La S.S.D. Città di Campobasso ringrazia tutti gli organi di stampa per l’interesse verso le condizioni di salute del calciatore Matteo Monti. Si chiede che, per motivi di privacy e sensibilità, non vengano ulteriormente divulgate notizie sulla situazione del calciatore. La società, inoltre, comunica che le attuali condizioni di Monti sono stabili in attesa di definizione clinica e riscontri diagnostici.
S.S.D. Città di Campobasso: le attuali condizioni di Monti sono stabili
Il pianista Ciccolini ha destinato all’Unicef il totale incasso della serata al Savoia
Abbiamo raccolto 5.500 euro per la campagna ‘100% Vacciniamoli tutti’ contro la mortalità infantile. Questo grazie all’infinita generosità del Maestro Aldo Ciccolini, pianista di fama mondiale, protagonista di una serata di grande successo al teatro Savoia sabato sera, il quale ha voluto destinare all’UNICEF il totale incasso della serata, permettendo così di salvare la vita a tanti bambini. Erano infatti 350 gli spettatori in sala che hanno vissuta una serata davvero emozionante.
Sbandano con l’auto e finiscono contro il guardrail: due giovani in ospedale
Un brutto incidente stradale si è verificato ieri 13 ottobre, dopo le ore 21. Due giovani a bordo di una Lancia Lybra alla rotonda che si trova al di sotto della Tangenziale Est di Isernia, nei pressi dell’ospedale Veneziale sono finiti fuori strada.I due giovani sono stati ricoverati all’ospedale Veneziale , dopo essere stati soccorsi dai sanitari del 118 e dai Vigili del Fuoco, che sono accorsi sul posto per tirarli fuori dalla vettura.Sul posto anche i Carabinieri di Isernia per ricostruire la dinamica dell’incidente.
Raggruppamento civico: il bilancio di centro sinistra è politicamente inconsistente
Martedì 14 ottobre il Consiglio comunale di Campobasso è stato convocato per l’approvazione del Bilancio di previsione. Il raggruppamento civico ( costituito dai gruppi: Città Amica, Democrazia Popolare, Polo Civico, Campobasso Nuova) ritiene che il bilancio presentato dalla maggioranza di centro-sinistra sia in buona sostanza asfittico, bloccato e politicamente inconsistente. Appare evidente che non ci sia stato uno sforzo, né politico né tecnico, per rispondere alle esigenze della nostra Città e dei nostri concittadini e soprattutto di chi ha difficoltà economiche, abitative e sociali in generale.
I Precari della Protezione Civile domani in presidio davanti alla Giunta Regionale
Domani pomeriggio, in occasione del vertice tra Regione Molise, rappresentata dal Governatore Paolo Frattura, dall’Assessore Regionale al lavoro Michele Petraroia, dal consigliere regionale con delega alla Protezione Civile Salvatore Ciocca, e le Organizzazioni Sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil Molise, i precari ed ex dipendenti della Protezione Civile saranno in presidio davanti alla sede del Palazzo di via Genova. Dalle 15:30 una nutrita delegazione degli oltre 100 vincitori del concorso, che da otto mesi sono senza lavoro, e da settembre senza ammortizzatori sociali, presidieranno pacificamente la giunta regionale in attesa della conclusione dei lavori.
Disoccupazione giovanile, la Venittelli sottoscrive mozione
“Una scossa per far risalire la china all’occupazione nel Mezzogiorno, attraverso investimenti, sgravi, snellimento delle procedure e rafforzamento dei protocolli di sicurezza e legalità”. L’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli ha aderito, sottoscrivendola, alla mozione presentata dai colleghi deputati Stefania Covello e Luigi Famiglietti in materia di politiche per contrastare l’arretramento, l’impoverimento e la drammatica disoccupazione giovanile che attanagliano in una morsa feroce il Sud del Paese e purtroppo anche il Molise.
Erasmus welcome day: l’Unimol accoglie gli studenti stranieri
Che una pianificazione e programmazione attenta dovesse necessariamente comprendere un’ampia parte dedicata all’internazionalizzazione è elemento essenziale, di raccordo ed integrante del ruolo della formazione e dell’attività di ricerca. Ed è in tale piena consapevolezza che l’Ateneo molisano ha inteso accrescere, sviluppare e rafforzare, reti di collaborazione in ambito nazionale, comunitario ed internazionale. Erasmus+, il programma dell’Unione europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport, si inserisce quale parola d’ordine per garantire la possibilità di effettuare un’esperienza di mobilità internazionale, decisiva per la crescita culturale e per la maturazione dello studente, ma anche dell’arricchimento in termini di esperienza, competenza e qualità della carriera accademica.
Riccia: il comune apre alle classi primavera. Soddisfatta l’Amministrazione: un aiuto a famiglie e donne
Entusiasmo, orgoglio, soddisfazione. A Riccia aprono ben due Classi Primavera. Fortemente volute dal sindaco Micaela Fanelli, oltre che dall’assessore alla scuola e ai servizi sociosanitari Mariapina Santopuoli e dall’assessore ai servizi socioassistenziali Antonella Di Domenico, sono un’importante risposta a una diffusa esigenza sociale. E soprattutto offrono ai bambini al di sotto dei tre anni di età un qualificato momento di preparazione e introduzione alla scuola dell’infanzia. “Siamo felici e orgogliosi – ha affermato il l’assessore Mariapina Santopuoli – Le Classi Primavera sono servizi dalla grande rilevanza sociale e educativa, un ponte decisivo tra il contesto domestico e la scuola dell’infanzia. E un passaggio fondamentale per l’emancipazione della donna. Promuoviamo la scuola pubblica fin dall’infanzia e andiamo ad aiutare le mamme lavoratrici alleggerendone i carichi familiari”.
Conservazione e Progettazione: a Campobasso i big Volpe e Magnaghi. Seminario del ciclo ’Molise tra storia e paesaggio’
Giuliano Volpe e Alberto Magnaghi sono due straordinari esempi di un’Italia che si lascia piacere per capacità divulgative, professionalità e progettualità. Sono loro i grandi protagonisti della nuova tappa del ciclo di seminari intitolato ‘Molise tra storia e paesaggio’. Saranno a Campobasso domani, martedì 14 ottobre, nell’auditorium del Palazzo ex Gil, per parlare ai molisani di ‘Paesaggi, territori e società’. Volpi, la cui relazione di giornata spazierà nei campi della ‘Conservazione e innovazione nell’ambito del rapporto tra paesaggio e società’, è professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Foggia, della quale è stato rettore dal 2008 al 2013.
Quando Campobasso divenne Canada Town: mostra e filmati al Circolo Sannitico
Da martedì 14 ottobre, a giovedì prossimo il Circolo Sannitico di Campobasso ospita, in occasione del 71esimo anniversario della liberazione della città, l’iniziativa “Quando Campobasso divenne Canada Town”.