lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 10002

Roccamandolfi: no alla proposta di Fassino di cancellare oltre 5mila comuni

Nelle ultime settimane, il presidente dell’Anci Piero Fassino ha espressamente dichiarato, su importanti quotidiani nazionali, che i comuni dovranno scendere  dagli attuali circa ottomila(ad oggi 8.093) a non più di duemilacinquecento.Tali intendimenti sembrano trovare qualche conferma anche da rilevanti fonti governative. Se ciò dovesse accadere, in un sol colpo, verrebbero cancellati oltre cinquemila comuni, tanti anni di storia e di buona amministrazione del nostro Paese e rimarrebbero in vita solo i comuni da 15.000 abitanti in su.

Commenti Facebook

ADOC Molise: Call center: stop alle “telefonate mute”

Sono numerosi gli abbonati che hanno protestato per la ricezione di telefonate nelle quali, una volta risposto, non si viene messi in contatto con alcun interlocutore. Per eliminare tempi morti tra una telefonata e l’altra, infatti, i sistemi automatizzati di chiamata possono generare un numero di telefonate superiore agli operatori disponibili: una pratica commerciale che, in alcuni casi, ha comportato il disturbo degli utenti anche per 10-15 volte di seguito e che è stata spesso vissuta addirittura come una forma di stalking.
Da oggi i call center dovranno rispettare le regole fissate dal Garante privacy per combattere il fenomeno delle cosiddette “telefonate mute”, una forma di grave disturbo degli utenti.E’ scaduto, infatti, il termine di sei mesi concesso alle società di telemarketing per adottare tutti gli accorgimenti tecnici e organizzativi prescritti con un provvedimento generale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 aprile scorso.Da oggi i parametri delle impostazioni di tali sistemi non saranno più decisi arbitrariamente dai call center, ma dovranno attenersi alle prescrizioni del Garante.

Commenti Facebook

Campobasso. Si pensa ad un debutto a Recanati per il neo acquisto Pani

CAMPOBASSO. I Lupi continuano a lavorare sulla trasferta di domenica a Recanati. Ieri per i rossoblu c’è stata la solita doppia seduta di allenamento del mercoledì nella quale non era presente il centrocampista Fazio per una lieve influenza. Ha ripreso a correre invece Gerardo Pignataro che conta di tornare in campo domenica. Un’altro che vorrebbe tornare in campo è il neo acquisto Claudio Pani. Il giovane, con un curriculum di tutto rispetto e con esperienze alle spalle in serie A, convocazione nella nazionale under 19 e in serie B e C in piazze come Modena, Pistoiese, Triestina o Lucchese sta lavorando duro per tornare quanto prima in campo continuando e contribuendo al buon lavoro fatto dai compagni in questo inizio di campionato. Il centrocampista sardo si è integrato bene con il gruppo e si spera in un debutto domenica a Recanati visto che Mister Farina lo ha già portato per due volte in panchina.

Commenti Facebook

Micone: ancora nessuna risposta ai lavoratori della filiera avicola

salvatoremicone

“Il 7 settembre scorso facevo pubblicamente un accorato appello al Governo Regionale circa l’inconcepibile tacere in merito alle prospettive future della GAM di Bojano e della filiera avicola molisana, ma a distanza di un mese sono ampiamente rammaricato, sostiene il Consigliere Regionale Salvatore Micone, che non sia giunta nessuna risposta in merito né tantomeno trapela alcuna notizia e prospettiva circa la ripresa produttiva del polo avicolo”.
Nell’ambito dell’assemblea consiliare dello scorso tre giugno, sottolinea Micone, il Governo Regionale aveva assunto precisi impegni con i lavoratori, impegni che purtroppo a distanza di quattro mesi non sembrano essere stati mantenuti.

Commenti Facebook

Protesta alla Regione: Frattura e Facciolla incontrano le rappresentanze sindacali

E’ da poco iniziato un incontro presso Palazzo Vitale, il Presidente Frattura e l’Assessore Facciolla hanno ricevuto le rappresentanze sindacali. Si stanno esponendo le varie Vertenze aperte in tema lavoro, mentre davanti al sedi del palazzo regionale continua il presidio. I tre segretari regionali della Cgil, cisl e Uil di ritorno dall’incontro con Prefetto Di Menna dovrebbero relazionare sulle decisioni scaturite.

Commenti Facebook

Inaugurata a Larino la 272° Fiera d’Ottobre

Ieri mattina è stata inaugurata la 272° edizione della Fiera d’Ottobre. L’evento commerciale, agricolo e culturale che fino a domenica prossima vedrà la partecipazione di migliaia di visitatori nel campo sportivo di Larino, dove però quest’anno ci saranno più espositori. La zona copre circa 2mila metri quadri di stand al coperto che ieri mattina sono stati inaugurati con il taglio del nastro alla presenza del sindaco di Larino Vincenzo Notarangelo e rappresentanti istituzionali come il presidente della Provincia De Matteis, l’assessore regionale all’agricoltura Vittorino Facciolla, il presidente della regione Frattura e il procuratore della Repubblica Ludovico Vaccaro. Tante le novità di questa edizione per quanto riguarda il settore agricolo, con molti convegni e numerose aziende del territorio.

Commenti Facebook

Agnone inizia ad organizzarsi per la ‘Ndocciata e per l’Expo di Milano

AGNONE. Nei giorni scorsi è stata indetta una riunione dall’amministrazione comunale di Agnone e dai gruppi degli ‘ndocciatori, per discutere sulla partecipazione agnonese all’Expo 2015 di Milano e iniziare a mettere le basi sulla classica manifestazione altomolisana dell’8 dicembre, capace di attirare come ogni anno centinaia di visitatori e curiosi da tutta Italia. La ‘ndocciata di quest’anno sarà ancora più interessante visto che sarà legata alla canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II, al quale gli agnonesi sono rimasti legati dopo la visita del pontefice nel 1995. La certezza per ora, è che il week end che precederà la sfilata sarà ricco di iniziative, molte di più di quanto succedeva gli anni precedenti. Per quanto riguarda la questione economica, si è detto che lo scorso anno sono stati accumulati debiti perchè l’associazione organizzatrice non ha ricevuto finanziamenti regionali e il tutto è stato pagato tramite somme donate da privati e rimanenze della Pro Loco. Quest’anno invece, si ha una solida base economica dalla quale partire grazie alla partecipazione ad un bando regionale che prevede un supporto finanziario alle amministrazioni e associazioni locali per l’organizzazione di eventi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.

Commenti Facebook

Gildone: 24enne perde la vita nei campi

 Un giovane agricoltore di 24 anni è ribaltato con il proprio trattore sul suo terreno . Il possente mezzo ha poi  travolto e schiacciato il giovane.  Era andato ad arare un terreno e non era tornato a casa. I familiari sono andati a cercarlo e nella tarda serata di ieri lo hanno trovato senza vita nei campi.Sul posto i Carabinieri di Campobasso diretti dal capitano Petroli, i Vigili del Fuoco (che hanno rimosso il trattore per estrarre il corpo del 24enne) ed i medici del 118 e della Croce Azzurra .

Commenti Facebook

Stupefacenti: Deferiti in stato di libertà 4 giovani di Campobasso

Ieri, nella tarda serata, militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Bojano, durante un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati in materia di sostanze stupefacenti, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Campobasso 4 giovani – tra i 19 e 21 anni –  di quel centro in quanto trovati in possesso, ai fini di spaccio, di droga. Nella fattispecie, i 4 ragazzi, recatisi nel capoluogo campano per approvvigionarsi dello stupefacente, sulla via del ritorno, precisamente sulla SP 52 al bivio di Campochiaro, sono stati intercettati e fermati dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, i quali a seguito di perquisizione veicolare hanno rinvenuto, accuratamente occultate in un vano ricavato all’interno del cruscotto dell’auto, circa 20 dosi di sostanza stupefacente del tipo cobret – eroina.

Commenti Facebook

A Palazzo San Giorgio si discute sulla piscina di Colle dell’Orso

campobasso municipio
Palazzo San Giorgio

 Durante la precedente consiliatura guidata da Gino Di Bartolomeo furono pubblicati ben due bandi per il completamento e la gestione della piscina comunale di Colle dell’Orso, che ormai attende di essere ultimata da quasi 15 anni. La costruzione fu avviata dopo un’asta pubblica nel 2000, con il costo di circa 2 miliardi e mezzo delle vecchie lire, ma nel 2005 l’allora giunta comunale annullò il contratto con l’impresa che si era aggiudicata i lavori dell’opera e quindi fermarono i lavori e la struttura è rimasta come la vediamo ancora oggi. NAllo stato delle cose dal Palazzo San Giorgio non si esclude che si possa arrivare anche ad una trattativa privata.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli