

Indagine sulla Normotermia nelle Marche, Abruzzo e Molise

Fa tappa a San Benedetto del Tronto, presso l’Hotel Calabresi, l’evento sulla normotermia (accreditato ECM)“Normo Days” parte della Campagna di sensibilizzazione “Chirurgia senza Brivido”. L’iniziativa viene organizzata con coordinamento scientifico di SIAARTI, Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva e il contributo non condizionato di 3M Italia. L’obiettivo è informare anestesisti, rianimatori, management della sanità e cittadini sui rischi e le possibili soluzioni dell’ipotermia, e sensibilizzare le istituzioni alla creazione di protocolli regionali.

L’ipotermia – ovvero una temperatura centrale corporea inferiore a 36.0 °C – rappresenta una complicanza comune degli interventi chirurgici: interessa tra il 50%-90% dei pazienti sottoposti sia a operazioni chirurgiche maggiori sia a procedure brevi. Un fenomeno che oltre ad arrecare disagio al paziente comporta un aumento dell’incidenza di complicazioni associate all’ipotermia inattesa quali maggiore rischio di mortalità, necessità di emotrasfusione, degenze ospedaliere più lunghe, e aumento del rischio di infezione della ferita chirurgica, con conseguente aumento dei costi per gli ospedali.

Da SIAARTI le Buone Pratiche cliniche e una survey sul tema nelle Regioni Marche, Abruzzo e Molise

Per “fotografare” la situazione italiana, in occasione della campagna, SIAARTI ha condotto una survey sulla gestione della normotermia perioperatoria, al fine di individuare lo stato dell’arte e le differenze tra le varie Regioni. Dall’indagine è emerso che nel 76% delle strutture delle tre Regioni la temperatura corporea, prima dell’ingresso in sala operatoria, viene misurata raramente o mai; solo nel 39% dei casi viene effettuato il monitoraggio della temperatura corporea in sala operatoria. Nel 76% degli Ospedali non è presente un protocollo specifico per la prevenzione dell’ipotermia e il monitoraggio perioperatorio dei pazienti. Tra le ragioni dell’assenza di monitoraggio, quasi la metà degli intervistati dichiara che non c’è interesse nella misurazione della temperatura.

“Nella realtà ospedaliera dell’Area Vasta 5: San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno, in sala operatoria – spiega la dottoressa Tiziana Principi, Direttore servizio Anestesia e Rianimazione – Area Vasta 5 presidio Ospedaliero Madonna del Soccorso San Benedetto del Tronto – utilizziamo da tempo il riscaldamento e il controllo della temperatura intraoperatoria durante interventi di chirurgia maggiore e pediatria. Monitoraggio necessario per evitare complicanze intra e post-operatorie. Lo standard SIAARTI ci sta guidando verso la stesura di un protocollo che ci permetterà di essere più completi nella sicurezza in sala operatoria”.

Normo Days”: da maggio fino alla fine del 2017 su tutto il territorio nazionale

Grazie all’impegno di 3M e di SIAARTI, la Campagna “Chirurgia senza Brivido” consisterà in un percorso educativo volto alla diffusione delle Buone Pratiche Cliniche di SIAARTI in cui saranno coinvolti capi dipartimento, primari di Anestesia e Rianimazione, Direzione sanitaria e Risk manager. “La SIAARTI è da sempre impegnata nella preparazione e divulgazione di protocolli, percorsi e linee guida adottabili in diversi setting,  in cui è coinvolta la figura professionale dell’anestesista-rianimatore –spiega il dottor Antonio Corcione, presidente SIAARTI e primario della Uoc Anestesia e TIPO, Azienda Ospedaliera Dei Colli, “V. Monaldi” di Napoli – L’obiettivo di questa Campagna è fare informazione e formazione in modo da arrivare a un’omogeneità delle attività di competenza dell’anestesista su tutto il territorio nazionale.  Durante un intervento chirurgico, se non si attua un controllo della temperatura del paziente con gli strumenti adatti, è possibile andare incontro a un’ipotermia accidentale che espone il paziente a problemi clinici rilevanti. Nonostante tutti gli anestesisti conoscono l’importanza del monitoraggio della temperatura, se andiamo a vedere la realtà italiana, purtroppo riscontriamo una situazione a macchia di leopardo e molto deficitaria. Per questo motivo SIAARTI ha elaborato il documento di Buona Pratica Clinica sulla normotermia perioperatoria”.

La Campagna ha già fatto tappa a Napoli, Milano, Roma, Bari, Nuoro, Palermo, Treviso, Torino, Genova e Rimini.

Il programma completo dei Normo Days, con date e relatori di ogni incontro, può essere consultato sul sito www. siaarti.it nella sezione Corsi.

 

Commenti Facebook

Corso Operatore Sportivo Disabilità, 75 gli iscritti

Sono ben 75 gli iscritti al primo corso di Operatore Sportivo Disabilità organizzato e promosso dal Cip Molise con la fattiva e preziosa collaborazione della Scuola dello Sport del Coni Molise e dei suoi illustri docenti che ha preso il via nello scorso fine settimana. Un risultato che è andato oltre ogni più rosea aspettativa visto che sono state oltremodo numerose le iscrizioni.

Commenti Facebook

Termoli si posiziona tra le eccellenze dell’enogastronomia italiana con la partecipazione alla fiera “Golosaria” a Milano

Termoli si posiziona tra le eccellenze dell’enogastronomia italiana e lo fa ancora una volta a Milano con la partecipazione organizzata dal Comune di Termoli e Costa dei Delfini alla fiera “Golosaria” la kermesse di grande successo ideata dal giornalista e critico enogastronomico Paolo Massobrio.

Commenti Facebook

Immigrati nel cratere, Iorio: no al centro Hub

Michel Iorio

Mi renderò promotore di una mozione in Consiglio regionale per dare voce all’interno del Consiglio regionale delle richieste degli abitanti della zona del cratere che, attraverso i loro rappresentanti istituzionali, dicono no al centro Cara Hub a San Giuliano di Puglia.

Commenti Facebook

Collegio unico, Perrella (MNS): la coerenza ai tempi del PD

“E’ davvero incredibile il teatrino a cui stiamo assistendo nella discussione della nuova legge regionale del Molise. Con l’approvazione del collegio unico in Prima commissione questo Governo regionale ha offerto l’ennesimo esempio di una incoerenza di fondo, e strutturale, che ha caratterizzato questa amministrazione di centrosinistra”.

Commenti Facebook

Castel Volturno (CE): Bando per Amministrativi, Assistenti, Istruttori

Il Comune di Castel Volturno ha dato il via a nuove procedure di selezione per assunzioni a tempo indeterminato. Sono stati pubblicati infatti sei nuovi concorsi pubblici per la copertura di sei posti di lavoro, di cui 5 dedicati ad appartenenti alle categorie protette. Si tratta di posti di lavoro per laureati, ecco tutti i dettagli dei bandi in scadenza il prossimo 20 novembre 2017.

I bandi prevedono l’assunzione in categoria D1, dei seguenti profili professionali:

  • 1 posto per Specialista Amministrativo (cat. protette) – 1° Servizio Affari Generali e Istituzionali – Demografici;
  • 2 posto per Ingegnere (1 posti per cat. protette) – 7° Servizio Lavori Pubblici – Patrimonio;
  • 1 posto per Specialista Tecnico Amministrativo (cat. protette) – 4° Servizio Urbanistica – Edilizia Privata – Demanio;
  • 1 posto per Assistente Sociale specialista attività socio assistenziali e amministrative (cat. protette) – 9° Servizio Sociale;
  • 1 posto per Istruttore Direttivo Economico Finanziario (cat. protette) – 3° Servizio Economico, Finanziario e dei Controlli.

 

Requisiti

Il Comune di Castel Volturno richiede a tutti i candidati il possesso dei seguenti requisiti fondamentali:

  • cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età minima 18 anni;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • per i profili che lo richiedono, appartenenza ad una delle categorie protette Legge 68/1999 e iscrizione nell’elenco apposito presso il Servizio dell’Ufficio Provinciale del Lavoro;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • assenza di condanne penali;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati presso pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche e dell’uso del PC.

 

Titolo di studio

A seconda dei profili sono richiesti i seguenti titoli di studio:

  • Specialista Amministrativo, Laurea Magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio.
  • Ingegnere, Laurea di primo livello, Laurea Magistrale o Laurea Specialistica in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile o Ingegneria per l’ambiente e il territorio.
  • Specialista tecnico amministrativo, Laurea di primo livello, Laurea Magistrale o Laurea Specialistica in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile o Ingegneria per l’ambiente e il territorio.
  • Assistente sociale, Diploma di Assistente Sociale o Laurea triennale in Scienze Sociali, esame di Stato di abilitazione professionale per l’iscrizione all’albo professionale – sezione B “Assistente Sociale”.
  • Istruttore Direttivo economico finanziario, Laurea Magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio.

Domanda e scadenza

I candidati ai concorsi del Comune di Castel Volturno possono candidarsi utilizzando i moduli allegati ai bandi, entro le ore 12 del 20 novembre 2017, inviando tramite una delle seguenti modalità:

  • raccomandata a/r al Comune di Castel Volturno, 2° Servizio – Ufficio Risorse Umane, Piazza Annunziata n.1, 81030 Castel Volturno (CE);
  • consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Castel Volturno;
  • posta elettronica certificata all’indirizzo risorseumane@pec.comune.castelvolturno.ce.it.

bando

Commenti Facebook

Basket in carrozzina di serie B, ufficializzato il calendario

rende il via ufficialmente la nuova stagione agonistica della Fly Sport Inail Molise. Il campionato nazionale di serie B di basket in carrozzina, infatti, prenderà il via il prossimo 02 dicembre.

Commenti Facebook

Europei sitting volley, l’Italia conquista il dodicesimo posto

Nel Campionato Europeo di Sitting Volley maschile è arrivata la prima storica vittoria continentale della nazionale italiana, 3-2 (20-25, 25-19, 26-24, 25-27, 15-7) sulla Georgia.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli