venerdì, Settembre 19, 2025
Home Blog Pagina 7267

Scuola Montini/Lanza (Laboratorio Progressista): sollecitiamo il sindaco Battista a concludere le trattative con i privati

Nicola Lanza

Come è noto il giorno 16 Novembre 2017, cede, in assenza di specifiche sollecitazioni, una parte del solaio del laboratorio di scienze nell’edificio scolastico L. Montini di Via Scarano n. 9 a Campobasso. Dal giorno 22 novembre 2017 sono iniziati i doppi turni pomeridiani dalle ore 14.00 alle ore 19.00 per i ragazzi della scuola L. Montini di Via Scarano, collocati in altro edificio.
Nell’intervallo di tempo che intercorre fra l’ iter giuridico in atto e la sua conclusione per conoscere le cause di quanto avvenuto, il Sindaco di Campobasso ha avviato, attraverso gli uffici preposti, una consultazione con gli imprenditori privati al fine di conoscere la disponibilità di immobili idonei e funzionali alle esigenze delle classi che attualmente sono interessati ai doppi turni pomeridiani. Chiediamo al Sindaco, al suo staff, di raddoppiare l’impegno temporale al fine di concludere nelle prossime ore le trattative con i privati che hanno presentato offerta di immobili e di ridurre al minimo i disagi di ragazze e ragazzi, docenti e personale scolastico tutto, costretti ai turni pomeridiani.
Premesso che il complesso di norme giuridiche e istituzioni con cui lo Stato regola lo svolgimento della vita sociale ed i rapporti tra i singoli individui, mette in condizioni il Sindaco Antonio Battista e la sua giunta di esercitare il diritto di pubblica utilità, Laboratorio Progressista si appella al senso civico degli imprenditori che si sono offerti a locare i loro immobili al Comune di Campobasso. Questa occasione può essere utilizzata da tutti per ritrovare il senso di comunità. Agli imprenditori chiediamo, in piena emergenza scolastica, di evitare possibili speculazioni, pensando di realizzare il massimo profitto possibile, al contrario, necessita quella disponibilità a cooperare per contribuire al miglioramento della società in cui si vive nel rispetto dell’articolo 41 della nostra Costituzione che recita quanto segue. “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”.

Nicola Lanza portavoce di Laboratorio Progressista

Commenti Facebook

MNS: forte allontanamento dalla politica da parte della nuova generazione

“La politica negli ultimi anni ha abbandonato il territorio. Non è questa la politica, si legittima solo stando in mezzo alla gente, solo se recupera la sua funzione di ponte. A livello regionale tutto ciò non accade ormai da anni e i risultati sono sotto gli occhi di tutti”.
A parlare, in una nota, i vertici del movimento nazionale per la Sovranità a margine dell’importante incontro che si è svolto a Jelsi e che ha visto affrontare come tema quello dei giovani e del lavoro. A moderare l’incontro è stato Feliciano Antedomenico, portavoce Msn del circolo di Jelsi. Dopo i saluti del sindaco Salvatore D’Amico ci sono stati gli interventi di Carlo Perrella, Giovancarmine Mancini e Angela Fusco. Al dibattito hanno partecipato, interagendo con il tavolo dei relatori, in tanti. A chiudere i lavori è stato l’onorevole Gianni Alemanno.
È un momento – continuano i vertici del movimento – in cui non è facile parlare di politica. E quindi ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato a questo incontro. C’è un forte allontanamento dalla politica da parte della nuova generazione. Giovani che si sono rassegnati a vivere alla giornata. Bisogna invertire questa rotta e abbiamo deciso di farlo insieme, ripartendo dal territorio, da un movimento di giovani, pieno di idee e progetti. Bisogna tornare a fare politica tra le persone partendo dalla base. Le istituzioni sono assenti. Ci vuole chi viene sul posto a conoscere il territorio. Bisogna rilanciare le microimprese, l’agroalimentare; bisogna ritornare a valorizzare le piccole e medie aziende; evitare fondi a pioggia ma puntare su investimenti mirati.
Grazie al governo di centrosinistra in Molise non c’è più nulla. Alziamo la testa riprendiamoci il futuro, dicendo no alle pacche sulle spalle. Non vengono ascoltati sindaci, territorio, giovani, imprese, le minoranze. L’arroganza in politica è una delle cose peggiori che possa esserci. Il male peggiore è amministrare non per la collettività ma per se stessi.
Va cambiata pagina, va cambiato concetto della politica, della gestione pubblica della regione che va governata con gli strumenti che ci sono. Questo territorio potrebbe crescere e tanto ma invece stiamo andando verso una crisi mai vissuta. Non servono borse lavoro se ci sono migliaia e migliaia di giovani che sono andati via; o meglio servono anche ma sono dei palliativi che non risolvono il problema. Il governo regionale? Siamo impegnati – termina la nota – a creare un governo di centrodestra coeso. Se verrà una persona di alto profilo la appoggeremo senza riserva alcuna. Quella che sta per terminare è una fase in cui non c’è stato un governo. Abbiamo reso, con il nostro movimento, il cittadino protagonista, mettendoci la faccia e per questo vogliamo un nuovo candidato che sia capace di fare opinione, che sia stimato dalla gente”.

Commenti Facebook

Truffe online. Iniziano quelle di Natale. Fantomatici regali di biglietti gratis per voli aerei Ryanair

Ci avviciniamo al Natale che per eccellenza sta divenendo anno dopo anno il periodo per eccellenza delle truffe online. Sarà l’aumento del fabbisogno di denari degli hacker e truffatori della rete in occasione delle imminenti festività, sarà l’esponenziale crescita delle transazioni via internet in questo periodo, sta di fatto che bisogna innalzare la soglia dell’attenzione quando si naviga con l’intenzione di fare acquisti. A sottolineare quest’esigenza, è lo “Sportello dei Diritti” che rilancia anche l’allerta della Polizia Postale che l’ultimo post pubblicato sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” con tanto di screenshot di uno dei tanti messaggi truffaldini che promettono regali. Oggi è la volta dei viaggi aerei per una tanto agognata vacanza nel periodo natalizio. Nel mirino una delle principali compagnie di voli low cost che ovviamente è ignara della proposta di due biglietti aerei per voli gratis. È bene ricordare ancora una volta, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, che nessuno regala niente per niente e che le compagnie aeree utilizzano i canali ufficiali per promozioni e per le loro comunicazioni. È sufficiente, quindi, non dar retta a queste fantomatiche iniziative e cestinare i messaggi di tal tipo, senza cliccarci sopra o rispondere ai quesiti che vengono proposti. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare tempestivamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Commenti Facebook

Aneurisma dell’aorta addominale, la diagnosi precoce può salvare la vita

L’aneurisma dell’aorta addominale ha un’incidenza stimata nella popolazione generale tra il 4 e l’8%. L’evoluzione naturale è la rottura, un evento drammatico che ha una mortalità enorme; al contrario, se viene diagnosticato e trattato prima della rottura le possibilità di successo si avvicinano al 97-98%.

Il tema molto attuale e di grande interesse è stato discusso da autorevoli relatori nel corso della Giornata monotematica dell’aneurisma dell’aorta addominale, che si è svolta sabato 25 novembre alla Fondazione “Giovanni Paolo II” di Campobasso.

Dopo la presentazione del Direttore del Dipartimento, Carlo Maria De Filippo, è toccato al responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia Vascolare, Pietro Modugno, introdurre i lavori:

“la mortalità in seguito ad un aneurisma in fase di rottura è intorno al 50%”  ha ricordato Modugno “mentre quando l’intervento viene effettuato in condizioni di non emergenza il tasso si assesta  intorno all’1 – 2 %. Questo dato di fa capire quando sia necessario fare prevenzione. E’ sufficiente una semplice ecografia per effettuare una diagnosi. Tutte le persone che hanno un elevato rischio cardiovascolare, pensiamo ai fumatori, diabetici, ipertesi etc. devono sottoporsi a controlli. Un altro importante fattore di rischio è la familiarità: se parenti prossimi hanno avuto episodi di rottura dell’aneurisma, è assolutamente necessario fare almeno un’ecografia dell’aorta addominale. Non tutti gli aneurismi devono essere operati dipende dalle dimensioni” conclude Modugno.

La lectio magistralis è stata affidata al professor Francesco Snider, uno dei padri nobili della Chirurgia Vascolare, già direttore dell’Unità operativa del Policlinico Gemelli di Roma.  “Oggi parliamo di una patologia importante che mette seriamente a rischio la vita del malato”  commenta il professor Snider   “negli ultimi anni il trattamento maggiormente praticato è stato quello endovascolare, rispetto a quello tradizione. Tuttavia la chirurgia “open”, resta ancora una metodica valida soprattutto in situazioni particolari.  Il nostro compito è quello di insegnare, in primo luogo ai giovani chirurghi vascolari, che questa tecnica è ancora attuale, in modo che possano effettuare la scelta migliore”.

Nel corsi dei lavori è stata consegnata al professor Snider una targa di benemerenza, come segno di riconoscenza per il servizio svolto in oltre quarant’anni di carriera. “Un maestro nella professione e nella vita” ha commentando Carlo De Filippo nel conferire il premio, che è stato attribuito anche a Michele Roesler, Cardiochirurgo della Fondazione, che dopo anni di onorato servizio è andato in pensione

L’aorta è il principale vaso sanguigno del corpo. Essa decorre dal cuore attraverso il torace fino a raggiungere l’addome, dove si divide per fornire sangue agli arti inferiori.  Un aneurisma aortico addominale è una dilatazione (rigonfiamento) di una porzione del tratto addominale dell’aorta. Le cause che possono determinarlo sono essenzialmente legate all’aterosclerosi, patologia che comporta un’alterazione strutturale della parete arteriosa stessa, che perde la sua elasticità e quindi la capacità di mantenersi indeformabile sotto gli stimoli della pressione. A ogni spinta pressoria, dunque, l’aorta si dilata, innescando un processo irreversibile: l’evoluzione naturale di un aneurisma è quella di andare incontro a una dilatazione progressiva, fino ad arrivare alla rottura.

Quest’ultima rappresenta un’evenienza drammatica perché scatena un’emorragia interna molto grave; le probabilità di salvare il paziente sono molto basse, spesso si va incontro alla morte. Pertanto è necessario intervenire quando l’aneurisma è ancora asintomatico: è importante sottoporsi a controlli e visite specialistiche che possono diagnosticare, anche occasionalmente, l’aneurisma.

I fattori di rischio sono  la familiarità,  l’esistenza nella propria storia familiare di persone colpite da questa patologia, e  la presenza di elementi che possano indurre una malattia  aterosclerotica. A rischio sono anche i fumatori, gli ipertesi, coloro che hanno subito un infarto del miocardio o problemi di ordine vascolare in altri distretti (come stenosi delle carotidi o disturbi agli arti inferiori), e pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Commenti Facebook

Museo delle Civiltà e del Costume d’Epoca di San Pietro Avellana, Danilo Leva presenta interrogazione

Presentata dall’On. Leva (Art. 1 – MDP) un’interrogazione sul Museo delle Civiltà e del Costume d’Epoca di San Pietro Avellana e sul Complesso Monumentale di Santa Maria delle Monache di Isernia

Commenti Facebook

Emir Kusturica preludio straordinario in vista della presentazione della nuova stagione teatrale del Savoia

Il Molise ospita per la prima volta Emir Kusturica, regista, attore, musicista e sceneggiatore serbo, che accompagnato dalla No Smoking Orchestra sancirà l’avvio ufficiale delle attività del Teatro Savoia a Campobasso. Un preludio straordinario in vista della presentazione della nuova stagione teatrale organizzata dalla Fondazione Molise Cultura e promossa dalla Regione Molise.

Commenti Facebook

“L’occasione fa l’uomo ladro”, di scena al Savoia. Parte del ricavato sarà devoluto all’Onlus AMoR-Neuro

La Bottega dell’Attore: “I NapoleSani” presenta: “L’occasione fa l’uomo ladro”, commedia in tre atti scritta e diretta da Antonella Giordano, andrà in scena VENERDI’ 1 DICEMBRE 2017 presso il Teatro Savoia di Campobasso ORE 20.30

Commenti Facebook

Primo passo a sinistra. Riconoscere limiti e errori commessi

Una miriade di sigle con prefissi telefonici diversi si affastellano a sinistra del PD impegnate a scindere l’atomo, innalzare la bandiera dell’ortodossia e contrapporsi in un gioco al massacro degno del peggior Tafazzi. Il crollo del comunismo ha anticipato la crisi delle socialdemocrazie lasciando il passo ad un capitalismo senza scrupoli che imperversa in lungo e largo in modo spietato. Le oligarchie finanziarie che governano il mondo conoscono solo la legge del profitto, ignorano i richiami etici della Chiesa Cattolica e non soffrono il solletico di qualche timida misura adottata dalle Nazioni Unite, dall’Unione Europea e dai vertici del G.7, G.8 o G.20. Per far circolare esentasse la ricchezza cumulata ci sono i paradisi fiscali, nessuna regola sul lavoro può impedire di de-localizzare le fabbriche nei paesi meno tutelati, le materie prime sono strettamente controllate da un ristretto nucleo di multinazionali ed i diritti umani rappresentano la variabile indipendente del Terzo Millennio. Nel 1905 dopo mezzo secolo di lotte il movimento operaio si divise in due tronconi per perseguire le conquiste sociali elementari. Un nucleo seguì l’ideale rivoluzionario per instaurare la dittatura del proletariato e liberare dal bisogno le masse popolari. Nel mentre i socialisti riformisti individuarono nello Stato liberale la controparte con cui definire un compromesso sociale tra profitti delle imprese, ricchezza prodotta e diritti sociali elementari. I primi dopo la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 hanno sperimentato l’economia pianificata e portato in 40 anni la Russia dai Servi della Gleba alle navicelle spaziali, ma non sono riusciti a risolvere il conflitto tra libertà dai bisogni e libertà politiche implodendo  su sé stessi. I secondi hanno strappato conquiste straordinarie in materia di istruzione, lavoro, cure sanitarie e diritti democratici, ma caduto lo spauracchio del comunismo si sono ritrovati con un avversario di classe che non aveva più interesse a rispettare alcun compromesso sociale. Ad oggi, la sinistra è priva di una proposta politica che su scala globale sia in grado di impensierire il capitalismo. Oscilla tra programmi rubati alle destre e proclami di difficile realizzazione. La percezione di queste difficoltà sono talmente evidenti che gli operai americani si sono affidati a Trump, e le periferie europee sostengono le destre eversive che innalzano le bandiere del protezionismo, delle barriere commerciali e dei muri come strumenti di difesa del benessere raggiunto. Lo scontro post-ideologico tra sistema e anti-sistema schiaccia le forze politiche tra allineamento al capitalismo o eversione illusoria. Pertanto la sinistra o ha assunto le sembianze ultramoderate della Clinton perdendo rovinosamente, o si è nascosta sotto le gonne della Merkel per temperare qualche provvedimento. In Francia è crollata, in Spagna si è divisa e in Italia ha mutato i propri tratti per sopravvivere. Infatti il Partito della Nazione è il progetto politico neocentrista del PD che prepara con una pessima legge elettorale la grande coalizione con Forza Italia. Come riaggregare i cittadini che non si riconoscono in questo percorso e intendono adoperarsi per rilanciare la sinistra ? Non esistono ricette precostituite. Occorre umiltà, capacità d’ascolto, e riconoscere gli errori commessi da un ceto politico che ha smarrito i legami con le periferie. Non esistono alternative al progetto di riaggregazione unitaria della sinistra italiana ma per costruire un nuovo partito rappresentativo, forte e organizzato, servirà dedizione, tempo, sacrifici e passione.

Michele Petraroia

 

 

Commenti Facebook

“Abitare i luoghi”, presentato a Petrella il protocollo d’intesa sottoscritto dall’ USR Molise e dall’ Associazione nazionale dei comuni di Abruzzo e Molise

Si è svolta a Petrella Tifernina nel pomeriggio del 24 novembre la presentazione di Abitare i luoghi, ovvero il protocollo d’intesa sottoscritto dall’ Ufficio scolastico regionale del Molise e dall’ Associazione nazionale dei comuni di Abruzzo e Molise, per consentire ai trentottomila studenti molisani di visitare circa centocinquanta Comuni delle due regioni e di accogliere gli studenti abruzzesi che faranno visita ai borghi della loro Regione. All’evento, che si è svolto nella sala museale petrellese, accanto alla storica Chiesa di San Giorgio, hanno partecipato numerosi docenti dell’ Istituto comprensivo di Ripolisani. L’incontro, aperto dal sindaco Alessandro Amoroso, ha avuto come relatori Orazio Di Stefano, presidente di Ricercazione, Concetta Delle Donne, dirigente scolastica di Vasto, Giuseppe Colombo, dirigente dell’ Ufficio scolastico regionale del Molise e Marina Crema, dirigente scolastico di Ripalimosani. Il primo cittadino petrellese ha portato i saluti della dell’intera cittadinanza, confermando che la locale Amministrazione comunale è pronta a d accogliere gli studenti che volessero conoscere le risorse artistiche e storiche del borgo medievale. Il coordinatore del progetto Orazio Di Stefano, presidente dell’ Associazione Ricercazione, ha illustrato le procedure facilitate che le scuole molisane devono mettere in atto per le visite nei Comuni aderenti, ricordando che lo scorso anno due classi della Nuova direzione didattica di Vasto avevano fatto visita a Petrella per conoscere la Chiesa di San Giorgio ed il laboratorio dell’apicoltore Dario Trucco, accolti dai ragazzi della locale secondaria di primo grado, insieme a Franco Valente, cittadino onorario ed autore de “Le pietre parlanti”. Dall’incontro dello scorso anno era nata tra le due scuole la volontà di gemellarsi, come hanno confermato le dirigenti scolastiche di Vasto e di Ripalimosani- Petrella. Concetta Della Donne ha dato testimonianza dell’esperienza fatta nelle scuole abruzzesi lo scorso anno, in cui circa seimila ragazzi hanno incontrato circa cento borghi delle due regioni. Mentre Marina Crema, che aveva fatto gli onori di casa e chiuso i lavori, ha introdotto il concetto di disseminazione, rilevando che tutti gli studi e le ricerche fatti pre e post visite didattiche devono essere comunicati e “disseminati”, affinchè diventino patrimonio pedagogico di tutte e due le comunità scolastiche regionali. Sulla valenza didattica della conoscenza del territorio da parte delle scolaresche si è soffermato Giuseppe Colombo, intervenuto come dirigente dell’ Usr, per portare i saluti del direttore Anna Paola Sabatini e per attestare la partecipazione costruttiva delle autorità scolastiche molisane al progetto di ricerca ed azione. Operativamente ed a breve il coordinatore Di Stefano scriverà alle due scuole ed alle due dirigenti per chiedere l’individuazione degli insegnati referenti e la data per la sottoscrizione del gemellaggio, con la festa finale tra i due Istituti, le date delle due visite (è probabile che saranno i vastesi ad accogliere per primi i ragazzi di Petrella) e quindi i laboratori che le due scuole si “scambieranno” vicendevolmente. Tra gli insegnanti molisani c’è molta attesa nel mettere in atto questa esperienza pedagogica innovativa.

Commenti Facebook

Morire d’Amore: a Isernia evento nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne

Oggi sabato 25 Novembre, nell’ambito della celebrazione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terrà a Isernia un incontro-dibattito sul tema organizzato dal network nazionale Borghi della Lettura. L’iniziativa, in programma alle ore 18.00 nella Libreria Enzo della Corte lungo Corso Risorgimento, è stata pensata come un percorso psicologico, letterario e giuridico sul ruolo della donna nella società attuale, corredato e arricchito da filmati e approfondimenti di esperti sul tema.
Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli