domenica, Luglio 20, 2025
Home Blog Pagina 10031

Presentazione del progetto “Apprendere dall’Ambiente”, promozione del lavoro di pubblica utilità

La 'Jovine'

Si terrà il prossimo venerdì 1 agosto alle 11, presso la scuola “Francesco Iovine” di Campobasso, la conferenza stampa di presentazione del Progetto “Apprendere dall’Ambiente”. L’iniziativa nasce a seguito del Protocollo d’Intesa stipulato tra il Comune di Campobasso, l’Istituto comprensivo ‘Iovine’, la Casa Circondariale del capoluogo e l’Associazione “Il nostro quartiere San Giovanni”. Un documento che promuove il lavoro di pubblica utilità, in favore della comunità locale, da parte di soggetti detenuti.

Commenti Facebook

Il Molise ad Expò 2015: veicolo di promozione e valorizzazione del territorio regionale

“La presenza del Molise nel Padiglione Italia all’Expo di Milano del 2015 dovrà essere un formidabile veicolo di promozione e di valorizzazione del nostro territorio, che purtroppo poco abbiamo fatto in questi decenni di autonomia per sdoganare come realtà di pregio naturalistico, archeologico, storico, ma anche eno-gastronomico e agro-alimentare”.Reduce dalla partecipazione alla tavola rotonda tematica di sabato scorso al comune di Termoli, l’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli intende alimentare ulteriormente il dibattito, per non smorzare il livello dell’attenzione su una opportunità che l’anno venturo rappresenterà la grande occasione del Molise per uscire definitivamente dall’anonimato.

Commenti Facebook

Raccolta di alimenti a lunga conservazione, materiale scolastico e beni di prima necessità per il Camerun

Anche quest’anno, come già nel 2008 e nel 2011, l’Associazione Sociale e Culturale “Padre Giuseppe Tedeschi” Onlus, in collaborazione con l’Associazione “MILLEMETRI” di Cercemaggiore, promuove la raccolta di alimenti a lunga conservazione, materiale scolastico e beni di prima necessità per i bambini degli orfanotrofi di Touboro e Ngaoundéré (Camerun) gestiti da Suor Filomena Zappone dell’Istituto Mater Orphanorum e dove dallo scorso febbraio opera, per la terza volta, Eulalia, volontaria jelsese della nostra associazione.

Commenti Facebook

Emodinamica h24 al Cardarelli, Frattura: un servizio di altissima qualità della nostra sanità pubblica

frattura presidente

 “Attivata l’emodinamica  h24 all’ospedale Cardarelli di Campobasso, ancora di più punto di riferimento fondamentale nella rete dell’emergenza per l’infarto: la nostra sanità pubblica sempre più a servizio dei cittadini molisani con un’offerta qualificata e potenziata. Una notizia che ci inorgoglisce”. Lo comunica il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura. “Un nuovo, importantissimo, servizio a disposizione dei nostri cittadini – rimarca il governatore –. L’attivazione dell’emodinamica h24, sotto la guida del professor Francesco Versaci che coordina le prestazioni cardiologiche negli ospedali di Campobasso e Isernia, è avvenuta a costo zero: ciò è stato possibile grazie all’utilizzo di una equipe unica che opera nei due presidi. Collaborazione ed esperienza, dunque, a disposizione della sanità di qualità che vogliamo offrire ai nostri cittadini”.

Commenti Facebook

Vent’anni di Cammina Molise. Di Nunzio:ringraziamento speciale a Germano e all’Associazione La Terra

‘Cammina, Molise!’ compie 20 anni. Una manifestazione che nel corso del tempo è andata sempre più migliorando, diventando uno tra i maggiori eventi di promozione del territorio molisano. La capacità attrattiva di Cammina, Molise! ha a raggiunto proporzioni altissime, riuscendo così a portare negli incantevoli percorsi di anno in anno proposti un massiccio numero di “camminatori” dal Molise e da fuori regione. Non poteva mancare, a vent’anni dalla prima edizione, un’offerta unica ed esclusiva come quella di quest’anno: cinque tappe che vedranno coinvolti tratturi, siti archeologici, santuari, storia e tradizioni molisane; 

Commenti Facebook

Il decreto cultura è legge. Franceschini: è arrivato il momento di investire in cultura e turismo

Il via libera alla fiducia che a palazzo Madama coincide con il via libera al provvedimento è giunto dall’Aula del Senato con 159 sì e 90 no. Il decreto legge è dunque approvato in via definitiva dal Parlamento. L’approvazione definitiva del decreto proposto dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, introduce novità significative per il settore, a cominciare dall’ArtBonus, che prevede la deducibilità del 65% delle donazioni devolute per il restauro di beni culturali pubblici, le biblioteche e gli archivi, gli investimenti dei teatri pubblici e delle fondazioni lirico sinfoniche, fino a arrivare alle agevolazioni fiscali per favorire la competitività del settore turistico attraverso la sua digitalizzazione e la ristrutturazione e riqualificazione degli alberghi.

Continua su: Negozioperleimprese

Commenti Facebook

Declassamento della stazione di Carpinone. Nagni: RFI mantenga l’impegno preso per l’utilizzo della linea

ass nagni pier

L’assessore regionale ai trasporti Pierpaolo Nagni interviene in merito alla questione relativa al paventato declassamento della stazione di Carpinone previsto dall’aggiornamento del Prospetto Informativo della Rete (PIR 2015) che, ad oggi, ne stabilisce “la trasformazione in località di regresso della linea Sulmona Carpinone e fermata per la linea Campobasso – Venafro”. “Tale intervento – ha dichiarato l’assessore Nagni –  metterebbe un punto definitivo alla chiusura della linea, già, peraltro,  in regime di Sospensione del Servizio Commerciale.

Commenti Facebook

Presentati i Campionati Italiani di Corsa su Strada (10 km) : record di iscrizioni per gli allievi

Si è tenuta  presso la Sala Raucci del Comune di Isernia, la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Italiani di Corsa su Strada (10 km) del prossimo 2 agosto.Una sala gremita ed interessata ha fatto da degna cornice alla presentazione di un evento sportivo che per la prima volta si tiene in Molise.Proprio la “molisaneità” che caratterizzerà la manifestazione, dagli sponsor alla produzione televisiva, è stata al centro dei vari interventi. Al tavolo, insieme ad Agostino Caputo, presidente della Nuova Atletica Isernia, società organizzatrice, i rappresentanti delle istituzioni locali – il presidente del consiglio regionale, Vincenzo Niro, il sindaco di Isernia, Luigi Brasiello, e l’assessore comunale al Turismo e allo Sport, Cosmo Galasso – nonché i vertici delle istituzioni sportive molisane: Matteo Iacovelli per la FIDAL e Guido Cavaliere per il CONI, presente anche in veste di presidente della Fondazione Neuromed.

Commenti Facebook

Imprese: +203 tra aprile e giugno in Molise. Segno positivo per il tasso di crescita delle imprese molisane

Note positive e qualche campanello d’allarme dall’anagrafe delle imprese nel secondo trimestre del 2013. Tra aprile e giugno i registri delle Camere di Commercio di Campobasso ed Isernia hanno ricevuto 507 domande di iscrizione, dato più basso se confrontato a quello di un anno fa (543 iscrizioni), a fronte di 304 richieste di cancellazione da parte di imprese esistenti (nel 2013 le chiusure furono 354). Il saldo del secondo trimestre del 2014 è pertanto positivo per 203 unità, 14 in più (+7,4%) rispetto al secondo trimestre del 2013.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli