Venerdì 3 ottobre 2014 è stato convocato un Consiglio provinciale in via d’urgenza, presso la sede dell’Ente, per deliberare su un unico ordine del giorno: Centrali a Biomasse nell’area del Matese. La seduta avrà inizio alle ore 10.30
Provincia: consiglio monotematico sulle biomasse
Cosib: i furti di rame a ripetizione hanno causato un danno economico di oltre 60mila euro
Tre furti di rame da Marzo a Giugno stanno creando notevoli difficoltà al Consorzio Industriale di Termoli. I ladri in azione probabilmente nelle ore notturne stanno facendo razzia del cosi detto “oro rosso”. Diversi i metri di cavi di rame che sono stati asportati in diverse zone del Nucleo, “una situazione – dice il Presidente Mascio – che ci mette in allarme per diversi motivi, il primo sicuramente legato alla funzionalità sia dell’illuminazione pubblica sia delle aziende che hanno qui la loro attività, e poi anche di ordine economico, infatti da un primo conteggio che abbiamo fatto, ad oggi il danno economico supera i sessanta mila euro, bisogna anche dire che spesso riusciamo a intervenire prontamente grazie al lavoro di controllo degli operatori del Consorzio, che durante i loro giri trovano i pozzetti aperti e i cavi portati via”.
Vertenza Gam: incontro urgente con i sindaci dell’area matesina
Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis e l’assessore al lavoro Alessandro Di Labbio domani 1 ottobre alle ore 12.00, presso la sala Giunta dell’ente, terranno un incontro urgente sulla vertenza Gam. All’evento prenderanno parte i sindaci dell’area matesina e del circondario (San Polo matese, Spinete, San Massimo, Boiano, Campochiaro, Guardiaregia, Sepino, Cercemaggiore, Cercepiccola, Roccamandolfi, San Giuliano del Sannio, Busso, Vinchiaturo, Baranello, Casalciprano, Castropignano, Trivento, Jelsi, Fossalto), al fine di discutere delle misure di intervento a sostegno dell’azienda e dei dipendenti che rischiano ripercussioni economiche oltre che lavorative.
Rubano auto e si danno alla fuga. I carabinieri fermano uno dei due uomini
I militari dell’Arma dei Carabinieri , nel corso di un servizio di controllo, in mattinata hanno notato “strani movimenti” di due uomini che viaggiavano a grande velocità a bordo di un’auto di grossa cilindrata. Scattato l’inseguimento i Carabinieri sono riusciti a fermare il guidatore, mentre l’ altro uomo si è dato alla fuga. L’Audi Rs5 in effetti sembra essere stata rubata proprio in via Monforte dove è iniziato l’inseguimento.L’uomo è in stato di ferma in caserma dove è giunto anche il proprietario dell’auto.
Informazione o disinformazione? Il sindaco Sbrocca risponde a Di Michele
“Ancora una volta il consigliere M5S Di Michele si erge a paladino della buona politica puntando il dito contro situazioni e istituzioni e perseverando nell’errore di non verificare i fatti prima di esporli”.Così il sindaco Angelo Sbrocca risponde all’attacco di Di Michele che dalle pagine di un quotidiano on line dice “Possibile che un noto hotel di Termoli tra qualche giorno inizierà ad ospitare molti rifugiati e profughi e la città non deve sapere nulla? Forse perché il giro d’affari è consistente? Bah sempre peggio e non mi si dica che il sindaco non ne sapeva nulla”.
Gambatesa: la FP Cgil diffida la Ecojunk per mancato pagamento di stipendi
La FP Cgil in considerazione che alla data odierna non risultano erogate le competenze stipendiali spettanti al personale dipendente in servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, nel territorio di Gambatesa, con la presente, in nome e per conto dei dipendenti iscritti alla F.P, sollecita ad adempiere a quanto stabilito dai contratti nazionali di lavoro.
Gtm. Intesa momentanea e prosecuzione del servizio per i prossimi tre mesi
TERMOLI. Dopo la momentanea intesa raggiunta ieri alla Regione Molise, è stato scongiurato e fortunatamente superato il rischio di continuità per la copertura di tratte nelle aree urbane del trasporto pubblico per la concessionaria Gtm srl di Termoli. Si tratta di una soluzione temporanea che però permetterà all’azienda termolese di temporeggiare ancora per alcuni mesi in attesa della decisione del Tar. Durante questa pausa e aspettando questa decisione, la Regione grazie anche al tempestivo intervento dell’assessore ai Trasporti Pierpaolo Nagni e del dirigente dell’Area Rodolfo Cocozza, si è impegnata a trasferire alla Società le risorse necessarie a garantire la prosecuzione del servizio nei prossimi tre mesi. La Gtm ha poi sottolineato il particolare apprezzamento per la disponibilità manifestata dall’Amministrazione regionale per trovare una soluzione a favore della comunità e dei cittadini di Termoli.
Asilo comunale di Isernia: per il CSA deve essere gestito dal Comune
Il Sindacato Autonomo CSA REGIONI AUTONOMIE LOCALI con nota del 24.09.2014 aveva diffidato il Sindaco ed il Segretario Comunale di Isernia “a non sottoporre le puericultrici ed il personale ausiliario comunale di fatto sotto la direzione/gestione degli appaltatori privati, facendo in modo che le stesse dipendenti continuassero a rispondere esclusivamente alle direttive fornite dai responsabili comunali preposti dagli organi istituzionali dell’Ente, così come stabilito dagli artt. 107 e 50 del D. Leg.vo 18.08.2000, n. 267 (TUEL)” nonché a “nominare il dirigente di quel settore”.
Facevano acquisti con soldi falsi. Arrestate due ragazze di Ostia
VENAFRO. Sono due le ragazze di Ostia arrestate domenica pomeriggio dai Carabinieri di Venafro grazie alla segnalazione del titolare di un bar in via Colonia Giulia, perché trovate a fare acquisti con banconote false tutte di taglio da 20 euro e tutte con numeri di matricola identici; 41 finale. Le due sono state accompagnate dagli uomini dell’Arma nelle celle della cittadella militare di via Maiella e del caso si stanno occupando i Carabinieri comandati dal Capitano Giuseppe Fedele che stanno cercando di risalire a quante attività possono essere state truffate dalle donne visto che avevano nella loro auto diverse buste della spesa acquistate con soldi falsi.
Bojano. Vandali prendono di mira le auto parcheggiate davanti la stazione
BOJANO. Nella notte tra sabato e domenica scorsa, alcuni teppisti hanno preso di mira e danneggiato alcune autovetture parcheggiate nel piazzale della stazione ferroviaria. I proprietari le avevano lasciate lì per prendere il pullman e partecipare ad un pellegrinaggio di due giorni a Santa Rita da Cascia. Domenica sera al ritorno la sgradita sorpresa. I mezzi erano tutti danneggiati dai vandali che avevano preso di mira soprattutto tergicristalli e specchietti. Non è il primo episodio del genere che succede nell’area matesina. Infatti già in passato, sempre nelle ore notturne furono bucate le ruote alle autovetture parcheggiate in via Cavallerizza, mentre in un’altra occasione furono danneggiati gli specchietti di diverse macchine. Non si sa se i proprietari delle auto abbiano provveduto a denunciare l’accaduto, ma delle perlustrazioni se ne stanno occupando i carabinieri della locale Compagnia anche se con non poche difficoltà visto che l’area da pattugliare è abbastanza ampia.