Progettazione e Promozione del Paesaggio Culturale : nuovo incontro

Un nuovo appuntamento con il ciclo di Seminari organizzati nell’ambito del Master universitario in Progettazione e Promozione del Paesaggio Culturale si terrà oggi mercoledì 17 alle ore 17.00 presso Palazzo Iapoce, sede della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise – Salita San Bartolomeo, 10, Campobasso, si terrà l’incontro dal titolo “Stratificazioni nel Paesaggio e nell’Architettura”.
Parteciperanno
-Carlo TOSCO Docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino
-Olof BRANDT Docente di Architettura cristiana antica al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Roma
Seguirà le relazioni un’interessante discussione moderata da docenti dell’Università degli Studi del Molise: Massimiliano Savorra e Rossano Pazzagli.

Olof Brandt
Olof  Brandt è un archeologo e storico classico, docente di Architettura Cristiana Antica presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Giovanni in Fonte (Corpus Cosmatorum II,2), Stuttgart 2008; P. C. CLAUSSEN, D. MONDINI, D. SENEKOVIC, Die Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter 1050-1300. Band 3.G-L. S. Giacomo alla Lungara bis S. Lucia della Tinta (Corpus Cosmatorum II,3), Stuttgart 2010, in Rivista di Archeologia Cristiana, 86 (2010), pp. 428-430. Recensione di R. JENSEN, Living water. Images, symbols, and settings of Early Christian baptism, Leiden/Boston: Brill 2010, in Theologische Literaturzeitung, Januar 2013, pp. 42-43. 6 novembre 2012 På jakt efter ett normalt baptisterium i tre dimensioner, confe renza presso il Dipartimento di Archeologia e Storia Antica dell’Univer – sita di Lund.
1 febbraio 2013 “Una basilica più bella di qualsiasi costruzione”: l’imperatore Costantino come costruttore di chiese (oppure: le colonne di Costantino) Riflessioni nel centenario dell’editto di Milano, conferenza presso la Confraternita dei Bolognesi.
22 maggio 2013 Function, message or status symbol – the mixed reasons behind the shape of Early Christian baptisteries, conferenza presso la British School at Rome.
settembre 2012 Direzione scientifica della campagna annuale press il Battistero Lateranense del progetto “New methods for building archaeological documentation and analysis process” all’interno del “Workshop of Study on the Architectural and Structural Phases of the Lateran Baptistery” (co-diretto con Federico Guidobaldi) in collaborazione tra Musei Vaticani, PIAC, Istituto Svedese di Studi Classici e lo Swedish National Heritage Board.

PUBBLICAZIONI:
La complicata storia del Corpus Basilicarum Christianarum Romae, in R. KRAUTHEIMER, Corpus Basilicarum Christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (IV-IX sec.) vol. 1 (Monumenti di antichita cristiana 2), Citta del Vaticano 1937, ristampa
2012, pp. I*-VI*.
La chiesa di San Lorenzo in Lucina e il quartiere preesistente: nuove osservazioni, in H. BRANDENBURG, F. GUIDOBALDI (ed.), Scavi e scoperte recenti nelle chiese di Roma. Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma – 13 marzo 2008) (Sussidi allo studio delle antichita cristiane 24), Citta del Vaticano 2012, pp. 11-31.
Nya metoder för byggnadsarkeologisk dokumentations- och analysprocess, in M. HOLMSTROM (ed.), Mångvetenskapliga möten för ett breddat kulturmiljöarbete. Riksantikvarieämbetets FoU-verksamhet 2006-2010/11, 2013 (con Hanna Menander e Hakan Thoren) (http://kulturarvsdata.se/raa/samla/html/3312), pp. 135-142. Recensione di M. ALTRIPP, C. NAUERTH (ed.), Architektur und Liturgie. Akten des Kollo – quiums vom 25. Bis 27. Juli 2003 in Greifswald, Wiesbaden 2006, in Rivista di Archeo – logia Cristiana, 86 (2010), pp. 417-423. Recensione di U. VERSTEGEN, Ausgrabungen und Bauforschungen in St. Gereon zu Köln (Kolner Forschungen herausgegeben von Hansgerd Hellenkemper Band 9,1), Mainz
am Rhein 2006, in Rivista di Archeologia Cristiana, 86 (2010), pp. 423-427. Recensione di P. C. CLAUSSEN, Die Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter 1050-1300. Band 2. S. Giovanni in Laterano. Mit eienem Beitrag von Darko Senekovic über S. 13

CARLO TOSCO

Professore associato confermato di Storia dell’architettura  Politecnico di Torino – Prima Facoltà di Architettura Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA

TITOLI ACCADEMICI

Laurea in Architettura al Politecnico di Torino, con votazione di 110 e lode (1988).

Diplome d’Etudes Approfondies (D.E.A.) all’Université de la Sorbonne (Paris-IV), dopo un anno di specializzazione post-laurea in Études Médiévales (1989).
Dottorato di ricerca in “Storia e critica dei beni architettonici e ambientali”, alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino (1993).
Abilitazione all’esercizio professionale di architetto (1994).
Laurea in Teologia (“Baccalaureato”, cinque anni di studi), conseguita “magna cum laude” il 19.10.1995 alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale-Sezione di Torino, di diritto pontificio (il titolo di studio è legalmente riconosciuto dallo Stato Italiano in base agli accordi con la Santa Sede).
Professore associato di Storia dell’architettura, presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino (dal 2003, confermato nel 2008).
Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Beni culturali del Politecnico di Torino (dal 2007).
Responsabile scientifico del Secondo anno della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino (dal 2010).

INCARICHI DIDATTICI PRESSO ALTRE UNIVERSITÀ ITALIANE E STRANIERE
Titolare del corso “Architettura altomedioevale e medievale nell’Italia Settentrionale” presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova (a.a. 1998-1999).
Titolare del corso “Le centre ville comme support de développement et dynamique européenne” presso l’Université de la Méditerranée, Aix-en-Provence – Marseille (a.a. 2001-2002).
Titolare del corso di “Arte Cristiana” presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (a.a. 2003-2004).
Titolare del corso di Dottorato “La nascita del romanico lombardo”, presso lo IUAV di Venezia (a.a. 2006-2007).
Titolare del corso di “Valorizzazione delle architetture storiche” presso il Master in “Promozione e organizzazione turistico-culturale del territorio”, attivato dalla Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Torino (dal 2004).
Titolare del corso: “El paisaje histórico: instrumentos y métodos de investigación”, nel ciclo di lezioni “Penasar el paisaje” del Centro de Arte y Naturaleza di Huesca (Spagna), giugno 2009.

INCARICHI SCIENTIFICI
Presidente dell’Associazione culturale “Guarino Guarini”, con sede presso l’Arcivescovado di Torino, impegnata nella promozione e nella divulgazione dell’arte cristiana (dal 1999).
Membro della Commissione diocesana di arte sacra della Curia Arcivescovile di Torino, fondata da Roberto Gabetti (dal 1999).
Direttore scientifico e coordinatore progettuale della Mostra permanente “San Pietro in Consavia: dalla Chiesa, al Museo, alla Città”, inaugurata il 30 novembre 2002 presso il complesso medievale di San Pietro ad Asti.
Consulente scientifico del Gruppo di Azione Locale (GAL) “Basso Monferrato Astigiano”, per l’Azione 3.1. finanziata dall’Unione Europea: “Reti di musei ed ecomusei e utilizzo di edifici di notevole rilevanza storico-culturale” (2002).
Direttore scientifico del progetto di catalogazione dei beni architettonici promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona per l’area montana della provincia di Alessandria (2002-2003).
Responsabile della Convenzione scientifica tra la Fondazione Museo del Territorio Biellese e il Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino, per uno studio di fattibilità a scopo museale del complesso architettonico di San Sebastiano a Biella (2003).
Direttore del corso di formazione “Architettura e liturgia: storia e progetto”, presso la Fondazione dell’Ordine degli Architetti della provincia di Torino (2005).
Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo del Territorio Biellese (dal 2007).
Consulente scientifico del Dossier di candidatura alla World Heritage List UNESCO per “I paesaggi vitivinicoli tipici del Piemonte”, presso il centro di ricerca SITI del Politecnico di Torino (2008-2009).
Referee scientifico per le riviste: “Postclassical Archaeologies”, “Artes. Rivista di Storia delle Arti”, “Reti medievali” e “Post Classical Archaeologies”.
Valutatore incaricato dalla Regione Autonoma della Sardegna per i progetti varati nell’ambito della L.R. 7/2007 “Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica in Sardegna” (2011).
Membro della commissione aggiudicante dell’appalto-concorso per il “Recupero, valorizzazione e riuso funzionale del Palazzo del Podestà di Mantova” (2011).

PROGETTI E RICERCHE INTERNAZIONALI
Direttore scientifico del Progetto Europeo Culture 2000 Annual International Cooperation: “The Holy Sepulchre Rotundas – European Itinerary”, finanziato dall’Unione Europea per l’anno 2004 ed esteso ad Italia, Spagna e Polonia.
Responsabile scientifico del Programma Europeo Leonardo II: “Restaurare in Europa”  per il Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino (2006-2007).
Responsabile scientifico della ricerca “La committenza vescovile nell’XI secolo nel romanico lombardo”, nel progetto: Bischöflisches Bauen im 11. Jahrhundert, Institut zur Interdisziplinären Erforschung des Mittelalters, Paderborn (2009).
Direttore scientifico della ricerca “Analisi del paesaggio storico” per il progetto europeo “Piano Integrato Transfrontaliero Parco Naturale Alpi Marittime – Parc National Le Mercantour”, presso il centro di ricerca SITI del Politecnico di Torino (2011-2012).

Commenti Facebook