Seconda batosta interna consecutiva per l’Ennebici Campobasso che incassa una vera e propria imbarcata di punti contro l’Ortona. Il punteggio di 35-100, così ampio nelle proporzioni, la dice tutta sulla differenza tra le due squadre. Una discrepanza acuita ancora di più dall’assenza tra i locali dell’argentino Vera che ha privato i campobassani del proprio uomo guida sul parquet. Non c’è storia sin dai primi dieci minuti di gioco con gli ospiti che prendono immediatamente il largo, andando sopra di diciotto punti.
Seconda sconfitta interna consecutiva per l’Ennebici Campobasso
Vicenda umana e sociale dell’imprenditore “ Ermanno D’Andrea “. Petraroia: le Istituzioni molisane non tacciano
Le istituzioni molisani non possono e non debbono tacere al cospetto di una vicenda umana e sociale che umilia una figura di rara rettitudine morale e di comprovata probità. Ermanno D’Andrea è uno dei più importanti imprenditori mondiali della meccanica di precisione come attesta la città di Hannover in Germania per la sua presenza costante negli ultimi 57 anni alla fiera più importante del settore dell’intera Europa. Nel corso di una vita spesa nell’azienda madre di Milano ha sempre destinato una parte degli utili ad attività umanitarie costruendo 13 scuole nella Guinea Bissau in Africa e finanziando a proprie spese progetti di sostegno alle popolazioni locali. Fortemente attaccato ai valori cristiani della fratellanza e della solidarietà, a distanza di anni di successi e per amore nei confronti della terra di origine, decise in ricordo del padre di restituire qualcosa al Molise con una delocalizzazione della sua impresa a Castel del Giudice.
“Se potessi fare una legge nella mia regione” concorso promosso dall’Associazione Quercus Cerri
1. Finalità
L’Associazione Socio-Culturale Quercus Cerri, in occasione della ricorrenza per i 50 anni di autonomia regionale del Molise promuove per l’anno scolastico 2013-2014 il concorso ” Se potessi fare una legge nella mia regione”, rivolto alle classi degli ordini di scuola secondaria di primo grado. L’iniziativa si propone di avvicinare i ragazzi alle tematiche di maggior rilievo della Regione, con l’intento di promuoverne la sensibilità verso la cittadinanza attiva e con il fine di renderli consapevoli dell’importanza delle leggi sulla regolamentazione della vita quotidiana e incentivarne il senso civico.
III edizione della “Settimana per il Benessere Psicologico – Città Amiche del Benessere Psicologico”
L’Ordine degli Psicologi del Molise ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, la III edizione della “Settimana per il Benessere Psicologico – Città Amiche del Benessere Psicologico”. Gli amministratori delle “Città amiche del Benessere Psicologico”, attenti al benessere delle proprie comunità, aderendo all’iniziativa contribuiscono alla diffusione di una cultura psicologica della salute, utile al miglioramento della qualità della vita. Dal 4 al 9 Novembre, nei 33 comuni partecipanti, si terranno 55 Conferenze su varie tematiche psicologiche e gli studi degli psicologi saranno aperti ed accoglieranno gratuitamente per colloqui tutti coloro che vorranno fermarsi per una consulenza o per dedicarsi uno spazio di riflessione, attenzione e cura.
Sesto campano: sei uomini coinvolti in una rissa, tre sono finiti in ospedale
Una lite è scoppiata la notte tra venerdì e sabato, intorno alle 2, in un locale lungo la statale 85 Venafrana alle porte di Sesto Campano. tre persone di Sesto Campano sono state ferite, un uomo, 46 anni accoltellato finisce in ospedale, al Veneziale di Isernia,un 30enne ha riportato una ferita al volto e un 55enne una frattura all’omero. Da prime ricostruzioni la lite, per futili motivi, è scattata tra tre uomini del posto e tre rumeni, dopo una violenta discussione è spuntato un coltello con cui è stato aggredito il 46enne.
Emergenza ambientale: conferenza stampa di Costruire democrazia
E’ convocata per domani, lunedì 4 novembre, alle ore 11.00 presso la Provincia di Campobasso nella Sala dell’Archivio, la conferenza stampa di Michele Durante, consigliere provinciale di Costruire democrazia. L’incontro con gli organi di informazione in merito alla situazione di emergenza ambientale sul territorio regionale e della provincia di Campobasso, percepita fortemente a livello sociale dopo la pubblicazione delle dichiarazioni del camorrista Carmine Schiavone sullo stoccaggio di rifiuti tossici in Molise.
Rifiuti tossici in Molise, la giunta regionale istituisce un gruppo di lavoro
Individuare, verificare e accertare con immediatezza e puntualità. La giunta regionale interviene per dare risposte a tutti i cittadini molisani alla luce dell’allarmante quadro emerso dalla pubblicazione dei verbali desecretati dell’audizione del pentito Carmine Schiavone. Di questa sera, la delibera di giunta che formalizza l’istituzione di un gruppo di lavoro che dovrà individuare le aree del Molise teatro del presunto sversamento di rifiuti tossici. Compito del team di esperti, coordinati dal direttore generale della Salute, Antonio Lastoria, sarà accertare la precisa allocazione dei rifiuti, al momento individuata nell’area della provincia di Isernia, stando alle dichiarazioni di Schiavone. Sempre il gruppo di lavoro condurrà precise e capillari attività di monitoraggio sulle zone segnalate.
Rifiuti tossici/ Il Presidente di Corea incontra l’onorevole Venittelli
In qualità di Presidente della Commissione Regionale Anticorruzione ho incontrato l’On. Laura Vennittelli nella sua qualità di rappresentante nazionale del Molise e sempre disponibile alle tematiche che hanno riguardato la nostra Associazione. Abbiamo discusso in maniera approfondita della situazione relativa alle rivelazioni del pentito Carmine Schiavone e del coinvoglimento del Molise nell’affare dei rifiuti tossici riguardanti il clan dei casalesi. L’ho informata sulla nascita del Comitato di Difesa della Salute Pubblica del Basso Molise e insieme ad un nutrito gruppo di amministratori e di cittadini abbiamo valutato un rapporto di collaborazione.
Messaggio del Presidente Niro per la ricorrenza del IV Novembre
Il messaggio del Presidente del Consiglio regionale del Molise, Vincenzo Niro, in occasione della ricorrenza del 4 Novembre.“La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate rinnova ogni anno il ricordo di tutti coloro che hanno contribuito, con forte senso di appartenenza e grande sacrificio, al compimento dell’Unità d’Italia. Un processo difficile, giunto a conclusione attraverso tante esperienze dolorose, ma capace di far sentire gli italiani un solo popolo, in grado di esprimere un forte spirito di coesione e una volontà di reagire senza precedenti.
Quasi 15 milioni di italiani non tengono i risparmi in banca
Quasi 15 milioni di italiani non tengono i propri risparmi presso un istituto di credito. In Europa, fa notare la CGIA, nessun altro Paese conta un numero così elevato di cittadini che non possiede un contro corrente in una banca. “Con quasi 15 milioni di unbanked – dichiara Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA – introdurre l’obbligo della tracciabilità dei pagamenti potrebbe dar luogo a parecchi problemi. Inoltre, non dimentichiamo che l’approvazione di questa operazione rallenterebbe la velocità di circolazione della moneta, creando non pochi problemi di natura economica”.