Dopo una breve tregua avutasi nella giornata di ieri (martedì), il tempo cambierà nuovamente nella giornata odierna (mercoledì) a causa di aria più umida proveniente dai quadranti sud-occidentali. La nuova ondata di maltempo interesserà dapprima la Sardegna e le regioni tirreniche, in primis Toscana, Umbria, Lazio e Campania, per poi spostarsi nel pomeriggio/sera sulla nostra regione.
Il Molise ha la sua Legge Elettorale, la dichiarazione di Frattura
“La Regione Molise ha la sua legge elettorale, finalmente! I cittadini molisani hanno uno strumento per scegliere i propri rappresentanti regionali.
Legge elettorale, M5S: 54 anni per fare un passo indietro
Oggi il Consiglio regionale ha deciso di utilizzare il voto dei molisani a proprio uso e consumo, in pratica si sono fatti le regole per tentare di mantenere la poltrona. Il MoVimento 5 Stelle Molise non si è prestato a questo gioco sulla pelle dei cittadini e ha votato NO alla nuova legge elettorale.
A Firenze “Ecce Homo” mostra personale del maestro molisano Antonio Finelli
“…L’operazione più intelligente che poteva compiere un artista dotato come nessuno nel disegno è quella decisa da Antonio Finelli. La matita scruta, definisce, incide; la carta bianca si anima di forma, e vive.
Provincia di Isernia/dopo due anni il Presidente Coia stila un “bilancio di medio termine “
A due anni da quel 26 novembre 2015 dove, col 61 % dei voti ponderati tra i quasi 500 amministratori della Provincia di Isernia, il consigliere uscente Lorenzo Coia, Sindaco del Comune di Filignano, venne eletto Presidente della Provincia , è utile fare un bilancio di medio termine.
Banca d’Italia : presentata la piattaforma SIOPE+
Lunedì 27 novembre, la Filiale di Campobasso della Banca d’Italia ha organizzato presso la Fondazione Molise Cultura (Palazzo ex GIL) un convegno – rivolto a una platea formata da Regione, Province, Comuni e ASL del Molise – di presentazione della piattaforma SIOPE+ che, a partire dal 2018, dovrà essere utilizzata da tutte le amministrazioni pubbliche per ordinare i pagamenti ai propri tesorieri e ricevere gli incassi. SIOPE+ favorirà, oltre a una migliore conoscenza dell’andamento dei conti pubblici, un monitoraggio puntuale dei tempi di pagamento delle fatture commerciali, i cui termini per legge sono fissati a 30 giorni (60 nel caso di fornitori nel comparto sanitario), anche per venire incontro ai richiami che la Commissione Europea ha avanzato al nostro Paese. Hanno partecipato alla realizzazione di SIOPE+ la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d’Italia e l’Agenzia per l’Italia Digitale. La standardizzazione delle regole in base alle quali gli enti pubblici e le banche tesoriere dialogheranno attraverso la piattaforma SIOPE+ è uno dei principali vantaggi dell’iniziativa: uno degli effetti più immediati sarà l’eliminazione degli scambi cartacei tra amministrazioni e tesorieri bancari. Per venire incontro alle esigenze degli enti territoriali più piccoli, sarà possibile avvalersi di un servizio gratuito messo a disposizione dalla Ragioneria Generale dello Stato, grazie al quale gli enti accederanno a SIOPE+. I relatori della Ragioneria dello Stato, della Banca d’Italia e dell’AgID intervenuti hanno sottolineato come l’infrastruttura sia stata disegnata per garantire elevata affidabilità e, allo stesso tempo, minimizzare gli impatti su enti e banche.
A partire dal 2018, sono previste quattro finestre di adesione alla nuova piattaforma: il 1° gennaio Regioni, Province e Città metropolitane; il 1° aprile i Comuni con più di 60.000 abitanti; il 1 luglio i Comuni con una popolazione compresa tra i 10.001 e i 60.000 abitanti; il 1° ottobre i Comuni con una popolazione fino a 10.000 abitanti, le ASL, le Aziende ospedaliere e i policlinici universitari. Dei 136 Comuni molisani, 132 dovranno aderire il 1° ottobre 2018.
Romagnuolo (Noi con Salvini): la nostra sarà la rivoluzione del buonsenso. Unito il Centrodestra vincerà
Un nuovo Molise si può se avremo la talentuosa ambizione di stare uniti e di non dividerci per antipatie personali, se avremo la forza ed il coraggio di non accettare le provocazioni anche interne che hanno il solo obiettivo di dividerci per farci perdere e Noi, in questo giro la nostra partita non possiamo perderla, perchè nel centrodestra oggi ci sono seri e capaci giocatori tra quelli che scenderanno in campo, perchè oltre al nostro cuore c’è il riscatto del Molise e dei molisani tutti. E’ quanto dichiarato Aida Romagnuolo in una riunione di coordinamento provinciale della Lega di Salvini.
Sei movimenti civici regionali uniti in una grande coalizione, che prende il nome di Confederazione Civica
Sei movimenti civici regionali nati sul territorio molisano (UNITI PER LA COSTITUZIONE – CREARE FUTURO – ALLENAZA CIVICA MOLISE – COSCIENZA CIVICA – MOLISE NOSTRO – LIBERA TERMOLI) hanno deciso di unirsi in una grande coalizione, che prende il nome di CONFEDERAZIONE CIVICA.
Lotta alle ludopatie. Il Comune può limitare gli orari d’apertura delle sale da gioco per tutelare i cittadini dalla dipendenza
Nella lotta alle ludopatie arriva un’importante decisione della giurisprudenza amministrativa che statuisce la legittimità della riduzione dell’orario di apertura delle sale da gioco con apposita ordinanza del sindaco. Il Comune può emettere provvedimenti restrittivi perché atti del genere non investono la materia dell’ordine pubblico riservata allo Stato ma quella della salute pubblica perché va a tutelare la comunità locale in cui il fenomeno del gioco d’azzardo ed in particolare degli ammalati da Gap, la sindrome da gioco d’azzardo patologico, ha raggiunto percentuali drammatiche come rilevabile dai dati del Sert. A stabilire questi importanti principi è la sentenza 2180/17, pubblicata il 16 novembre dalla prima sezione del Tar Lombardia. Nella fattispecie è stato rigettato il ricorso di una società che gestisce una sala giochi: per i giudici amministrativi, fra l’altro, il diritto alla libera iniziativa economica può essere limitato in nome dell’utilità sociale anche perché il comune ha solo deciso che l’attività deve funzionare fra le 10 e le 22. Ricorda la corte lombarda che la raccomandazione 2014/478/Ue ha tracciato la rotta sulla tutela dei consumatori dai rischi della ludopatia, mentre il decreto Balduzzi 158/12 ha inserito le misure di contrasto alla sindrome Gap tra i livelli essenziali di assistenza del sistema sanitario nazionale. Nel comune in questione, inoltre, E l’Asl ha aperto uno sportello d’ascolto presso il centro anziani raccogliendo le confessioni dei giocatori incalliti e le proteste delle famiglie sul territorio. In definitiva, l’ordinanza del sindaco è volta solo a salvaguardare la salute dei cittadini esercitando il potere stabilito dall’articolo 50 comma 7 del Tuel (Testo Unico Enti locali). Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, la decisione in questione è un precedente significativo che legittimerà i sindaci di tutti i comuni italiani a prendere analoghe decisioni perché anche la riduzione degli orari d’apertura delle sale giochi può dare un significativo contributo ad una piaga sociale che purtroppo è in continua espansione. Ed allora, la nostra associazione rivolge l’invito a tutti i sindaci ad adottare analoghe ordinanze per dare un segnale forte alle proprie comunità.
Presentazione della nuova edizione della storica Guida Bibenda con assaggi di vini molisani
Nuova edizione della storica Guida Bibenda da venti edizioni testo di riferimento per il mondo del vino e dela ristorazione. Questa ventesima opera , la terza online, realizzata anche come applicazione, regalando alla storia un nuovo grande progetto del vino con oltre 2mila aziende, 27mila vini, 2mila ristoranti di qualità, 200 aziende di olio, 502 produttori di grappa, verrà presentata domenica 3 dicembre 2017 alle ore 11.30 presso il Museo Sannitico di Campobasso. Sarà presente anche un banco di asseggio con i vini molisani premiati con i 4 ed i 5 grappoli.