Anci/accordo sui fondi triennali per l’edilizia scolastica 2018/2020

In sede di Conferenza Unificata del 23 novembre scorso è stato raggiunto l’accordo sui fondi triennali per l’edilizia scolastica 2018/2020, per interventi di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici.
L’Anci è riuscita ad ottenere importanti modifiche che consentiranno un più proficuo utilizzo delle risorse e tempi di realizzazione degli interventi più certi.
Si segnala in particolare:
1) è stato eliminato il cofinanziamento da parte degli enti locali. Fermo restando che le Regioni avranno comunque la facoltà di prevederlo come criterio aggiuntivo;

2) le Regioni considereranno come criterio prioritario per l’assegnazione dei finanziamenti la necessità di interventi sulle scuole superiori e il numero degli studenti del secondo ciclo di istruzione sul totale degli alunni iscritti sul territorio regionale;

3) è aumentato da 180 giorni a un anno il termine per l’aggiudicazione dei lavori da parte di Comuni, Città metropolitane e Province;

4) sono ridotti i termini per la programmazione complessiva predisposta dal Ministero e Regioni;

5) sono stati inseriti gli interventi finalizzati all’adeguamento dell’edificio scolastico alla normativa antincendio tra i criteri prioritari delle Regioni;

6) è stato inserito correttivo che allinea il passaggio normativo al principio contabile della competenza finanziaria potenziata dell’armonizzazione contabile;

Si segnala inoltre che le Regioni, entro 120 giorni dalla pubblicazione del decreto in G.U. approssimativamente nel periodo tra giugno e luglio (se la pubblicazione avverrà, come ipotizzabile, tra dicembre e gennaio) dovranno trasmettere al Miur i piani regionali, redatti sulla base delle richieste presentate dagli enti locali, è pertanto necessario lavorare alla predisposizione dei progetti così da poter essere pronti quando le regioni predisporranno i bandi per le candidature.
Si segnala, in particolare, che il possesso di un livello avanzato di progettazione (definitiva o, meglio ancora, esecutiva) mantiene una notevole importanza nell’assegnazione dei punteggi.

Commenti Facebook