Esattamente 100 anni fa, il 20 settembre 1914 nasceva la chiesa evangelica battista di Ripabottoni. La comunità nacque grazie all’opera di evangelizzazione svolta dai migranti, di ritorno dall’America. Proprio nelle chiese evangeliche americane, che offrirono loro aiuto e accoglienza, essi conobbero la fede protestante che poi portarono nel paese natìo. La storia della chiesa e della sua comunità si intreccia con gli avvenimenti storici delle due grandi guerre, e dell’emigrazione in America, passando per il sisma del 2002 che danneggiò il locale di culto poi ristrutturato. La chiesa protestante non è stata sempre vista di buon occhio da tutti, e i suoi membri hanno attraversato inizialmente momenti non facili.
Il Molise protagonista in Italia ancora con la musica del Claudio Luongo Trio che sigla ‘Mi Manda Rai Tre’
Nuovo look per lo storico programma “Mi Manda Rai Tre” che dal 22 settembre, tutte le mattine dalle ore 10.00, tornerà a difendere i cittadini da truffe e sopraffazioni.Tra le novità di questa edizione, condotta ancora da Elsa Di Gati, figura la sigla sviluppata sulla musica contaminata del Claudio Luongo Trio, formazione molisana che ha già calcato importanti palcoscenici nazionali con ottimi riscontri di pubblico, critica e stampa, nonostante sia stata ideata solamente da due anni.Claudio Luongo, Loreto Zullo ed Enrico Verrecchia lo scorso aprile si sono esibiti a Roma assieme a Federico Zampaglione dei Tiromancino, Flavio Insinna, Claudia Gerini e Lallo Circosta.
Reddito minimo garantito: proposta di legge per fornire ai cittadini una misura assistenziale e una garanzia di libertà
“Sono sempre più numerose le famiglie molisane in difficoltà e, sul territorio, contestualmente alla chiusura di aziende ed emorragia di posti di lavoro, assistiamo alla continua crescita di progetti di solidarietà per persone bisognose”. A parlare la consigliera Angiolina Fusco Perrella, prima firmataria e proponente (insieme a Nunzia Lattanzio, Michele Iorio e Giuseppe Sabusco) di una proposta di legge per il ‘reddito minimo garantito’. “Bisogna – continua la Fusco – contrastare e prevenire il fenomeno della povertà dando sostegno a coloro che hanno oggettive difficoltà ad inserirsi nel mondo lavorativo La presente proposta di legge nasce dalla volontà di introdurre nella nostra regione il Reddito Minimo Garantito, pensato e concepito come uno strumento idoneo a contrastare la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale. Non una semplice protezione o misura assistenziale ma un’opportunità, ancor meglio un investimento sul futuro, uno strumento di garanzia di libertà per i cittadini con lo scopo di ridurre il condizionamento della scelta del lavoro, favorendo in maniera tale la qualità dello stesso.
“Il forno in Piazza” alla manifestazione Vivi la tua Città
Continuiamo a scoprire chi parteciperà e darà vita alla manifestazione che si terrà Sabato 27 settembre a Campobasso “Vivi la tua città”. Dalle 19 in poi in piazza Pepe si potrà conoscere e degustare la colazione di una volta, latte, pastarelle e ferratelle, la brioscia, quelle prelibatezze che erano in voga ai tempo del Regno dei Borboni. La pasticceria ” Il Capriccio” infatt, in collaborazione con Confimpresa, riproporrà questa antica tradizione campobassana.
Campagna di raccolta firme per i 4 referendum Stop austerity anche in Molise
Nella Legge 243/2012 che da attuazione al principio di equilibrio di bilancio pubblico, introdotto nella Costituzione con la Legge Costituzionale n.1 del 2012, ci siamo dati vincoli soffocanti che vanno oltre a quelli posti dall’Unione Europea. Così mentre chiediamo all’Europa più flessibilità di bilancio per far fronte ai costi sociali e rilanciare gli investimenti ci siamo ingabbiati da soli. I 4 quesiti referendari si propongono di abrogare alcuni articoli della Legge 243 del 2012 che, imponendo oneri aggiuntivi e ancor più rigoristi di ciò che richiede la norma europea sono un’applicazione particolarmente ottusa del principio di equilibrio di bilancio. Per ridare respiro ai cittadini e contribuire a rilanciare lo sviluppo economico, le associazioni del Coordinamento associazioni sociali, L’Altritalia Ambiente, A.S.C.I., A.S.C.E., Lega per le Autonomie Locali Molise e Movimento Consumatori, hanno illustrato e costituito il Comitato Molisano con cittadini, associazioni, Comuni tutti colpiti dall’eccesso di austerità.
Women of Molise: presentazione del Film omonimo diretto da Agapito Di Pilla
Sabato 20 Settembre alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco del Comune di Isernia si terrà l’evento “Women of Molise”, festa di presentazione del Film omonimo diretto da Agapito Di Pilla. Saranno presentati al pubblico anche la ristampa del libro “Obiettivo sull’Anima”, in versione bilingue (italiano ed inglese), curato da Norberto Lombardi per Cosmo Iannone Editore ed il nuovo disco di -KEIN- “In Bloom” pubblicato dalla Audiobulb Records (RU). Nell’occasione l’Assessore Regionale Michele Petraroia conferirà un riconoscimento ufficiale al Console di Pittsburg Joseph D’Andrea. L’evento è prodotto dal Comune di Isernia nell’ambito del “Settembre Isernino” in collaborazione con l’Assessorato ai Molisani nel mondo.
Premio Pietro Fasolino: anche l’Unimol decide di patrocinare il concorso
Sesto patrocinio di prestigio per la terza edizione del concorso giornalistico sportivo “Premio Pietro Fasolino”. Dopo quelli ricevuti dal Coni Molise, dalla Presidenza della Giunta della Regione Molise, dalla Provincia di Campobasso, dalla Provincia di Isernia e dall’Assostampa Molise, anche l’Università del Molise, per il terzo anno consecutivo, ha deciso di dare il proprio sostegno ad una iniziativa che, lo ricordiamo, ha come compito fondante quello di incentivare la corretta informazione giornalistica e l’impegno professionale soprattutto delle giovani generazioni e l’avvicinamento verso la professione da parte degli alunni di ogni ordine e grado delle scuole della regione Molise nonché gli studenti universitari appartenenti a qualsiasi tipo di indirizzo o facoltà e di promuovere e diffondere la cultura sportiva intesa a 360 gradi e l’approfondimento verso tutte quelle discipline sportive che non sempre riescono a trovare il giusto e meritato spazio sugli organi d’informazione locali.
Il Tempo: Assostampa chiede misure alternative
Le Associazioni della Stampa del Molise, dell’Abruzzo e del Lazio, assieme alla Fnsi, sono impegnate per evitare i pesanti tagli annunciati dall’editore de II Tempo. Il sindacato dei giornalisti ritiene poco lungimirante la chiusura di sedi ed edizioni locali, mentre il mercato richiede innovazione e radicamento nel territorio. Per quanto riguarda l’inserto del Molise, l’ASM ritiene che esso possa continuare a vivere, anche se gestito dalla redazione centrale, considerati i costi ridotti. Ai giornalisti e agli addetti della testata, l’ASM esprime vicinanza per il difficile momento attraversato.
Aumento aliquote TASI a Montecilfone. Gissi: Pallotta è contro i cittadini
Nell’ultimo Consiglio Comunale si è proceduto alla definizione delle aliquote TASI, la nuova tassa sui servizi indivisibili (verde pubblico, illuminazione, manutenzione strade, servizio anagrafe e Polizia Locale) e come da copione l’amministrazione targata Pallotta aumenta al massimo l’aliquota al 2,5 per mille. Così commenta il gruppo di opposizione: “Alcuni comuni hanno aumentato di poco l’aliquota (vedi Palata), altri, come Casacalenda, non l’hanno aumentata affatto, in quanto lo Stato ha dato possibilità ai Comuni di organizzarsi secondo le loro possibilità. A Montecilfone, la maggioranza compatta, senza batter ciglio, ha votato l’aumento, ignorando la richiesta della minoranza di far slittare il consiglio di qualche giorno per trovare una soluzione migliore, in modo da andare incontro ai cittadini in questo momento di crisi e di forte difficoltà economica.
Campobasso: trasloco in vista per i ragazzi del Geometra
CAMPOBASSO. Gli studenti del Geometra, non appena saranno ultimati i lavori alla struttura, verranno trasferiti nelle aule del Ragioneria. Il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis dichiara che questa volta nonostante l’edificio che ospitava i futuri geometri non sia nuovissimo, la struttura non c’entra. Si tratta di una scelta per tagliare le spese visto che l’impianto non è di proprietà della Provincia ma dell’Asrem e che avendo la possibilità di spostare i ragazzi in una struttura grande come quella del Pilla si è pensato di fare questo spostamento. La spesa di circa 30mila euro l’anno non era eccessiva ma pesava comunque sul bilancio ed è un modo per sfruttare al meglio una struttura vasta come quella di Via Veneto. Rimanendo nell’ottica del risparmio aggiunge il presidente, che per l’anno scolastico 2015/2016, si pensa di trasferire i ragazzi del Liceo Artistico che adesso costa alla provincia circa 300mila euro l’anno nelle aule dell’ex scientifico Romita a via Scardocchia.