Sepolcri, dolore e riflessione in stile sinodale

La sera del Giovedì Santo, dopo la Messa in Coena Domini, inizia la tradizionale visita ai Sepolcri, degli altari della reposizione, allestiti nelle chiese, per conservare la Santissima Eucaristia che sarà consumata dai fedeli il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa, per antichissima tradizione, non celebra la Messa. Tutto il resto è oscurato in segno di dolore. Le campane tacciono, l’altare più grande è disadorno, il tabernacolo vuoto con la porta aperta, i crocifissi sono coperti. Silenzio in segno di lutto, per la “passione” che culminerà nella “morte” sulla croce del Cristo. Il Venerdì si ripercorre la strada della sofferenza e del Calvario, che porta al sacrificio più grande per la salvezza dell’uomo.

interrogativi all’interno della Cattedrale di Campobasso – mdl

La Diocesi di Campobasso – Bojano ha indetto il Cammino Sinodale in tutte le parrocchie, partendo dalla “Gioia dell’annuncio” , con l’attesa, il parto e la rivelazione di Dio fatto uomo, prosegue in questo tempo con le “tentazioni degli operatori pastorali”, proprio nel periodo della Passione di Cristo, chiamando tutti a riflettere sulla propria vita e sul proprio operato e sulle tentazioni del vivere quotidiano. La salvezza dopo la sofferenza, la morte, il silenzio, sarà rivelata nel giorno della Pasqua, della Resurrezione.
Il Sepolcro della Cattedrale di Campobasso ripropone proprio il cammino sinodale, con interrogativi proposti da Mons. Bregantini che devono portarci alla riflessione;  ” Senti il bisogno di ascoltare l’altro o preferisci ascoltare solo te stesso?”; ” Di fronte alle tentazioni della vita scegli la via facile per una felicità immediata oppure quella più lunga e faticosa verso la vera gioia?”; ” Quando ti confronti con l’altro, riesci ad aprirti ad un cambiamento o sei sicuro che la tua sia sempre l’idea Giusta?”; ” Per te la prima impressione è quella che conta oppure ti spingi oltre e hai il coraggio di cambiare prospettiva?”; “Nei momenti di difficoltà riesci a fare affidamento sugli altri o conti solo su te stesso?”

 

 

 

Sepolcro della Chiesa di San Leonardo – mdl

 

Il sepolcro della Chiesa di San Leonardo attualizza la “solitudine” con la Preghiera e lo stile di vita dei Clochard;

 

 

 

 

Cristo e Maria all’interno della chiesa di Santa Maria della Croce – mdl

mentre l’espressione della Pasqua, dolore, morte , resurrezione e Fede è raffigurata dal Cristo Morto ai piedi di Maria all’interno della Chiesa di Santa Maria della Croce, da dove avrà inizio la Processione del Venerdì Santo.

 

 

 

 

 

Processione dei Martiri a Petrella Tifernina – Tsg

Anche i piccoli comuni vivono il Triduo Pasquale con intensità e fede, riproponendo i riti della tradizione religioso-popolare.  ( MDL)

 

Commenti Facebook