Riceviamo e pubblichiamo
Gli ultimi due appuntamenti del ciclo di incontri per favorire l’informazione in materia di accoglienza Come funzionano la scuola, la formazione e il lavoro in Italia? Lunedì 21 e 28 maggio, dalle 15;00 alle 16;30, presso lo Spazio comune “Ru Puzz – ex Lavatoio” di Isernia, si rinnova l’appuntamento con il ciclo di incontri informativi organizzati da Arci Immigrazione Isernia. I due appuntamenti si inseriscono nell’ambito degli incontri in materia di accoglienza che portiamo avanti dallo scorso gennaio, nel corso dei quali sono state analizzate le tematiche e problematiche centrali legate al fenomeno migratorio in Italia. Un progetto principalmente rivolto ai migranti, ma un prezioso contributo anche per gli operatori del settore e per chiunque sia interessato al tema. Anche in questa occasione ci sarà l’intervento di addetti ai lavori ed esperti in materia. Il 21 maggio parleremo del sistema educativo in Italia: faremo conoscere le possibilità e le prospettive di studio in Italia per i cittadini stranieri, ponendo l’accento sull’importanza di avere un titolo e sul ruolo centrale giocato dalla conoscenza della lingua italiana in un’ottica di integrazione sociale e lavorativa. Ospite e relatrice della giornata sarà la dott.ssa Clotilde Franco, dirigente scolastico del Centro per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Isernia. Il 28 maggio affronteremo il tema della formazione e del lavoro con Luciana Fiorini, formatrice e consulente della formazione professionale, e Wandisa Marsillo, orientatrice e operatrice del Centro per l’Impiego di Isernia. Entrambe volontarie della nostra associazione. In questo secondo appuntamento parleremo delle consuetudini legale alla formazione e alla ricerca di lavoro con un taglio più pratico: dove/come reperire informazioni riguardanti eventuali percorsi formativi? Dove/come cercare lavoro? Come scrivere un CV e/o una lettera di presentazione? Ogni incontro, organizzato in tre lingue (italiano, inglese e francese) e in una forma chiara e accessibile, è pensato per dare a tutti la possibilità di intervenire e approfondire i temi trattati, per allargare lo sguardo di insieme su un fenomeno di rilevante importanza Per ulteriori informazioni, consulta la pagina Facebook dell’evento, che verrà periodicamente aggiornata con i dettagli sui singoli incontri: www.facebook.com/events/190178061629932.
Arci Immigrazione Isernia