Calza della Befana, spesa media 70 euro. il Mezzogiorno rimane il più legato alla tradizione delle festività natalizie

Ammonta a circa due miliardi di euro la spesa complessiva per dolci e doni in occasione dell’Epifania con una spesa media di circa settanta euro con un leggero calo rispetto al 2014, nel segno della tradizione. La calza della Befana è stata riempita con i tipici cioccolatini, caramelle e carbone di zucchero, percentuale leggermente in discesa rispetto al 36% dell’Epifania 2012. Per il 12% del campione, invece, l’anziana signora vestita di stracci e coperta di fuliggine, a cavallo della sua scopa ha portato in dono giocattoli per i bambini, mentre un 7% si è orientato comunque su altri regali, tutto questo per mantenere vivo la tradizione della chiusura delle festività.

Infine, c’è comunque un 40% del campione, in linea con i risultati dell’anno passato, che ha pensato bene di non fare regali forse complice la crisi con il conseguente atteggiamento di maggiore austerity delle famiglie, mentre un 12% non ha fatto regali poiché non ha figli e nipoti.

Secondo la ripartizione territoriale, tra coloro che non hanno fatto regali figura al primo posto il Nord-Est con il 49,7% , seguito dal 44,4% del Centro, il 43,2% del Nord-Ovest, il 40,2% delle Isole e per ultimo il Sud con il 35%, a conferma che il Mezzogiorno rimane il più legato alla tradizione delle festività natalizie, con i loro simboli, usi e costumi.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook