Un giovane agricoltore di 24 anni è ribaltato con il proprio trattore sul suo terreno . Il possente mezzo ha poi travolto e schiacciato il giovane. Era andato ad arare un terreno e non era tornato a casa. I familiari sono andati a cercarlo e nella tarda serata di ieri lo hanno trovato senza vita nei campi.Sul posto i Carabinieri di Campobasso diretti dal capitano Petroli, i Vigili del Fuoco (che hanno rimosso il trattore per estrarre il corpo del 24enne) ed i medici del 118 e della Croce Azzurra .
Gildone: 24enne perde la vita nei campi
Stupefacenti: Deferiti in stato di libertà 4 giovani di Campobasso
Ieri, nella tarda serata, militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Bojano, durante un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati in materia di sostanze stupefacenti, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Campobasso 4 giovani – tra i 19 e 21 anni – di quel centro in quanto trovati in possesso, ai fini di spaccio, di droga. Nella fattispecie, i 4 ragazzi, recatisi nel capoluogo campano per approvvigionarsi dello stupefacente, sulla via del ritorno, precisamente sulla SP 52 al bivio di Campochiaro, sono stati intercettati e fermati dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, i quali a seguito di perquisizione veicolare hanno rinvenuto, accuratamente occultate in un vano ricavato all’interno del cruscotto dell’auto, circa 20 dosi di sostanza stupefacente del tipo cobret – eroina.
A Palazzo San Giorgio si discute sulla piscina di Colle dell’Orso
Durante la precedente consiliatura guidata da Gino Di Bartolomeo furono pubblicati ben due bandi per il completamento e la gestione della piscina comunale di Colle dell’Orso, che ormai attende di essere ultimata da quasi 15 anni. La costruzione fu avviata dopo un’asta pubblica nel 2000, con il costo di circa 2 miliardi e mezzo delle vecchie lire, ma nel 2005 l’allora giunta comunale annullò il contratto con l’impresa che si era aggiudicata i lavori dell’opera e quindi fermarono i lavori e la struttura è rimasta come la vediamo ancora oggi. NAllo stato delle cose dal Palazzo San Giorgio non si esclude che si possa arrivare anche ad una trattativa privata.
Presidio davanti la sede regionale: rappresentanti del governo assenti
Sono circa 250 le persone, al momento, che sono in presidio in via Genova, dove ha sede il palazzo Regione del Molise. Sono rappresentate tutte le vertenze aperte Gam, Korai, Esattorie, Precari e disoccupati, comitato contro le biomasse. I tre segretari regionali di categoria Cgil, Cisl e Uil nelle persone di Fattore, Notaro e Boccardo si sono recati in Prefettura, a colloquio con il Prefetto, e sono attesi dai presidianti in via Genova.
No alla scuola-impresa. La Fiom Cgil sostiene la manifestazione degli studenti del 10 ottobre
Venerdì 10 ottobre decine di migliaia di studenti medi manifesteranno nelle strade di almeno 80 città italiane contro la riforma della scuola e la legge delega sul Jobs Act proposti dal governo Renzi. In Molise gli studenti saranno nelle piazze di Campobasso, Termoli ed Isernia, insieme ad associazioni e movimenti : si oppongono alla privatizzazione della conoscenza, rivendicano scuole ed edifici sicuri e chiedono ai decisori politici di fare subito scelte lungimiranti, in campo nazionale e regionale, in materia di diritto allo studio.
Iacovone: tasse e imposte a Isernia
Come cittadino e contribuente non posso che condividere l’ azione informativa che i gruppi di opposizione hanno fatto nei confronti della cittadinanza ( del resto il testo unico enti locali D.lgs.n.267/2000 assegna loro le prerogative di controllo e di sindacato). E’ normale che ogni aumento di imposte e tasse non fa piacere a nessuno e soprattutto ai contribuenti meno abbienti. Sulle motivazioni e sulla necessità di questi aumenti sarà, credo, il Sindaco e gli stessi gruppi di maggioranza a dare una opportuna spiegazione e giustificazione.
Adesione al Servizio “Linko my City”: Gambatesa si modernizza
Un Altro Passo Importante per far conoscere Meglio il paesello. Anche Gambatesa inizia a connettersi mediante le più moderne tecnologie al mondo del turismo. Lo fa, utilizzando il progetto di IKS “Linko® MyCity”, progetto che si propone di offrire servizi di comunicazione per tenere sempre più aggiornati i cittadini rispetto a notizie, iniziative, eventi, informazioni e servizi offerti dai comuni aderenti. Lo si evince dalla DETERMINA_n_205 dello scorso 6 ottobre.
Concerto dell’Orchestra sinfonica del Conservatorio Perosi al Savoia e raccolta fondi per la Palestina
Sarà questa volta nella splendida cornice del Teatro Savoia che si realizzerà il prossimo Concerto dell’Orchestra Sinfonica e i Solisti del Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” organizzato nell’ambito della rassegna “Concerti d’Autunno”. A Dirigere l’Orchestra Sinfonica due studenti, Clara Galuppo e Daniele Terzano, che in occasione di questo evento conseguiranno il Diploma Accademico di primo livello in Direzione D’Orchestra.
Incidente a San Polo. Filt -Cgil: pericolosità e vulnerabilità della viabilità, chiediamo alternative ai Passaggi a livello
L’investimento di ieri mattina avvenuto ad un passaggio a livello nel Comune di S. Polo, che ha riguardato un autotreno ed un convoglio ferroviario, nonostante non abbia fatto registrare infortuni gravi, evidenzia la pericolosità e la vulnerabilità della viabilità quando si interseca con la rete ferroviaria. L’anacronistico attraversamento della rete ferroviaria mediante un numero infinito di Passaggi a Livello, fenomeno che riguarda purtroppo anche i maggiori Centri urbani della nostra Regione, crea conseguenti, enormi disagi oltreché pericoli, sia per l’utenza delle Imprese di trasporto ferroviario e i dipendenti di queste, che per il l’utenza di traffico privato.
Il vescovo Bregantini visita il Presidio di Campochiaro contro le Centrali a Biomasse
Si è recato ieri a Campochiaro (CB), nell’area presidiata dai manifestanti dell’area matesina contro l’installazione di due Centrali a Biomasse, l’arcivescovo di Campobasso –Bojano S.E. mons. GianCarlo Bregantini.
«Si è trattato di una Visita Pastorale – ha tenuto a precisare il presule di Campobasso –Bojano – nelle prime ore del mattino di mercoledì 8 ottobre in un clima bello, solidale e compatto. Ho incontrato le famiglie che da giorni stanno presidiando l’area con tutta la loro dignità. Intere famiglie, sostenute dalla delicatezza dei parroci della forania di Bojano, don Adriano Cifelli, don Nicola Giannantonio, don Rocco Di Filippo, don Alessandro Iannetta, dalle forze dell’ordine e dai manifestanti che si alternano in una lotta comune a favore della salvaguardia del territorio e della salute umana. Dopo una bevanda calda offerta con il calore umano di chi lotta con dignità e pone al centro la “persona”abbiamo pregato ed ho ascoltato la gente che notte e giorno sta sacrificando le proprie consuete abitudini a favore della vita e della qualità dell’aria.