Venerdì 8 agosto, alle ore 18.00, a Larino, presso il Centro Culturale AFRA, si terrà la presentazione del nuovo libro di Nicoletta Corsalini “Oriana Fallaci. Amore, vita e morte nelle sue opere”, edito da Edizioni Agemina. Nelle righe appassionate di quest’ultima opera della poetessa Nicoletta Corsalini, si può ritrovare tutta la rabbia, l’amore e la libertà di una donna “armata” solo, si fa per dire, di carta, penna e di una disarmante femminilità, con le quali è però in grado di rivitalizzare gli ideali della famosa scrittrice fiorentina, con dolcezza e sorprendente affinità letteraria. Alla nascita di questo libro, hanno contribuito in modo determinante, anche le fotografie inedite e gli aneddoti del fotografo di origini larinesi, Maestro Paolo Di Paolo, custode discreto e scrigno inesauribile di luoghi, attimi ed espressioni.
Riccia, la domenica il Comune chiude piazza al traffico. Fanelli: Così i cittadini vivono più la festa
“Chiusura al traffico nelle domeniche estive e nella fascia oraria più congestionata. Crediamo aiuti la vivibilità della mattina di festa, la sicurezza dei pedoni, la scorrevolezza del traffico e la facilità del commercio”. Lo afferma il sindaco di Riccia, Micaela Fanelli, che con un’ordinanza comunale annuncia il divieto in Piazza Umberto I, durante il periodo estivo e precisamente nelle domeniche di agosto e nella prima domenica di settembre, di circolazione e sosta (con rimozione se necessaria) per tutti i veicoli, eccetto per quelli di emergenza e delle persone valide munite di apposito permesso.
Bray,ex ministro dei Beni Culturali, a Macchiagodena per la presentazione del libro di Nadia Verdile
Massimo Bray, già ministro per i Beni Culturali, sarà a Macchiagodena il prossimo 13 agosto, con Giovanni Mancinone di Rai Tre presenterà l’ultimo libro di Nadia Verdile, giornalista de «Il Mattino», di origini molisane. «La presenza dell’ex ministro Massimo Bray a Macchiagodena – dice il sindaco Felice Ciccone – è per noi tutti motivo di grande gioia e soddisfazione. Il suo impegno per i beni culturali è stato una pagina bella del nostro Paese. Sarà qui a raccontare com’è riuscito a riportare allo Stato una reggia, in provincia di Caserta, finita addirittura all’asta. Una tenuta borbonica in terra di camorra che grazie al suo impegno oggi è degli Italiani. Per questo importante successo Bray ha ricevuto minacce di morte e vive sotto scorta.
Firmata intesa tra Regione e partenariato. Frattura e Petraroia: cambio di passo culturale per la rinascita del nostro territorio
“Sull’emergenza lavoro, ma soprattutto sulla costruzione delle opportunità che i molisani meritano, oggi cambiamo passo, dimostrando un nuovo approccio culturale e una sensibilità diversa, propositiva e fattiva. Una sensibilità che ci vede uniti in un percorso che necessita del contributo di ciascuno di noi. Diamo avvio definitivamente a ciò che per anni è stato detto ma mai realizzato. Da qui tutti insieme, amministrazioni locali, sistema di rappresentanza imprenditoriale, camere di commercio, università, parti datoriali, sindacati, associazioni di categoria e Regione, partiamo con concretezza per raggiungere un solo obiettivo: la rinascita del Molise”.
CGIL, Cisl e Uil: il Molise che non si arrende
Il Sindacato molisano da tempo ha individuato nella dichiarazione dell’area di crisi Venafro-Isernia- Bojano la prima e necessaria risposta forte ai problemi produttivi, occupazionali e sociali di quella vasta area del territorio regionale, ne ha rappresentato la portata nelle tante riunioni nei luoghi di lavoro e nel territorio, ha chiamato in piazza lavoratori, pensionati e cittadini nella “Marcia per il Lavoro” di fine giugno, ha impegnato i vertici nazionali del sindacato a sostenere questa richiesta nei confronti ministeriali.
Boccardo (Uil): “Una Regione di Precari è una Regione Precaria”
Non diciamo nulla di nuovo se affermiamo che la nostra è una Regione caratterizzata da difficoltà economiche gravi, dove il pubblico impiego rappresenta la più grande azienda in cui è concentrato il maggior numero di posti di lavoro dell’intero “Sistema Molise”. Un sistema nato spesso per le clientele, gravato dai costi sproporzionati della classe dirigente e dei relativi Consigli di amministrazione e che si mostra sempre estremamente debole poiché sostenuto prevalentemente da precari. Una terra in cui, più che in molte altre, la flessibilità lavorativa ha perso il suo ruolo di inserimento nel mondo del lavoro, favorendo un aumento smisurato del precariato.
Da CattolicaNews:Al nuovo CdA della Fondazione il compito di valutare i possibili scenari futuri della sanità molisana
Nell’adunanza del 16 luglio 2014 il Consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica ha nominato i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Giovanni Paolo II” di Campobasso, affidando la presidenza dell’ente a Maurizio Guizzardi, che ha con generosità accettato di aggiungere questo impegno a quello di direttore del Policlinico “A. Gemelli”, e conferendo ai nuovi organi lo specifico incarico di operare una profonda analisi dell’assetto organizzativo e gestionale della Fondazione, al fine di valutare la situazione attuale e i possibili scenari futuri, nel delicato contesto della sanità molisana.
Dal Kenia alla Slovacchia, al via la 31esima edizione del Festival del Folklore
Torna l’appuntamento con il Festival del Folklore la manifestazione più longeva della città di Termoli. L’evento, ideato e organizzato dal gruppo folklorico ‘A Shcaffètte di Termoli, è giunto alla sua 31esima edizione. Quest’anno dall’8 al 10 agosto, sulla scalinata del Folklore, che prende il nome proprio da questa manifestazione, si alterneranno i seguenti gruppi:
Eolico selvaggio? Diciamo no. La ripresa della regione passa per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente
Eolico selvaggio, ne discutono con la stampa Michele Durante, consigliere provinciale iinsieme agli esponenti del Movimento Lab Marta Mazzoni e Giancarlo Gisi . ” Domani si terrà un consiglio provinciale monotematico incentrato sull’odg Eolico Selvaggio, di cui sono il primo firmatario, sostenuto dalla Commissione Ambiente della Provincia e diversi consiglieri provinciali. Siamo dell’idea che il territorio regionale, e della provincia di Campobasso, per quanto di nostra competenza, vada tuttelato, la reale possibilità di sviluppo socio – economico della Regione e della Provincia provenga principalmente da un ritorno ad un settore economico che abbiamo dimenticato, ossia il rapporto con la terra, con le colture, con le produzioni autoctone, con le biodiversità. Lo stesso sviluppo del territorio dovrebbe passare per il ritorno ad una economia della riscoperta del territorio in funzione agroalimentare.
Furto e ricettazione: denunciati tre romeni
Nel primo pomeriggio di ieri, nel corso di uno dei servizi di presidio del territorio attuati dal Comando Provinciale Carabinieri di Campobasso per scongiurare le scorrerie di soggetti provenienti dalle vicine regioni Puglia e Campania, specializzati in reati in danno del patrimonio, i militari della Compagnia di Campobasso hanno fermato un gruppo di romeni, due uomini e due donne poco più che trentenni domiciliati a Foggia, dediti ai furti ai danni di negozi, che si accingevano a colpire alcuni negozi presso il Centro Commerciale Monforte.