martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Pagina 2903

Termoli/ Incidente sulla Tangenziale, quattro persone trasportate al San Timoteo

L'ospedale San Timoteo

Tanta paura, ma per fortuna non ci sarebbero gravi conseguenze per le persone coivolte in un incidente stradale, sulla Tangenziale Nord di Termoli.

L’impatto tra due veicoli: sono quattro le persone soccorse dai volontari della Misericordia di Termoli e trasportate all’ospedale San Timoteo.

Sul posto i mezzi di soccorso e le forze dell’ordine.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Regionali/Escluse le liste di Forza Nuova e Democrazia Cristiana

L’Ufficio Unico Circoscrizionale presso il Tribunale di Campobasso ha confermato l’esclusione delle liste di Forza Nuova e Democrazia Cristiana dalla competizione elettorale del 25 e 26 giugno destinata al rinnovo del Consiglio regionale e all’elezione del nuovo presidente della Regione.

La Lista Forza Nuova è stata esclusa perché è stata presentata una squadra composta da 14 candidati mentre la legge che disciplina la competizione elettorale ne prevede un minimo di 15. Pare che non verrà fatto ricorso.

La lista Democrazia Cristiana è stata esclusa perchè presentata dopo lo scadere del termine stabilito. Inoltre, pare, che nella documentazione non figurerebbe la dichiarazione di collegamento della Trenta alla lista, pur essendoci la sua dichiarazione di accettazione della candidatura. In questo caso è stato annunciato un ricorso.

Al momento restano quindi 3 i competitor alla candidatura di governatore.

Commenti Facebook

IPSEOA Vinchiaturo: laboratorio didattico sensoriale alla scoperta delle caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine d’oliva

Anche quest’anno scolastico 2022/2023, gli alunni dell’IPSEOA di Vinchiaturo sono stati coinvolti in un laboratorio didattico sensoriale alla scoperta delle caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine d’oliva attraverso un progetto finalizzato alla valorizzazione della qualità di un prodotto tipico del nostro territorio e alimento cardine della dieta mediterranea, caratterizzato da peculiari proprietà chimiche, nutrizionali e organolettiche che lo rendono un prodotto unico.

Il laboratorio didattico sensoriale proposto dalla docente di Scienza degli Alimenti, è stato realizzato attraverso un’attività di peer education che ha particolarmente incuriosito i ragazzi. Durante le lezioni sono stati analizzati i diversi fattori che incidono sulla qualità dell’olio: le caratteristiche della materia prima (oliva), le modalità di raccolta, trasporto e conservazione delle olive al frantoio, e diverse tecnologie di estrazione e le modalità di conservazione dell’olio.

Gli alunni hanno approfondito le caratteristiche chimico fisiche dell’olio extravergine d’oliva e l’importanza dell’uso di questa tipologia di olio in cucina. Un’attenzione particolare è stata rivolta alle caratteristiche organolettiche del prodotto, per cui è stata organizzata un’attività laboratoriale finalizzata all’applicazione della procedura ufficiale per la valutazione organolettica degli oli vergini d’oliva (Reg. CEE n. 2568/91).

Gli studenti sono stati guidati in un percorso sensoriale utilizzando i sensi dell’olfatto e del gusto per riconoscere i pregi dell’olio extravergine d’oliva quali il fruttato, l’amaro ed il piccante. Il progetto didattico proposto si affianca ad altri progetti portati avanti nell’Istituto in
collaborazione con Enti e Associazioni del territorio, finalizzati alla valorizzazione dei prodotti e
alla promozione di corretti stili di vita. Al termine del progetto alcuni alunni della classe 4A hanno realizzato un minispot sulle proprietà dell’olio EVO visto come protagonista delle nostre tavole.

L’obiettivo del minispot dal titolo “La semplicità in un filo d’olio” è quello di promuovere la qualità dell’olio extravergine d’oliva molisano, con un riferimento al legame con il territorio e alle proprietà che rendono l’olio EVO il condimento per eccellenza delle nostre pietanze. L’immagine del filo d’olio che condisce una semplice bruschetta richiama la semplicità del gesto e la semplicità del prodotto genuino e salutare; è una sorta di invito a degustare questo prodotto che con le sue caratteristiche di fruttato, amaro e piccante diventa riconoscibile e apprezzato.

Commenti Facebook

Trignina e malcontento di automobilisti: 7 semafori per lavori in corso

Da settimane la nostra associazione ha ricevuto proteste da diversi automobilisti e camionisti di Carpinone in provincia di Isernia, da Trivento in provincia di Campobasso, da Celenza sul Trigno e Tufillo in provincia di Chieti da persone che a vario titolo utilizzano la SS 650 comunemente detta Fondo Valle Trigno per i propri trasferimenti quotidiani.

La causa principale di questa concomitanza di semafori che ad un ultimo rilievo nella tratta sono 7 è data dal fatto che ogni ponte ha bisogno tra la progettazione esecutiva e la sua realizzazione di quasi un anno di tempo il chè voleva dire che i lavori di messa in sicurezza e massima urgenza se l’Anas ne avesse fatto uno alla volta ci avrebbe messo quasi 5 anni tempi troppo lunghi ed ecco perché la concomitanza. A questi lavori aggiungiamo che a causa dell’ammaloramento e del consumo del tappeto catramoso sono in corsi lavori di ripristino indispensabili per una corretta viabilità.

Intanto dietro informazioni acquisite possiamo confermare che tra massimo tre settimane verrà tolto il semaforo prima del bivio di Celenza sul Trigno e tra massimo 5 settimane quello prima del bivio di Roccaviva, posizionato a circa 1 kilometro dal bivio per  Canneto. Comunque è intenzione dell’Anas di completare prima dell’estate i lavori sopra i ponti in modo che dopo l’estate si faranno i lavori sotto i ponti e quindi potrebbe la SS 650 riaprirsi ad una viabilità ordinaria.

Purtroppo molto di questo traffico pesante presente sulla Trignina dipende dal fatto che i lavori sulla SS 652 chiamata Fondo Valle Sangro sono interrotti a causa di un problema tecnico che consiste nella emersione di una sacca di gas  mentre si sta costruendo la galleria da Gamberale a Quadri e quindi pur avendo a disposizione i 21 milioni di variante al prezziario chiesto dalla impresa anche per adeguare i capitolato ai nuovi prezzi delle materie prime bisogna risolvere il problema operativo testè detto.

Intendiamoci tutto questo è necessario e speculare per la nostra Regione Abruzzo poiché noi abbiamo puntato il volano dello sviluppo socio economico sull’automotive < in misura maggiore in Val di Sangro e a San Salvo Vasto>  che abbisogna di un trasporto su gomma rapido e veloce e noi siamo concordi e favorevoli a tutto questo.

 

Il presidente dell’Associazione Pro Trignina   Antonio Turdò

Commenti Facebook

Regionali/Spunta la quinta candidatura a Governatore, l’ex ministro Elisabetta Trenta

FOTO DI REPERTORIO

Ci sarebbe anche una quinta candidata al ruolo di governatore del Molise, l’ex ministro della Difesa Elisabetta Trenta, con la lista Democrazia Cristiana. Parliamo al condizionale perchè sembra che la lista sia stata presentata dopo lo scadere del termine, fissato alle 12.00 di oggi. Comunque pare che i documenti siano stati depositati, ora si attende il responso del Tribunale.

Di seguito i componenti della lista:

CANDIDATO PRESIDENTE ELISABETTA TRENTA

Candidati

1)Forestieri Giuseppina

2)Esposito Pietro

3)Fortunato Mario Pasquale

4)Falbo Concetta

5)Leone Riccardo

6)Scognamiglio Giacomo

7)Borrello Antonietta

8)Drobiszewska Barbara

9)Milano Antonio

10)Cardone Antonio

11)Linetti Antonietta

12)Russo Giuseppe

13)Scognamiglio Aniello

14)Chiarolanza Giuseppe

15)Esposito Rosa

Commenti Facebook

Roberti: Le liste del centrodestra sono rappresentative della politica e della società civile

Francesco Roberti

Il candidato Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, durante la mattinata di oggi, sabato 27 maggio 2023, si è recato in Corte d’Appello, a Campobasso, per gli adempimenti per la presentazione delle liste, insieme ai coordinatori e rappresentanti dei partiti e movimenti del centrodestra: Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, UdC, Popolari per l’Italia, Il Molise che Vogliamo e Roberti Presidente.

“Sono soddisfatto del lavoro portato avanti da tutte le anime del centrodestra – ha affermato Francesco Roberti al termine della lunga mattinata – Ringrazio i Coordinatori regionali delle liste e dei movimenti, che nelle ultime settimane hanno contribuito a comporre la nostra squadra”.

“Le liste del centrodestra sono rappresentative della politica e della società civile – ha proseguito Roberti – È stato un lavoro di squadra, ma anche contraddistinto dal confronto dialettico tra i rappresentanti dei partiti e movimenti. Ci sono stati grande sintonia ed entusiasmo”.

“Durante la campagna elettorale saranno diversi gli esponenti di Governo e dei partiti nazionali che arriveranno in Molise a supporto della nostra proposta e del programma condiviso dalla coalizione di centrodestra”, le parole di Roberti 

In corsa ci sarà anche la lista ‘Roberti Presidente Noi Moderati’, “che eleggerà nel consesso legislativo di Palazzo D’Aimmo, sicuramente, esponenti dalla grande esperienza amministrativa, professionale e sociale, ma volti nuovi della politica regionale”.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Contagiato dalla ‘candida’, uomo muore in ospedale

L'ospedale Sacco a Milano

Purtroppo non ce l’ha fatta. A Milano un uomo è morto dopo essere stato contagiato dal fungo Candida auris.

Sembrerebbe che la vittima fosse arrivata dalla Grecia e che sia stata ricoverata diversi giorni fa all’ospedale Sacco di Milano per un ictus.

Sono stati poi gli esami di laboratorio a certificare che fosse positivo anche alla Candida auris.

La notizia riportata dall’agenzia di stampa Adnkronos Salute.

Commenti Facebook

Gravina: “Le nostre liste sono il frutto di un grande lavoro di ascolto e confronto impostato su tutto il territorio regionale. C’è grande voglia di partecipazione”

Roberto Gravina

Si sono concluse nel corso della mattinata, così come previsto, le operazioni delle presentazioni delle liste dei partiti e movimenti civici e democratici appartenenti alla coalizione del centrosinistra in vista delle prossime elezioni regionali.

Soddisfatto di quanto realizzato in questa prima fase organizzativa da parte di tutte le componenti delle forze di coalizione il candidato presidente del centrosinistra Roberto Gravina.
“Da un grande lavoro di ascolto e partecipazione svolto da tutti i rappresentanti dei partiti e movimenti appartenenti alla coalizione di centrosinistra sull’intero territorio regionale, è nata la nostra proposta che sottoponiamo ora al volere dei molisani, con fiducia e con la consapevolezza che ogni necessario confronto con i cittadini, le associazioni, le forze imprenditoriali ed economiche, le parti sociali, le amministrazioni territoriali e le istituzioni, deve essere un momento di condivisione reciproca di un progetto di sviluppo che coinvolge l’intera regione nel suo insieme, perché è insieme che i molisani vogliono vivere, lavorare e crescere.” ha dichiarato Roberto Gravina subito dopo la presentazione delle liste in tribunale.
Sono sei le liste a sostegno della candidatura: Progresso Molise – Gravina Presidente, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Costruire Democrazia, Molise Democratico e Socialista, Alleanza Verdi e Sinistra.

“Quello che abbiamo già potuto riscontrare dialogando e confrontandoci con la gente – ha sottolineato Gravina – è la grande voglia che i molisani hanno di partecipare non solo a una campagna elettorale, ma alla definizione di una profonda rinascita sociale, economica e culturale della nostra regione. In tanti, da quando siamo partiti, si sono avvicinati o riavvicinati alla dimensione politica che vuol dire anche sentirsi nuovamente coinvolti e responsabili, in prima persona, del presente e del futuro della nostra regione.
Questo, per la nostra coalizione di centrosinistra, rappresenta il valore democratico di riferimento, lo dobbiamo ai molisani che hanno la forza e la determinazione per ridare uno slancio programmatico al nostro territorio.

Lo dico con cognizione di causa e soprattutto per fare chiarezza intorno ad alcuni luoghi comuni da campagna elettorale dei quali i molisani tutti, di qualunque pensiero politico, possono fare decisamente a meno. – ha rimarcato Gravina – E mi riferisco all’idea che si vuol far passare che solo con un governo di centrodestra regionale ci sarà una politica di aiuto al Molise da parte del governo nazionale. Ciò è fuori dalle logiche istituzionali, voglio ricordarlo a chi ne sta già facendo uno spot. Il Molise non è un territorio sul quale semplicemente venire a mettere una bandierina. Chi viene eletto, in Parlamento come in Regione o nei Comuni, viene eletto dal popolo per rappresentarlo a prescindere dalle colorazioni politiche che possono combaciare o meno con quelle del governo in carica. 

Non vi può essere un impegno di rappresentanza legato a dinamiche diverse da quelle di lavorare con le varie istituzioni sempre e solo per il bene comune. – ha detto chiaramente Gravina – Se poi vi sono esponenti politici nel centrodestra regionale che avvallano un’idea di subalternità verso qualche loro esponente in Parlamento, questa è tutta una questione di rapporti di forza interni a quello schieramento, ma non la si faccia passare come linea di demarcazione tra ciò che il Molise potrà ottenere o meno.”

Commenti Facebook

Calcio/ Campobasso, Andrea Mosconi nuovo tecnico dei rossoblù

Andrea Mosconi, 55 anni, è il nuovo tecnico dei rossoblù, è stato scelto  dopo aver esaminato diversi nomi. Dopo il rifiuto di Danucci che ha firmato con il Brindisi, il nome di  Mosconi era quello più gettonato avendo  allenato Tolentino e Fano ed essendo quindi un profondo conoscitore della Serie D Girone F.

L’ufficialità arriverà in giornata, facciamo tanti auguri di buon lavoro al nuovo tecnico dei rossoblù.

Arnaldo Angiolillo 

Commenti Facebook

GdF Campobasso: Visita scolaresca in caserma

Continua, la collaborazione, Guardia di Finanza, Comune e Scuole, di Campobasso, all’insegna della legalità, quale principio di agire, secondo le regole, strettamente connessa al concetto di Cittadinanza Attiva e Responsabile, tra valori civici e società moderna. Incontri molto proficui, tra Ragazzi e Finanzieri, per coinvolgere, gli Alunni, nella cultura, “a tutto campo”, della
Sicurezza e della Legalità.

In tale ambito ed in vista, altresì, della conclusione dell’anno scolastico, una Classe della Scuola Primaria, Istituto Comprensivo “Montini” di Campobasso, “1^ A”, si è recata, in visita, presso la Caserma della Guardia di Finanza, del capoluogo. Introduzione sulle attività svolte dalla Guardia di Finanza, controllo economico del territorio – sempre lo scontrino fiscale, prima di tutto quale senso di curiosità e dovere civico –, automezzi in dotazione, unità cinofile,
le tematiche affrontate, in una chiave interattiva per i Ragazzi, per i più piccoli, accompagnati dal loro Dirigente e Docenti, non ultimo con alcune proiezioni, a tema, in formato cartoni animati, della Mascotte della Guardia di Finanza, un coinvolgente personaggio, tanto semplice, quanto simpatico, risolutore di casi e curiosità.

Anche le domande, formulate dai Ragazzi, hanno permesso di instaurare subito un dialogo costruttivo, che ha coinvolto tutti i presenti, contribuendo a diffondere e rafforzare il valore delle regole ed ogni curiosità dei più piccoli. Si è lasciato spazio, altresì, ad una sorta di laboratorio, pratico ed interattivo, molto coinvolgente, con pattuglie automontate, cani, due cuccioli di pastore tedesco, della Guardia di Finanza, ecc..
Ragazzi, Alunni, per una mattinata, anche “Finanzieri”!

La Guardia di Finanza continua ad essere sempre molto attenta al coinvolgimento dei Ragazzi ed al confronto con i più giovani. L’importante iniziativa è stata resa possibile, grazie alla collaborazione istituzionale, Guardia di Finanza, Comune e Istituto Comprensivo “Montini”, di Campobasso.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli