domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 7306

PD: prendiamo atto che una minoranza del centrosinistra non vuole l’unità. Invitati disertano

pd

In questi giorni, diverse persone di buona volontà e dall’animo scevro da condizionamenti individualistici, stanno lavorando alla ricomposizione del centro-sinistra sia a livello nazionale che in quello locale.

Illuminante l’appello all’unità di Veltroni, come ottima è stata da più parti giudicata la decisione di affidare a Piero Fassino la missione di ricucire le incomprensioni e porre la prima pietra per la costruzione di una nuova alleanza di centro sinistra.

Lungo questa strada di ritrovato dialogo, il Partito Democratico del Molise aveva accolto con sincero interesse l’apertura al confronto arrivata dagli amici Carmine Trematerra, Nicola Macoretta e Michele Durante, che ringraziamo pubblicamente per questo tentativo di riannodare le fila per l’intero centrosinistra.

E su questo auspicio il Partito Democratico ha immediatamente indetto per oggi pomeriggio in via Ferrari a Campobasso un nuovo tavolo di coalizione.
Senza preclusioni, né sui nomi, né sul programma elettorale, che per il Pd resta una pagina bianca da scrivere insieme agli alleati e i cittadini. Marcello Miniscalco e Luigi D`Orsi si sono detti d’accordo, anche a discutere di lavoro e sanità. E anche in pubblico come pure abbiamo promosso durante i tanti incontri territoriali, da ultimo in quello di Pozzilli, nel corso della conferenza programmatica chiesta da tutti per valutare l’operatore del governo regionale. Anche questa, come il tavolo di oggi pomeriggio, disertata.

Sono state piuttosto accelerate le condizioni di una divisione proprio quanto i mediatori erano al lavoro. Perché? Perché una parte, una minoranza, non vuole l’unità. E di questo, si assumerà tutte le responsabilità. Perché non si possono dettare condizioni a distanza, senza nemmeno sedersi l’uno di fronte agli altri, rifiutare il dialogo e alla fine invocare anche l’unità del centro sinistra. Così facendo, non solo si rischia davvero di consegnare la Regione e l’Italia alle destre, ma peggio ancora l’Europa agli xenofobi e ai populisti, minando dalle fondamenta la nostra democrazia repubblicana.

Ma d’altra parte, secondo la visione corta di qualcuno, se ci si divide maggiori saranno i seggi a disposizione di MDP. Una buona chiave di lettura per comprendere le divisioni di una parte della sinistra molisana? Qualcuno da tanto sta lavorando in questa direzione. D’Alema e soci ancora una volta stanno provando a distruggere tutto. Lavoriamo insieme per impedirlo.

Lavoriamo per ricostruire un centro sinistra unito e credibile agli occhi di un elettorato che ha sempre premiato l’unità e mai le divisioni. Sosteniamo la ripresa di occupazione e investimenti, appena iniziata. Aiutiamo chi perde il lavoro, garantiamo servizi agli ultimi e tutela dei diritti per tutti. Battiamoci per la realizzazione del parco del Matese, l’efficacia della Zes e il rilancio delle attività produttive.
Sono questi gli argomenti veri, concreti, che il Partito Democratico, sin da questa estate, sta portando sul territorio, ascoltando la gente, raccogliendo proposte, costruendo insieme alle persone di buona volontà il nostro destino.

Commenti Facebook

Al via il corso informativo “Grassroots Livello E” per aspiranti istruttori Attività di Base

Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Molise ha organizzato un corso, a titolo gratuito, rivolto ad istruttori non qualificati che svolgono attività di informazione e preparazione alla pratica calcistica giovanile in ambito delle Scuole Calcio e dei Centri Calcistici di Base delle Società Sportive affiliate alla FIGC.

Commenti Facebook

Golpe in Zimbabwe: militari in strada e presidente Mugabe nelle mani dell’esercito

Il partito al potere smentisce attacco di Stato e rassicura:”Il Presidente sta bene, è solo una transizione di potere”  www.repubbica.it

Commenti Facebook

Approvata Legge 195 per velocizzare i pagamenti legati alla ricostruzione

E’ legge la mia proposta che velocizza ulteriormente i pagamenti legati alla ricostruzione e che, nel contempo, non consente ai Comuni e ai Soggetti attuatori di stabilire diritti di segreteria a carico delle imprese per l’istruttoria degli atti.
Non posso che esprimere grande soddisfazione per un risultato sul quale ho inteso immediatamente agire per ristabilire equità e uniformità di comportamenti posto che, fra tutti i Comuni del cratere sismico e quindi alle prese con le pratiche legate alla ricostruzione, solo quello di Colletorto aveva inteso procedere in tal senso, stabilendo degli oneri aggiuntivi che – di fatto – gravano sulle imprese e quindi su un settore trainante per l’economia regionale.
Questa discutibile decisione, assunta dall’Amministrazione comunale, mi ha visto fin da subito contrario e nei fatti vicino alle istanze e alle esigenze del settore dell’edilizia: alla fine di maggio ho immediatamente contestato il provvedimento comunale e ho presentato la proposta modificativa dell’articolo 20 della legge regionale 8 del 2015 ’Disposizioni collegate alla manovra di bilancio 2015 in materia di entrate e spese. Modificazioni e integrazioni di leggi regionali’.
Il Consiglio regionale, dopo l’iter istituzionale che ha visto coinvolte la Prima e la Terza Commissione in seduta congiunta, ha approvato oggi la mia proposta di legge, che si è tradotta in una risposta forte, concreta e assolutamente indispensabile per le imprese, i lavoratori e i professionisti impegnati nella ricostruzione.
Nella norma regionale numero 195 è quindi specificato che le procedure inerenti le attività di ricostruzione non potranno essere gravate da oneri, tributi e/o diritti di segreteria stabiliti in autonomia dai Comuni e/o dai Soggetti attuatori. Mi preme ribadire che con tale normativa non si è inteso di certo intaccare l’autonomia decisionale dei Comuni ma si è posta l’attenzione sulla straordinarietà dell’evento ricostruzione, ritenendo impensabile pesare sulle imprese con oneri, balzelli e tributi.
La stessa legge regionale specifica che le istruttorie relative ai S.A.L. devono essere espletate dalle Amministrazioni e dai Soggetti Attuatori e inviate all’Arps entro e non oltre i 45 giorni dalla data di presentazione; una precisazione normativa che consente di ulteriormente accelerare le procedure amministrative e burocratiche definendo, quindi, la tempistica di presentazione degli Stati di Avanzamento Lavori specificando che, nel caso in cui i Soggetti Attuatori provvedano a certificare – tramite la Piattaforma dei Crediti Commerciali del Ministero dell’Economia e Finanze – i crediti vantati dalle imprese, l’Arps emetterà i mandati di pagamento direttamente in favore del Soggetto Attuatore, previa conforme istruttoria da parte dello stesso.

Commenti Facebook

Frana sulla fondovalle del Rivolo, la Provincia ordina la chiusura temporanea di un tratto dell’arteria

foto MDL

A causa del movimento franoso che interessa l’area della fondovalle del Rivolo, la Provincia di Campobasso ha ordinato la chiusura temporanea dell’arteria che va dallo svincolo, sulla tangenziale Ovest, per lo stadio comunale del capoluogo e per Oratino fino alla Bifernina, a partire da mercoledì 15 novembre fino al 30 novembre.

Commenti Facebook

Termoli: servizi di prevenzione dei Carabinieri presso le scuole con l’ausilio di cani anti-droga. Sequestrati stupefacenti e segnalati giovani assuntori

Durante la mattinata del 14 novembre a Termoli, i Carabinieri della locale Compagnia, coadiuvati dai militari del nucleo cinofili antidroga di Chieti, hanno effettuato un servizio di prevenzione nei pressi dell’Istituto Alberghiero per attività di vigilanza e contestuale ricerca di sostanze stupefacenti.

Commenti Facebook

Blitz quinto assessore: solo il MoVimento 5 Stelle ha detto NO

Il Consiglio regionale ha avviato le procedure per la modifica dello Statuto della Regione Molise. Tra le altre cose, la maggioranza ha aumentato il numero degli assessori regionali, ma si vergogna di dirlo. Così ha cercato di nascondersi dietro i conti matematici.

Lo Statuto prevedeva, infatti, 4 assessori. La proposta di modifica votata da tutti i Consiglieri regionali eccetto i portavoce M5S (tra l’altro radicalmente diversa rispetto al testo discusso in Prima Commissione) invece specifica che il numero massimo di assessori potrà essere “un quinto dei componenti del Consiglio regionale arrotondato all’unità superiore”! I consiglieri sono 20, con il presidente della Giunta 21. Un quinto di 21 è 4,2 che arrotondato per eccesso è 5.

Il giochetto è previsto dalla legge nazionale che però specifica come il numero di assessori deve essere al massimo un quinto dei componenti del Consiglio regionale. Dunque, non c’è alcuna previsione di legge che impone i 5 assessori e quindi ecco trovata un’altra poltrona da assegnare all’occorrenza. Comunque sia, per il governo Frattura parlare esplicitamente di aumento degli assessori al giorno d’oggi non è politicamente corretto, quindi ecco l’opera di offuscamento.

Non solo. La maggioranza si è anche inventata la figura del sottosegretario alla presidenza che parteciperà alle sedute di Giunta senza diritto di voto, che potrà essere incaricato dal presidente di seguire specifiche questioni e che sostituirà gli assessori nella risposta alle interrogazioni dei Consiglieri. Insomma, una figura che dovrebbe conoscere ogni materia, ogni atto, un tuttologo che quindi servirà a poco se non a nulla.

Solo il MoVimento 5 Stelle Molise, ovviamente, si è opposto a tutto questo e ha votato NO sia all’aumento degli assessori (scelta che comporterà un aumento dei costi di Giunta) sia alla nuova figura del sottosegretario, sia all’intero impianto della legge che appare inconsistente.

Commenti Facebook

Truffe online. Poste Italiane e i suoi utenti costantemente a rischio hacker e truffatori

Sarà la diffusione dei conti correnti e di prodotti creditizi di Poste Italiane tra la platea dei residenti in Italia, sarà che molti tra coloro che hanno un qualsiasi rapporto con l’azienda in questione sono anziani, giovanissimi o stranieri e quindi più vulnerabili, ma per gli hacker e i truffatori della rete costituisce da sempre uno dei principali canali cui rivolgere i propri tentativi di frode. Non passa istante, infatti, che sul territorio nazionale non si senta qualcuno che abbia ricevuto sulla propria mail o sul proprio dispositivo quale smarthpone, tablet o pc, un messaggio che inviti a mettere mano ai propri dati o a cliccare su qualche link che riguarda la propria Postpay, il proprio conto BancoPosta o prodotti similari. Si tratta nella quasi generalità dei casi di comunicazioni truffaldine da parte di malintenzionati, come lo “Sportello dei Diritti” va ripetendo da tempo, nel mettere in guardia la platea di consumatori e utenti dal rischio di frodi on line. Ancora una volta, è la Polizia Postale con l’ultimo post pubblicato sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” a lanciare l’allarme su una problematica difficile da risolvere per la mole di segnalazioni che riceve da tutt’Italia in relazione ai messaggi utilizzati dagli hacker, che utilizzano ripetutamente il logo di Poste Italiane per tentare di sorprendere quanti più titolari possibili di Postpay, BancoPosta o prodotti della stessa azienda. Questo il testo dell’allerta odierna della Polizia Postale corredata dallo screenshot di due messaggi che è possibile ricevere e che è bene conoscere: “POSTE ITALIANE. I tentativi di truffa che hanno per oggetto i clienti di Poste Italiane si diversificano nei contenuti e mezzi di divulgazione ma i link truffaldini sono sempre presenti.”. Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ricorda, quindi che una delle modalità più subdole di hacker e truffatori telematici è quella di invitare a comunicare i propri dati o a seguire procedure in apparenza banali paventando la possibilità di vedersi bloccato il proprio conto o la propria carta se non si seguono le istruzioni fornite entro un termine breve. Si tratta sempre di tentativi di frode che attraverso email o messaggerie istantanee, inducono l’utente a prendere in considerazione le relative comunicazioni per le modalità utilizzate, per il tono del messaggio e le sue caratteristiche visive che simulano quelle di Poste Italiane il cui logo è pressoché identico. Il modo migliore per difendersi è quello di prestare sempre attenzione ad ogni messaggio che ci giunge, leggendolo attentamente e cestinarlo subito dopo, una volta verificato il contenuto truffaldino. È sufficiente, quindi, non cliccare sui link cui solitamente conducono, non rispondere alle richieste di dati personali o bancari o aprire gli allegati che spesso sono contenuti, per evitare qualsiasi tipo di conseguenza pregiudizievole. È bene ripetere ancora una volta che Poste Italiane non utilizza mai queste modalità per le proprie procedure o attività. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Commenti Facebook

Incidente sulla Trignina, perdono la vita due coniugi, i figli feriti

FOTO DI REPERTORIO

Uno brutto frontale tra un tir e un’auto si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri,  slungo la Trignina al km 41, dopo lo svincolo per Roccavivara. Le vittime una coppia, la moglie di 53anni e il marito di 55, residenti a Vasto, ma di origine molisane, di Mafalda. I due fgli della coppia di anni 18 e 23 sono rimasti feriti nell’incidente e trasportati all’Ospedale di Vasto. Probabilmente le cause del sinistro siano da attribuire all’ asfalto  reso viscido dalla pioggia e alla scarsa visibilità.

Commenti Facebook

CGIL: parte lo sportello informativo per i servizi di assistenza fiscale presso l’UniMol

Nell’ambito delle iniziative volte ad offrire sempre maggiori servizi a sostegno del
territorio, dei cittadini e dei loro bisogni, la CGIL del Molise d’intesa con i competenti
uffici dell’Università degli studi del Molise, comunica l’apertura di uno specifico
punto di ascolto e consulenza che opererà a Campobasso presso l’androne del III
Edificio Polifunzionale in prossimità dell’ingresso della Segreteria Studenti.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli