Adozione del regolamento per il conferimento della cittadinanza “onoraria” e della cittadinanza “benemerita”: è la proposta, presentata da me, che verrà posta in agenda tra gli argomenti da discutere nelle prossime sedute della commissione consiliare Statuto. Con tale iniziativa, già operativa in diverse città, si intende tributare un riconoscimento onorifico, per il tramite del Consiglio comunale quale massimo organo elettivo e di rappresentanza della città, a quelle persone o a quei soggetti pubblici o privati che si siano particolarmente distinti o abbiano dato lustro alla città.
Interventi chirurgici ad alta complessità alla Fondazione “Giovanni Paolo II”
L’aumento dell’età media della popolazione pone nuove sfide soprattutto in campo medico. Spesso ci si trova di fronte a pazienti in età avanzata che conducono una vita pressoché normale, pur avendo specifiche problematiche legate alla età. Nelle scorse settimane l’equipe di Chirurgia Vascolare della Fondazione “Giovanni Paolo II”, coordinata dal dottor Pietro Modugno, si è trovata di fronte a quattro casi particolarmente complessi la cui situazione era aggravata dall’età avanzata. Quattro signori che avevano rispettivamente 80, 81, 87 e 93 anni. I primi tre erano affetti da aneurisma dell’aorta addominale molto grande di 6 e 7 centimetri, mentre al terzo è stato diagnosticato un aneurisma dell’arteria della gamba (arteria poplitea) di circa 7 centimetri.Un aneurisma aortico addominale è una dilatazione (rigonfiamento) di una porzione del tratto addominale dell’aorta, in corrispondenza del rigonfiamento l’aorta può indebolirsi.
Interventi chirurgici ad alta complessità alla Fondazione “Giovanni Paolo II”
L’aumento dell’età media della popolazione pone nuove sfide soprattutto in campo medico. Spesso ci si trova di fronte a pazienti in età avanzata che conducono una vita pressoché normale, pur avendo specifiche problematiche legate alla età. Nelle scorse settimane l’equipe di Chirurgia Vascolare della Fondazione “Giovanni Paolo II”, coordinata dal dottor Pietro Modugno, si è trovata di fronte a quattro casi particolarmente complessi la cui situazione era aggravata dall’età avanzata. Quattro signori che avevano rispettivamente 80, 81, 87 e 93 anni. I primi tre erano affetti da aneurisma dell’aorta addominale molto grande di 6 e 7 centimetri, mentre al terzo è stato diagnosticato un aneurisma dell’arteria della gamba (arteria poplitea) di circa 7 centimetri.Un aneurisma aortico addominale è una dilatazione (rigonfiamento) di una porzione del tratto addominale dell’aorta, in corrispondenza del rigonfiamento l’aorta può indebolirsi.
Torna il mercato di Campagna Amica della Coldiretti a Campobasso
Da giovedì, 3 ottobre, a Campobasso in Piazza Vittorio Emanuele II, antistante il Municipio, dalle ore 9,00 ritorna l’appuntamento settimanale con il “MERCATO DI CAMPAGNA AMICA” di Coldiretti Molise, in collaborazione con la Camera di Commercio Provinciale e con la disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Campobasso e della sua Polizia Municipale, che hanno reso possibile l’evento. L’iniziativa è un’occasione preziosa per i consumatori, per avere il giusto rapporto qualità/prezzo, potendo interagire direttamente con gli agricoltori-produttori.
Torna il mercato di Campagna Amica della Coldiretti a Campobasso
Da giovedì, 3 ottobre, a Campobasso in Piazza Vittorio Emanuele II, antistante il Municipio, dalle ore 9,00 ritorna l’appuntamento settimanale con il “MERCATO DI CAMPAGNA AMICA” di Coldiretti Molise, in collaborazione con la Camera di Commercio Provinciale e con la disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Campobasso e della sua Polizia Municipale, che hanno reso possibile l’evento. L’iniziativa è un’occasione preziosa per i consumatori, per avere il giusto rapporto qualità/prezzo, potendo interagire direttamente con gli agricoltori-produttori.
Ascensori della stazione di Termoli, Nagni rassicura l’utenza
In merito alla questione dei due impianti elevatori della stazione ferroviaria di Termoli, non ancora funzionanti, l’assessorato ai LL.PP. e Trasporti, rende noto che, nell’ambito della giunta regionale di ieri, si è provveduto a dare parere favorevole preventivo per l’approvazione del Regolamento di esercizio di tali impianti che dovrà ora passare al vaglio della commissione consiliare competente per poi ottenere l’approvazione definitiva della giunta regionale.
Ascensori della stazione di Termoli, Nagni rassicura l’utenza
In merito alla questione dei due impianti elevatori della stazione ferroviaria di Termoli, non ancora funzionanti, l’assessorato ai LL.PP. e Trasporti, rende noto che, nell’ambito della giunta regionale di ieri, si è provveduto a dare parere favorevole preventivo per l’approvazione del Regolamento di esercizio di tali impianti che dovrà ora passare al vaglio della commissione consiliare competente per poi ottenere l’approvazione definitiva della giunta regionale.
Il Laboratorio di Analisi del Movimento: Posturografia e Analisi del Cammino in Clinica, corso al Neuromed
Si terrà giovedì e venerdì, 3 e 4 ottobre, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Multimediale della sede ospedaliera dell’IRCCS Neuromed, il corso dal titolo Il Laboratorio di Analisi del Movimento: Posturografia e Analisi del Cammino in Clinica, a cura del Prof. Francesco Pierelli e dal dott. Edoardo Romoli, Direttore Sanitario dell’IRCCS Neuromed. Il corso, organizzato in collaborazione con la sezione Molise della SIRN (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica) e patrocinato anche dalle altre principali Società Scientifiche della riabilitazione (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, Società Italiana di Medicina del Movimento, Associazione Italiana Fisioterapisti) è destinato a medici riabilitatori e fisioterapisti.
Il Laboratorio di Analisi del Movimento: Posturografia e Analisi del Cammino in Clinica, corso al Neuromed
Si terrà giovedì e venerdì, 3 e 4 ottobre, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Multimediale della sede ospedaliera dell’IRCCS Neuromed, il corso dal titolo Il Laboratorio di Analisi del Movimento: Posturografia e Analisi del Cammino in Clinica, a cura del Prof. Francesco Pierelli e dal dott. Edoardo Romoli, Direttore Sanitario dell’IRCCS Neuromed. Il corso, organizzato in collaborazione con la sezione Molise della SIRN (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica) e patrocinato anche dalle altre principali Società Scientifiche della riabilitazione (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, Società Italiana di Medicina del Movimento, Associazione Italiana Fisioterapisti) è destinato a medici riabilitatori e fisioterapisti.
La Fiera d’Ottobre: dalla storia una lezione per il futuro
Diversi autori si sono soffermati sul fatto che Larino, anche in periodi antichissimi, ad esempio nell’epoca romana, avesse un’economia florida, incentrata sull’agricoltura e pastorizia, e che la collocazione della città, sorta lungo vie importanti di comunicazione, favorisse il suo ruolo economico e commerciale nell’area. Probabilmente, questa posizione favorevole, fu la causa della grandezza di Larinum in termini economici, politici e militari. Tuttavia è difficile dimostrare il collegamento delle nostre fiere con epoche così remote. Infatti, visto anche la disastrosa situazione economica avutasi in seguito alla caduta dell’impero romano con la frammentazione della popolazione , l’indebolimento estremo delle attività agricole e produttive, la mancanza totale del controllo politico e militare del territorio, è difficile pensare che le attuali fiere siano la continuazione di manifestazioni simili che si svolgevano nell’antichità.