La realtà vitivinicola molisana è sempre più il punto di riferimento dell’agroalimentare regionale nel mondo. I vini DOP e IGP prodotti in Molise sono ormai presenti in molti dei mercati internazionali che contano e presentano dei margini di penetrazione in grado di garantire ai produttori ulteriori performance in termini di vendite sia in Italia che all’estero.
Una conferma è venuta dalla recente partecipazione al Prowein, importante vetrina vitivinicola svoltasi il mese scorso a Dusseldorf in Germania, dove la nostra regione si è presentata con ben dieci produttori (5 in più della scorsa edizione) che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con operatori provenienti da tutto il mondo e verificare direttamente l’interesse di questi per le produzioni vitivinicole regionali.
Un successo che segue quelli già ottenuti negli ultimi anni in occasione della partecipazione a vari contesti fieristici e promozionali, organizzati sia in Italia che all’estero, che hanno dimostrato come il prodotto made in Molise non sia secondo a nessuno.
Con questa forza e questa consapevolezza il Molise si accinge ad affrontare anche l’ormai prossimo Vinitaly di Verona, in programma dal 10 al 13 aprile.
La nostra regione sarà presente con 16 aziende, 11 delle quali ospitate nello stand istituzionale collettivo allestito nel Padiglione 8 (area G6/G//H7) dalla Regione ed Unioncamere Molise e le altre presenti con stand propri.
Nello stand istituzionale esporranno le aziende La Cantina di Remo, Cantine Salvatore, Cantine Catabbo, Cantina San Zenone, Di Majo Norante, L’Arco antico, Colle Sereno, Claudio Cipressi, Az. Agricola Cianfagna, Az. Agricola Cieri, Cantina Giagnacovo.
Assieme a queste saranno presenti, nella sola area degustazione, anche le aziende Campi Valerio, New Masserie Flocco e Angelo D’Uva, per un totale di 14 aziende.
Queste ultime tre, assieme a Di Majo Norante, Borgo di Colloredo e Terresacre, esporranno al Vinitaly anche con propri stand.