Con un minuto di raccoglimento, fatto osservare all’aula dal Presidente Niro, per le vittime della immane tragedia che ha colpito le Filippine, si è concluso poco prima delle ore 14,30, la seduta del Consiglio Regionale del Molise. Lo stesso presidente Niro ha, poi, aggiornato i lavori a martedì prossimo alle ore 11,00. La riunione di ieri, martedì 12 novembre, è stata incentrata quasi esclusivamente sul primo punto in agenda, riguardante la proposta di legge regionale n.44, di iniziativa della Giunta, concernente “Variazioni al bilancio regionale di competenza e di cassa per l’esercizio finanziario 2013 – bilancio pluriennale 2013-2015 della Regione Molise ai sensi dell’art.34 della legge regionale 4/2002”.
Argomenti discussi in Consiglio regionale
Maratona di New York in scena al Teatro del Loto
Un testo bellissimo. Unico. Tutto di corsa. Una corsa inarrestabile, che va oltre l’atto sportivo volgendo a temi universali.
“ È notte. Due amici si allenano con il sogno di correre la Maratona più famosa al mondo. Il loro dialogo si fa profondo e ironico mentre scava nell’esistenza di entrambi, nelle loro fragilità, in quelle di tutti noi. Il rito del correre si fa metafora della vita. L’apparente normalità è in realtà il punto di partenza per addentrarci nei risvolti onirici della vita di Mario e Steve. Immersi nell’atmosfera rarefatta ma molto fisica della corsa, dipanano le loro esistenze, scandite da un tempo che pare non obbedire più a regole consuete.
Il prefetto incontra l’imprenditore 91enne che vuole far saltare in aria le strade che la Regione non vuole pagare
Oggi, mercoledì 13 novembre, a mezzogiorno, si terrà l’atteso incontro tra il Prefetto di Campobasso, Francescopaolo Di Menna, e l’imprenditore Antonio Cappussi che, in catene davanti alla sede del Consiglio Regionale del Molise, si è autodenunciato rimarcando la volontà di far saltare in aria le strade che la Regione Molise non vuole pagare, o per meglio dire, che cerca di pagare il più lontano possibile nel tempo, tergiversando e appigliandosi ai cavilli burocratici, nonostante un Decreto Ingiuntivo per 8 milioni di euro. Il Prefetto Di Menna, non appena ricevuta la richiesta di aiuto del 91enne imprenditore, lo ha immediatamente convocato per ascoltare ciò che ha da dire, ipotizzando una soluzione bonaria della questione, secondo anche quanto dichiarato dal Presidente della Giunta Regionale, Paolo Di Laura Frattura.
Locazione nulla senza certificato energetico, pena una multa di 1800 euro
Multe fino a 1800 per chi fitta un locale senza allegare nella documentazione l’Ape, l’attestazione di prestazione energetica. Lo stabilisce il Dlgs 192/2005, art.6 convertito in legge 90/2013 e in vigore a partire dallo scorso 4 agosto. In pratica, chiunque si appresti a locare un locale è obbligato a mettere a disposizione del potenziale locatario l’attestazione affinché gli sia chiaro il potenziale energetico dell’immobile e, quindi, del suo consumo o risparmio.
Presepe vivente di Montenero. Di Pietro: la Regione dia alla manifestazione il riconoscimento che merita
In merito all’ormai prossima 30esima edizione del Presepe Vivente di Montenero di Bisaccia e in merito all’auspicio espresso da Nicola Travaglini perché questa importante manifestazione abbia la giusta visibilità, vorrei tranquillizzare il sindaco assicurandogli che sono già stato interessato dalla Proloco, nella persona del presidente Manes, affinché la Regione Molise dia a questa tradizione il riconoscimento che merita.A tal proposito ho già avuto modo di parlare con il presidente della Giunta Paolo Di Laura Frattura e il presidente del Consiglio Vincenzo Niro per poter inserire il Presepe vivente di Montenero nell’ambito delle manifestazioni del 50esimo anniversario della Regione Molise.
Riprende il laboratorio Pigotte per UNICEF a Campobasso
Riprende il laboratorio Pigotte di Campobasso, sempre nella sede di via Veneto (Ragioneria). Pigottare e Pigottari realizzeranno le bambole adottabili nel periodo natalizio, dunque i volontari sono già a lavoro da qualche settimana. Il laboratorio si terrà tutti i martedì e venerdì pomeriggio a partire dalle 16. Il progetto coinvolge anche le scuole.
Giornata della Gentilezza nell’Ospedale di Isernia
Il 13 novembre ricorre la Giornata Mondiale della Gentilezza: pertanto anche presso l’Ospedale “F. Veneziale” di Isernia, dalle ore 09.00 alle 13.00, l’evento sarà celebrato con l’intento di far riflettere che a volte bastano modi gentili e semplici per farsi accettare e per accettare con più facilità gli altri. La Giornata della Gentilezza nell’Ospedale di Isernia è stata curata dalle discenti dell’Istituto “Cuoco – Fascitelli ” di Isernia, insieme alla professoressa Graziella Iannuzzi, ed al dirigente scolastico, professor Franco Capone, per il tramite dell’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) e dell’AVO – Associazione Volontari Ospedalieri.
Edilizia, Frattura avvia il confronto con i tecnici per regole nuove e condivise
Piano casa, legge urbanistica, lavori pubblici e normativa sismica: parte il confronto con i tecnici per la definizione delle prossime riforme in materia di edilizia. Nella sede di via Genova a Campobasso, i presidenti degli Ordini degli Ingegneri, degli Architetti e dei Geometri: con loro il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, dà avvio alla costruzione di una collaborazione costante e continua.“È nostra volontà – ha spiegato il governatore –, avvalerci di un raccordo a 360 gradi con gli Ordini professionali per mettere in campo strumenti di legge che diano un riscontro certo e riconoscibile a beneficio di tutti i molisani”.
Sottoscritta la Cassa integrazione per il personale infermieristico della Fondazione
Questa mattina, presso l’Assessorato regionale al Lavoro, è stata sottoscritta la cassa integrazione in deroga per gli infermieri della Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II°. All’incontro che ha preceduto la firma del verbale della cassa integrazione, oltre al dirigente del servizio politiche per l’occupazione dott. Vincenzo Rossi, ha partecipato anche l’Assessore al lavoro Michele Petraroia. Il verbale dell’esame congiunto per la concessione degli ammortizzatori sociali è stato sottoscritto da CGIL, CISL, UIL, UGL e FIALS mentre è stato respinto dai COBAS che non avevano firmato nemmeno l’accordo dello scorso 31 ottobre che aveva evitato in extremis il licenziamento di 45 infermieri con il ricorso alla solidarietà intercategoriale.
Progetto Granmanze: le precisazioni di Roberto Ruta
Dal comunicato stampa della Granarolo si evince chiaramente la disponibilità a realizzare in Molise l’intervento, se accolto e vissuto come un’opportunità, altrimenti sarà scelta un’ altra regione. Granarolo ha comunicato inoltre la volontà di avere tanto un incontro con la stampa molisana nei prossimi giorni, tanto di essere disponibile ad incontri pubblici direttamente con associazioni, amministratori e cittadini: il tutto entro il mese di novembre.