Salute, biodiversità, cucina, cultura, territorio e premio Goccia d’Oro protagonisti della seconda di Girolio

Festa grande nel centro storico di Larino, che quest’anno come unica tappa della Regione Molise ha scelto di sostare nella città frentana dal 15 al 17 dicembre.

Dopo la rassegna cinematografica della 2° Edizione di Olio in Corto, promossa da MoliseCinema nel Cinema Teatro “Risorgimento”, è proseguita a Palazzo Ducale, con l’animazione per i bambini (a cura dell’Associazione Creatori di Sorrisi), il mercatino dei Saperi e dei Sapori, degustazioni (Gusto Loft) ed intrattenimento musicale (Villaggio delle Arti).
La seconda giornata di Girolio è iniziata, questa mattina, nella Sala Freda del Municipio, dove si è tenuto l’incontro “La Dieta Mediterranea: una scelta naturale per promuovere una corretta alimentazione e i territori”.
Tra gli intervenuti, l’onorevole Laura Venittelli, il Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi ed il Direttore Antonio Balenzano. Proprio Lupi, nel suo saluto ha ricordato i traguardi raggiunti dalle Città dell’Olio da quando, il 17 dicembre 1994, furono fondate proprio a Larino. Tempo, passione, amore per l’olio extra vergine e per i suoi territori di produzione, ha rimarcato il Presidente nazionale, hanno caratterizzato negli anni il lavoro dell’Associazione Nazionale, sempre più capace di dialogare con le istituzioni ed i cittadini consumatori, orgogliosa di aver contribuito ad innalzare una maggiore consapevolezza non solo delle proprietà nutraceutiche dell’olio EVO (extra vergine di oliva), ma anche di tutto quello che ruota intorno all’alimento principe della Dieta Mediterranea: il territorio, la biodiversità, le tradizioni, i paesaggi.

Il convegno è quindi proseguito con le relazioni dell’ingegnere Pietro Di Paolo, Direttore dello stabilimento Fruttagel di Larino, intervenuto sugli “Stili alimentari emergenti. Il biologico in Italia e nel mondo”. La dottoressa Carmela Franchella, Vicepresidente regionale della Lega Italiana per la lotta ai tumori, ha relazionato su “La Dieta Mediterranea e olio EVO per la tutela della salute”, mentre il professor Sabastiano Delfine, docente di Coltivazioni erbacee del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise, ha parlato della “Biodiversitàvegetale. Alimentazione e territori”.
È stata quindi la volta del testimonial della seconda giornata di Girolio, lo chef Maurizio Santilli, impegnato in sala consiliare in uno show cooking che ha unito gli alimenti alla base della Dieta Mediterranea alla capacità di presentare piatti d’alta cucina, nel rispetto della tradizione. Al termine, l’Istituto IPSSAR di Termoli è stato protagonista del Light Lunch offerto dall’azienda Fruttagel.

La seconda giornata della tappa molisana di Girolio 2017 ha visto la premiazione dei migliori oli di oliva molisani che hanno partecipato alla XIV Edizione del premio regionale Goccia d’Oro promosso dall’Arsarp.

Di seguito i vincitori:
Categoria amatori valutati dalla giuria assaggiatori professionisti:
fruttato leggero: azienda Muheim Anna Rita Dorothea – Larino
fruttato medio: Az. Varanese Michele – Larino
fruttato Intenso: Tartaglia Adolfo – Santa Croce di M.

Categoria professionisti valutati dalla giuria assaggiatori professionisti – olio EVO:
fruttato leggero: Az. Radatti Adamo – Larino
fruttato medio: Az. Villani Antonio – Campomarino
fruttato intenso: Az. Trespaldum srl – Mafalda

Categoria professionisti valutati dalla giuria Alunni E. Rosano I.C. Larino – olio EVO:
fruttato leggero: Az. Parco dei Buoi di Mariani Pia – Larino
fruttato medio: Az. Marina Colonna srl – S.Martino in P.
fruttato intenso: Frantoio Oleario Di Cencio – Termoli

Categoria professionisti valutati dalla giuria assaggiatori Studenti ITAS sezione Carceraria di Larino – olio EVO:
fruttato leggero: Az. Parco dei Buoi di Mariani Pia – Larino
fruttato medio: Az. Villani Antonio – Campomarino
fruttato intenso: Az. Trespaldum srl – Mafalda

Categoria professionisti valutati dalla giuria assaggiatori professionisti – olio DOP Molise
Az. Principe Pignatelli – Monteroduni (IS)

Categoria professionisti valutati dalla giuria assaggiatori Studenti ITAS sezione Carceraria di Larino – olio DOP Molise
Az. Principe Pignatelli – Monteroduni (IS)

Categoria professionisti valutati dalla giuria assaggiatori Alunni E. Rosano I.C. Larino – olio DOP Molise
Az. Principe Pignatelli – Monteroduni (IS)

Categoria professionisti valutati dalla giuria assaggiatori professionisti – olio BIO
Tamaro Giorgio – Termoli

Categoria professionisti valutati dalla giuria assaggiatori Studenti ITAS sezione Carceraria di Larino – olio BIO
Az. Casa del Vento di Pasquale Di Lena – Larino

Categoria professionisti valutati dalla giuria assaggiatori Alunni E. Rosano I.C. Larino – olio BIO
Az. Frantoio Di Vito Giovanni – Campomarino

Categoria professionisti valutati dalla giuria assaggiatori professionisti – olio BIO/DOP
Az. Patuto Alessandro – Larino

Gran Premio dedicato alla memoria di Francesco ORTUSO
AZ. VILLANI ANTONIO – CAMPOMARINO

A tutti i vincitori sono giunte le felicitazioni da parte dell’ARSARP, dal Capo panel Maurizio Corbo e dagli assaggiatori di olio che hanno contribuito alla buona riuscita di questa edizione.

Commenti Facebook