Dal giorno in cui la regione Molise si è adeguata alla normativa nazionale in materia di indennità per gli amministratori e dotazione economica per il funzionamento degli uffici si è registrata una gran quantità di interventi sul tema ed particolare sull’art. 7, quello che mette a disposizione di ogni consigliere oltre 2.400 euro per il cosiddetto portaborse. Si tratta di un articolo non presente nella legge regionale così come riformulata a luglio, ma di un retaggio del passato, la precedente normativa risalente al 2002. “Sarebbe stato senza dubbio risolutivo abrogare tale articolo contestualmente all’entrata in vigore della L.R. 10 – dichiara il consigliere Monaco – ma si è preferito chiedere il parere dell’ufficio legale del Parlamento che ancora non è arrivato. Come già comunicato in precedenza faccio parte di quel gruppetto di consiglieri regionali che hanno espressamente rinunciato a tale indennità.
Monaco: Tanti i motivi per rinunciare al fondo per i portaborse
Camera di Commercio: incentivi a favore dell’occupazione alle micro, piccole e medie imprese
La Camera di Commercio di Campobasso offre incentivi a favore dell’occupazione alle micro, piccole e medie imprese della provincia: l’obiettivo è quello di sostenerne i livelli occupazionali e i percorsi di reinserimento al lavoro.
L’iniziativa prevede due azioni:
· un percorso di aggiornamento e/o riqualificazione gratuito per l’inserimento, il reinserimento, o la riconversione professionale di lunga durata di personale da assumere a tempo indeterminato in imprese con sede legale e operativa nella provincia di Campobasso;
Traffico d’organi. Il mercato nero dei reni è in piena espansione con la crisi siriana
Prima dell’inizio dell’inverno, secondo le Nazioni Unite, il numero dei bisognosi in Siria è aumentato drammaticamente. Ed è arrivato immediatamente un appello agli aiuti internazionali per la crisi siriana. “Aprite i vostri cuori, aprire i portafogli”.Il Libano offre le condizioni ideali per il commercio internazionale di organi. Più di 800.000 rifugiati siriani, di cui molti soffrono di acute difficoltà finanziarie, possono trovare la domanda di clienti molto ricchi.“Ma soprattutto, i trafficanti di organi non devono temere nessun controllo governativo. Tutte combinazioni che garantiscono il fiorire del traffico di questo tipo di organo.Non lo dicono organizzazioni governative ma gli esperti di trapianti dell’organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Ginevra.
Innovazione e imprenditorialità. Scarabeo: La Giunta approva il programma attuativo, sostegno mirato alle imprese
“Su mia proposta, la Giunta Regionale ha approvato il Programma Innovazione e imprenditorialità, un’ iniziativa che aiuta le imprese locali nell’utilizzo dell’innovazione e la ricerca, favorendo l’incremento della produttività e la crescita dell’imprenditorialità nel Molise. Con una dotazione finanziaria di tutto rispetto, sono ben sei i milioni di Euro disponibili, si vuole promuovere la competitività del sistema produttivo regionale e lo sviluppo sperimentale delle imprese, sollecitando la creazione di nuove realtà imprenditoriali soprattutto quelle innovative.
Lavori di bambini al Castello Pandone per una mostra sui diritti umani e la pace
Saranno gli stessi alunni di scuole molisane a fornire il il materiale della mostra che dal 30 ottobre al 16 novembre aprirà i battenti a Castello Pandone di Venafro. Il filo che legherà tutti i lavori: la pace, la libertà di espressione, la tolleranza, la partecipazione democratica. Andrà bene tutto ciò che i ragazzi hanno realizzato a scuola negli ultimi tre anni ; si accettano documenti, foto, immagini relative ad un determinato periodo storico.
Approvato il progetto sul miglioramento della qualità dell’aria nella zona ‘Pianura- IT 1403’ della Regione Molise
E’ stata approvata questa mattina, con Delibera di Giunta n.589 del 10 novembre 2013, la proposta inerente il progetto di ‘Miglioramento della qualità dell’aria nella zona ‘PIANURA- IT 1403’ della Regione Molise, attraverso l’acquisto di veicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica, destinati al trasporto pubblico locale nei centri urbani di Venafro ed Isernia’. L’intervento, finanziato con fondi del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e pari ad euro 681.000,00, consiste nell’acquisto e messa in esercizio di tre veicoli ad alimentazione elettrica per migliorare la qualità dell’aria e, quindi, ridurre le emissioni inquinanti nei centri urbani.
Il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 discrimina i docenti italofoni
I progetti finanziati dal Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013”, cui contribuisce anche l’Unione europea, hanno come finalità la promozione dello sviluppo delle regioni del Meridione. Il potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere è una delle misure più diffuse fra gli istituti scolastici. Molti istituti però stanno utilizzando i fondi per assumere solo ed esclusivamente docenti madrelingua (per lo più madrelingua inglese).L’Associazione Nitobe condanna una politica linguistica discriminatoria che va a danno del personale italofono preparato e qualificato dalle strutture nazionali o estere.
La Protezione Civile siamo noi cittadini
Una piattaforma multimediale per insegnarla ai bambini molisani.
Se tu fossi un sindaco con a disposizione tanti euro come li spenderesti? Come eviteresti i danni di una scossa di terremoto? Cosa ne fai della busta di patatine che hai appena mangiato? Cos’è la Protezione Civile? Sono solo alcune delle domande che attendono una giusta e appropriata risposta da parte dei bambini imparando a guardarsi bene attorno per evitare i danni provenienti da un errato comportamento e dalla mancata conoscenza dei pericoli che li circondano. E’ per questo che la Protezione Civile installa anche in Molise una piattaforma multimediale per bambini e insegnanti: un progetto per le scuole Primarie e Secondarie a cui già lavorano il Centro funzionale ARPC, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’ Agenzia regionale della Protezione Civile.
L’intervento del Vice Presidente Confesercenti regionale Giuseppe Montesanto
Le organizzazioni di categoria lamentano il fatto che le Piccole e Medie Imprese non hanno ricevuto alcun tipo di aiuto economico volto a favorire il loro sviluppo, una disattenzione delle Istituzioni, un restringimento del settore bancario, la crisi economica che avanza, tutto cile porta a fare rete tra le organizzazioni di categoria. Si e’ avviato, in Molise, il processo che portera’ alla costituzione di imprese in Rete per il Molise e coordinamento delle associazioni delle piccole imprese molisane. Nei giorni scorsi, infatti, Confesercenti Molise, Confimpresa Molise, Confartigianato Molise e Ura- Clai Molise hanno definito un percorso comune di coordinamento e di progressiva integrazione delle proprie attivita’ sindacali e di tutela della piccola impresa regionale. “E’ il momento di unirsi tra le varie associazioni di categoria – afferma il presidente di Confmolise e Vice Presidente Confesercenti regionale Giuseppe Montesanto – dobbiamo cercare di non disperedere le nostre forze”.
Offerte di lavoro dai Centri Per l’Impiego della provincia di Lecco
mansione: 621
Agenzia per il lavoro del 17/10/2013
Data fine: 30/11/2013
TEMPOR SPA- Agenzia per il Lavoro, filiale di Lecco – Per importante azienda cliente operante nel settore metalmeccanico stiamo cercando OPERAI ADDETTI ALLA LUCIDATURA, MOLATURA E SABBIATURA . Si ricercano persone esperte nella mansione e con resistenza allo stress. Orario di lavoro: giornata. Luogo di lavoro: Lecco. E’ necessario inviare curriculum via e-mail temporlecco@tempor.it;