Open Day dell’Associazione Culturale ACT: “L’ARTE TI FA VOLARE”campagna di iscrizioni 2025/26

“L’ARTE TI FA VOLARE” è il motto scelto per la campagna di iscrizioni 2025/26 dall’Associazione Culturale ACT di Campobasso, compagnia teatrale professionale e laboratorio permanente di Arti Sceniche, Scrittura Creativa e Fumetto, che negli ultimi anni ha dimostrato sul campo qualità e risultati, sia sul versante delle produzioni artistiche che nell’educazione alle arti. OPEN DAY – Venerdì 19 Settembre dalle ore 17.00 alle 20.00 presso sala dopolavoro Ferroviario, via Garibaldi 1, Campobasso.

INIZIO CORSI – Dal prossimo 29 SETTEMBRE 2025.
Il nuovo anno di corsi prevede numerose novità.
La Scuola di Recitazione, al suo ottavo anno di attività, anche quest’anno avvierà i suoi corsi, rivolti ai bambini, ai ragazzi e agli adulti. Recitazione Bambini (6 – 9 anni) IL GIOCO, IL SOGNO, INSIEME – Il saggio spettacolo è solo la punta dell’iceberg. Attraverso lo strumento del gioco i bambini impareranno a conoscersi, ascoltare, esplorare, sempre in relazione con gli altri.

Recitazione Ragazzi (10-13 anni) SPAZIO CREATIVO – Uno spazio per guidare i ragazzi all’espressione creativa propria del linguaggio teatrale attraverso esercizi fisici, vocali e di drammatizzazione. Recitazione Ragazzi (14-17 anni) ARTE DELL’ESPRESSIONE – Avviciniamo i ragazzi all’esperienza attoriale approfondendo le basi della recitazione.

Recitazione Adulti (dai 18 anni) LO SPAZIO, IL CORPO, LA VOCE – Uno spazio da riempire con le nostre emozioni, per sperimentare e conoscere sé stessi. Attraverso giochi, improvvisazioni ed esercizi sulle relazioni e sull’ascolto, sul corpo e sulla voce, si apprenderanno gli elementi base dell’arte della recitazione. Nel corso dell’anno ci saranno, inoltre, seminari intensivi di Dizione, Clown, Commedia dell’Arte.

“Il teatro, come luogo delle arti, rimane un faro saldo di fronte al depauperamento del pensiero critico e della capacità di analisi cui ci troviamo di fronte. Il nostro progetto si ancora profondamente al nostro territorio, per contribuire a rilanciare il tessuto produttivo, attraverso le produzioni teatrali e le residenze artistiche, e per sostenere la cultura nell’ambito del teatro, della scrittura, della lettura attraverso la formazione di bambini, ragazzi e adulti, consapevoli della forza e dell’importanza vitale di questa attività immateriale per creare una comunità consapevole e pensante, profonda ed empatica, accogliente e cooperante, in poche parole, una comunità felice” afferma Diego Florio, direttore artistico della sezione teatrale e Presidente di A.C.T.

La Scuola di Scrittura Creativa e Fumetto quest’anno proporrà ben sette corsi. Scrittura Creativa Adulti (dai 15 anni in su), per toccare con mano i capisaldi della narrazione e perfezionare il proprio modo di scrivere, lavorando quest’anno sull’Emozionario, anche grazie ad alcune lezioni speciali a cura degli esperti scrittori Pier Paolo Giannubilo e Giovanni Mancinone;

il Literforum (dai 15 anni in su), per compiere un itinerario tra i grandi Classici, grazie al nostro “mini-canone” e creare un ponte tra le opere famose e la propria vita, attraverso la scrittura autobiografica;

Scrittura Creativa Bambini (7-11 anni), incentrato sugli albi illustrati, il gioco, il disegno e tante attività creative utili alla crescita emotiva del bambino, che quest’anno vedrà rafforzarsi le collaborazioni con la Libreria Risguardi e il Festival Mo.Li.Se. Mondi Libri Segni, su un programma preziosissimo intitolato “Il mondo che vorrei”, grazie al quale i bambini reinventeranno il nostro pianeta un po’ malconcio, con l’aiuto della loro fantasia;

Fumetto Adulti (dai 16 anni in su), per imparare i vari stili del linguaggio a fumetti, tra cui il manga e il fumetto autoriale; Fumetto Bambini (9-13 anni), per partecipare al Torneo degli eroi, in stile action comics e shonen manga; Fumetto Avanzato (dai 14 anni in su), pensato per chi ha già competenze di disegno e vuole porre basi solide per diventare un fumettista professionista;

e infine “I Cinefolli” (dai 14 anni in su), un cineforum con attività interattive, per appassionati di cinema che hanno voglia di vivere un’esperienza costante e immersiva nel mondo dei film, ideato in collaborazione con gli Associati Malatesta.

L’ampliamento dell’offerta formativa sarà possibile grazie a una fitta rete di collaborazioni: Associati Malatesta, Centro Giovanile Inflazione Caotica, Libreria Risguardi, Festival Mo.Li.Se., Dopolavoro Ferroviario di Campobasso, Amici di Blu, Unione Lettori Italiani, Il Portale
Fumetteria, NoiRexist e il Narratografo.

“Siamo sempre più convinti del valore benefico delle arti, promotrici di resilienza e dialogo. In questi tempi di immagini torve, l’arte cerca di aprire squarci di speranza, resistenza, creatività. Permette di immergersi in sé stessi e indagare il mondo, confrontarsi, cercare vie d’uscita, liberarsi da pesi e stress eccessivo, emozionarsi. Inoltre, siamo ormai ben consapevoli dei benefici che l’arte è in grado di apportare al nostro territorio, rendendo il Molise una terra più stimolante, unita, feconda. Stiamo dimostrando che con la cultura si produce benessere per la comunità e, al tempo stesso, lavoro. In più la vetrina nazionale delle Masterclasses, in cui avremo come ospiti artisti importantissimi di rilievo nazionale che renderemo noti a metà ottobre, è un modo per fornire strumenti, conoscenze e nuovi orizzonti ai nostri tanti appassionati di narrazioni” – afferma Gianmarco Galuppo, direttore artistico della Sezione di Scrittura Creativa e Fumetto.

I corsi di Recitazione partiranno da lunedì 29 settembre, quelli di Scrittura Creativa e Fumetto da giovedì 2 ottobre. La prima lezione è sempre di prova.
Le sedi delle attività di ACT sono a Campobasso, presso il Dopolavoro Ferroviario in via Garibaldi 1/B e presso il Centro Culturale Ex-Omni, in via Muricchio 1. Si ringraziano per la collaborazione gli Associati Malatesta, il Centro giovanile Inflazione Caotica, la Libreria Risguardi e il Dopolavoro Ferroviario.


La classe di Scrittura Creativa Adulti sarà attiva anche ad Agnone, presso il Foyer del Teatro Italo Argentino, in collaborazione con l’associazione Amici di Blu.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.progettoact.com oppure inviare una
mail all’indirizzo act.produzione@gmail.com o contattare i numeri 3355760554 (per Recitazione)
oppure 3339841193 (per Scrittura Creativa, Fumetto e Cineforum).

Commenti Facebook