Il tradizionale appuntamento denominato “BioDomenica”, per promuovere l’incontro tra produttori, cittadini, associazioni e consumatori del mondo biologico, organizzato da AIAB e Coldiretti Molise, si svolgerà domenica, 6 ottobre prossimo, a Campobasso in Piazza Vittorio Emanuele dalle ore 10 al tramonto. Esso rientra nella campagna nazionale di promozione e informazione dedicata al biologico, per far conoscere i metodi dell’agricoltura biologica ed i suoi prodotti. Un’occasione che, come sempre, sarà ricca di tante iniziative, degustazioni guidate, laboratori dimostrativi, per grandi e piccini, ma anche incontri, scambi di opinioni e conoscenze per valorizzare l’incontro tra produttori, cittadini, associazioni, istituzioni e consumatori e favorire la moderna conoscenza del mondo biologico ed il consumo di prodotti buoni, sicuri, di qualità, locali e sostenibili.
Il 6 ottobre a Campobasso è BioDomenica
Convocato il Consiglio comunale in seduta straordinaria
E’ stato convocato il Consiglio comunale, in seduta straordinaria, per il giorno venerdì 11 ottobre 2013 alle ore 19,00 in prima convocazione e sabato 12 ottobre 2013 alle ore 20,00 in seconda convocazione, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
Convocato il Consiglio comunale in seduta straordinaria
E’ stato convocato il Consiglio comunale, in seduta straordinaria, per il giorno venerdì 11 ottobre 2013 alle ore 19,00 in prima convocazione e sabato 12 ottobre 2013 alle ore 20,00 in seconda convocazione, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
Pax Christi/L’ennesima tragedia in mare dei profughi ci tramortisce e ammutolisce
Ci è stato insegnato in tutti i modi che ciò che è importante, ciò che è prezioso, deve essere sottratto al discorso mondano delle parole quotidiane, non deve essere nominato invano.Ma questa volta ci sembra di capitale importanza esprimere la nostra riprovazione totale, che non può non accompagnarsi alla condanna dello sfruttamento sistemico delle zone povere di interi continenti, della difesa armata delle frontiere dei popoli e del commercio di armi. Se vengono meno questi falsi capisaldi, propri di un sistema della “sicurezza” per pochi, nessuno rischierà la vita come le vittime di questi giorni, di questi anni.
Pax Christi/L’ennesima tragedia in mare dei profughi ci tramortisce e ammutolisce
Ci è stato insegnato in tutti i modi che ciò che è importante, ciò che è prezioso, deve essere sottratto al discorso mondano delle parole quotidiane, non deve essere nominato invano.Ma questa volta ci sembra di capitale importanza esprimere la nostra riprovazione totale, che non può non accompagnarsi alla condanna dello sfruttamento sistemico delle zone povere di interi continenti, della difesa armata delle frontiere dei popoli e del commercio di armi. Se vengono meno questi falsi capisaldi, propri di un sistema della “sicurezza” per pochi, nessuno rischierà la vita come le vittime di questi giorni, di questi anni.
La FIOM del Molise sostiene la mobilitazione dei Lavoratori INPS
La “legge di stabilità” prevede a regime ulteriori 532 milioni di assurdi tagli al funzionamento dell’INPS, che si aggiungono a quelli passati. Negli ultimi 10 anni l’INPS ha operato un drastico taglio del personale da 40 mila a 26 mila unità, combinandolo con una forte riduzione delle normali retribuzioni dei lavoratori (blocco contrattuale, riduzione drastica degli incentivi e così via). Eppure l’INPS, nel contesto europeo, pur essendo uno degli istituti previdenziali all’avanguardia e con maggiori funzioni, risulta quello con minore unità di personale; ed è, nel comparto della P.A., tra quelli che esprimono maggiore qualità ed avanzamento, anche nei progressi tecnologici ed organizzativi.
La FIOM del Molise sostiene la mobilitazione dei Lavoratori INPS
La “legge di stabilità” prevede a regime ulteriori 532 milioni di assurdi tagli al funzionamento dell’INPS, che si aggiungono a quelli passati. Negli ultimi 10 anni l’INPS ha operato un drastico taglio del personale da 40 mila a 26 mila unità, combinandolo con una forte riduzione delle normali retribuzioni dei lavoratori (blocco contrattuale, riduzione drastica degli incentivi e così via). Eppure l’INPS, nel contesto europeo, pur essendo uno degli istituti previdenziali all’avanguardia e con maggiori funzioni, risulta quello con minore unità di personale; ed è, nel comparto della P.A., tra quelli che esprimono maggiore qualità ed avanzamento, anche nei progressi tecnologici ed organizzativi.
Artigianato ed ecologia: a Maestri in Fiera monumenti ricavati dai tappi di sughero riciclati
Uno straordinario esempio di riciclo creativo coniugato all’artigianato artistico. Sono le opere d’arte di Ciro Califano, un pensionato-scultore 63enne di Nocera Inferiore (Sa), che realizza monumenti riciclando migliaia di tappi di sughero. Maestri in Fiera, la mostra dell’artigianato che si terrà dal 6 al 15 dicembre avrà l’onore di ospitare il maestro Ciro che, in circa dieci anni, ha riprodotto miniature di opere architettoniche fedelissime alla realtà, curate in tutti i dettagli, compresi gradini, camere interne, scale a chiocciola, finestre e pavimentazioni.
Artigianato ed ecologia: a Maestri in Fiera monumenti ricavati dai tappi di sughero riciclati
Uno straordinario esempio di riciclo creativo coniugato all’artigianato artistico. Sono le opere d’arte di Ciro Califano, un pensionato-scultore 63enne di Nocera Inferiore (Sa), che realizza monumenti riciclando migliaia di tappi di sughero. Maestri in Fiera, la mostra dell’artigianato che si terrà dal 6 al 15 dicembre avrà l’onore di ospitare il maestro Ciro che, in circa dieci anni, ha riprodotto miniature di opere architettoniche fedelissime alla realtà, curate in tutti i dettagli, compresi gradini, camere interne, scale a chiocciola, finestre e pavimentazioni.
Montenero: la gestione dei rifiuti è passata alla ditta Tekneko
L’Amministrazione comunale informa che con Ordinanza sindacale n. 37 è stato disposto, per motivi igienico-sanitari contingibili ed urgenti, a partire dal 01 ottobre, l’affidamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani per le utenze domestiche e commerciali alla ditta Tekneko S.r.l., già aggiudicataria della gara di appalto per il servizio di raccolta differenziata “porta a porta” nei comuni di Montenero di Bisaccia e Montecilfone. L’iniziativa di sostituire la ditta precedentemente impegnata nella raccolta dei rifiuti solidi urbani sul territorio cittadino (Sieco), è stata presa a seguito di una comunicazione inviata dalla stessa Sieco S.p.A. al Comune di Montenero, con la quale informava l’Amministrazione che a far data dal 30 settembre 2013 il rapporto contrattuale doveva intendersi cessato improrogabilmente.