Sono stati analizzati i primi distretti/filiera produttivi molisani, altri ancora verranno aggiunti se sapranno costituirsi ed operare seconda una logica di Filiera organizzata. Tra le prime figura quella “dell’Olivo a 360° “ che ruota intorno al Parco Storico Agricolo dell’Olivo di Venafro. Sono stati esaminati, in base a specifici sistemi di valutazione metodologica, i rapporti che il Parco, in qualità di capofila della “Filiera dell’Olivo a 360°”, detiene con Aziende produttrici, enti di ricerca quali Università e Laboratori, nonché aziende di commercializzazione del prodotto ed infine Partner Internazionali. Il tutto per mettere a sistema una filiera in grado di garantire l’Eccellenza dei propri prodotti grazie a politiche di management innovative, promosse dalla Comunità Europea e trasferite alle aziende costituenti la stessa “Filiera dell’Olivo a 360°” tramite il supporto della Regione Molise.
Rinnovato il protocollo d’intesa per il progetto di microcredito Senapa socio – assistenziale
Il presidente della Provincia di Campobasso e la diocesi di Termoli – Larino rinnovano la firma del protocollo d’intesa per il progetto di microcredito Senapa socio – assistenziale che si rivolge alle famiglie con basso reddito o che vivono sotto la soglia di povertà. In tal modo si estende l’operatività del progetto a tutte le famiglie residenti nella provincia di Campobasso e non solo a quelle del territorio diocesano. La prima firma del protocollo risale al dicembre 2009: in quell’occasione Palazzo Magno implementò il fondo di garanzia del progetto Senapa con 80000 (ottanta mila) euro. L’erogazione di ulteriori microcrediti avverrà nei limiti di un plafond che sarà determinato in relazione allo stato dei rientri dei crediti già in essere per garantire la ciclicità del progetto e senza un ulteriore impegno economico dell’ente.
Acquedotto centrale molisano: tubi lasciati marcire nelle campagne di Termoli
TERMOLI. Vedendo marcire decine e decine di tubi bianchi acquistati per la conduttura idrica abbandonati nelle campagne di Difesa Grande, i cittadini termolesi si chiedono a che punto siano i lavori per la realizzazione dell’acquedotto molisano centrale. L’opera da 77,5 milioni di euro, doveva far arrivare acqua di sorgente ai comuni del Basso Molise ma a quanto pare ci vorrà ancora molto tempo affinchè questo accada.
Campobasso: via libera per la manifestazione “Vivi la città”
Con il via libera della commissione congiunta Commercio-Culturale si è conclusa la preparazione per la manifestazione che si terrà a Campobasso il 27 settembre, in corso le rifiniture. Questa non sarà né una festa di fine estate, né una notte bianca e si chiamerà “vivi la città”, come ci dice l’Assessore Colagiovanni. Sarà un’iniziativa diversa dalle altre e che si può riassumere in poche parole: sperimentazione e controtendenza a costo zero. Si perchè grazie alla collaborazione con l’assessore alla Cultura e Sport Emma de Capoa, ai presidenti delle commissioni Pasquale Colarusso, Gianna Viola e a Confcommercio, Confesercenti e Confimpresa, e la partecipazione di molte associazioni locali la festa non andrà ad influire sulle casse di Palazzo San Giorgio.
L’intervento: parla un operatore della Formazione Professionale molisana
Sono ormai 16 anni che opero nell’ambito della Formazione, professionale e non solo. Da 16 anni attraverso organismi di ispezioni internazionali provvedo a valutare i sistemi di gestione degli enti di formazione e delle scuole italiane, da 16 anni partecipo ad attività di Audit per qualificare e accreditare enti in relazione ai differenti sistemi regionali italiani, da 16 anni progetto percorsi ed interventi formativi , finanziati e non, da 7 anni dirigo un ente di formazione professionale. Credo di aver acquisito sufficienti competenze per esprimere un parere, un opinione, un idea su quello che è stato, è e potrebbe essere nel prossimo futuro il sistema di formazione professionale di questa piccola regione italiana.
Il capitano Nicola Gismondi indaga sulla sparatoria di Fermo
A pochi giorni dal trasferimento al Nucleo investigativo di Ascoli Piceno, il capitano Nicola Gismondi, che ha lasciato Campobasso dopo 12 anni ha già un grosso caso da risolvere. Si tratta della sparatoria avvenuta qualche giorno fa a Molino Girola nel Fermano dove un imprenditore edile è stato aggredito da due operai dopo una richiesta di denaro, forse per lavori effettuati in passato da parte di questi. Secondo una prima ricostruzione l’uomo, che possiede diverse armi regolarmente detenute, avrebbe fatto fuoco per difendersi.
Movimento 5 Stelle Campobasso: le nomine di Casa Pistilli
Appena un mese e mezzo fa, durante il Consiglio comunale del 6 agosto, la politica campobassana si è impegnata per la “Definizione degli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni”. Un’occasione in cui il MoVimento 5 Stelle del capoluogo, nei suoi primi momenti della consigliatura, ha voluto ribadire un principio che la politica ha purtroppo dimenticato: il valore della meritocrazia.Sebbene la proposta di delibera approdata in aula raccogliesse già molti elementi per favorire all’occorrenza una giusta scelta da parte del sindaco, abbiamo voluto suggerire alla maggioranza di considerare la laurea, almeno triennale, un requisito minimo per essere valutato. Preferiamo non soffermarci sulle motivazioni che hanno portato la maggior parte dei consiglieri a votare NO all’emendamento. Ragioni che, per chi fosse curioso, invitiamo ad andare a leggere sul verbale della seduta, pubblicato sul sito del Comune. ( pag.64)
Battista assegna le deleghe ai consiglieri Bucci, Colarusso, Durante e Ramundo
Il sindaco di Campobasso, Antonio Battistanel pomeriggio di ieri, martedì 16 settembre,ha assegnato le ultime deleghe disponibili ad alcuni consiglieri della maggioranza di centrosinistra. Al consigliere comunale del Pd, Lello Bucci la Mobilità urbana, all’ex assessore al commercio Pasquale Colarusso il Suap (Sportello Unico delle Attività Produttive), a Michele Durante di ‘Lab’ la delega al turismo locale, a Stefano Ramundo il settore della raccolta differenziata.
Progettazione e Promozione del Paesaggio Culturale : nuovo incontro
Un nuovo appuntamento con il ciclo di Seminari organizzati nell’ambito del Master universitario in Progettazione e Promozione del Paesaggio Culturale si terrà oggi mercoledì 17 alle ore 17.00 presso Palazzo Iapoce, sede della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise – Salita San Bartolomeo, 10, Campobasso, si terrà l’incontro dal titolo “Stratificazioni nel Paesaggio e nell’Architettura”.
Parteciperanno
-Carlo TOSCO Docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino
-Olof BRANDT Docente di Architettura cristiana antica al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Roma
Seguirà le relazioni un’interessante discussione moderata da docenti dell’Università degli Studi del Molise: Massimiliano Savorra e Rossano Pazzagli.
Il Comandante della Legione Carabinieri Molise in visita alla Compagnia di Larino
Nella mattinata di martedì 16 settembre il Comandante della Legione Carabinieri Molise, Colonnello Vito Paparella, ha visitato la Compagnia Carabinieri di Larino. Insediatosi lo scorso 27 agosto al vertice dei Carabinieri della Regione, il Colonnello è giunto per la prima volta presso il Reparto frentano, dove è stato ricevuto dal Comandante della Compagnia, Maggiore Alessandro Dominici. Il Colonnello ha incontrato una rappresentanza di militari composta dal personale in servizio nella sede larinese e delle dodici Stazioni distaccate del territorio (Bonefro, Casacalenda, Civitacampomarano, Colletorto, Guardialfiera, Lucito, Petrella Tifernina, Ripabottoni, Rotello, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi), e dell’Aliquota Carabinieri presso la Sezione di Polizia Giudiziaria della locale Procura della Repubblica.