A seguito dell’incontro svoltosi in data 01 ottobre 2014, presso la sala Giunta della Provincia di Campobasso, tra il Presidente De Matteis e una delegazione di sindaci e amministratori dell’area del Matese ( Cercemaggiore, Cercepiccola, Campochiaro, Guardiaregia, Colle D’Anchiese, San Giuliano del Sannio, Mirabello, Bojano, SPinete e San Massimo) per approfondire le tematiche legate alla vertenza Gam ed alla grave crisi della filiera avicola molisana:
Michele Libertone finisher sui 170 km a Le vie di San Francesco
Grandi emozioni nell’ultimo fine settimana per la pattuglia di trailer molisani in giro per l’Italia e in particolar modo per quelli di loro che vestono la casacca arancioneroverde di MoviMenti. Infatti, venerdì 10 ottobre in Umbria, ad Attigliano, si è disputato l’Ultra Trail Le vie di San Francesco, con due prove, una sui 100 km e una sui 170 km, alle quali hanno partecipato rispettivamente Carmine Aceto e Michele Libertone di Movimenti e gli atleti isernini Remo Bernardo, Egidio Colecchia e Gianluca Leva.Entrambi i trailer di MoviMenti hanno completato le loro durissime gare; da rimarcare la prova maiuscola di Michele Libertone, finisher sui 170 km, in poco più di 33 ore e ventunesimo in classifica generale. Per lui si è trattato di una conferma a questi livelli e più che mai appare meritato l’appellativo di UltraMike.
Antonio Di Pietro si allontana dall’Idv ed in Molise i suoi lo seguiranno.
Quando qualche giorno fa il Tonino nazionale annunciò di voler lasciare l’Italia dei Valori, divenuta a suo dire troppo “Piddina”, in molti sono rimasti sorpresi. Giustamente aggiungiamo. E’ come se tra qualche tempo Beppe Grillo decidesse di abbandonare il Movimento 5 Stelle o Berlusconi Forza Italia. Paragoni impropri per molti aspetti, ma tutti accomunati dal forte protagonismo del leader, inventore del contenitore che esce da casa sua.
Campobasso: ancora una violenza all’ambiente
Non chiamateci i soli impiccioni che fanno le cosiddette pulci su questioni che riguardano la città: siamo cronisti e abbiamo un piccolissimo difetto, ci piace curiosare e capire il perché accadono le cose. Con quest’ apertura che sicuramente sarà giudicata ermetica, vogliamo porre ancora una volta l’accento su come Campobasso è preda e ostaggio di chi la considera la pattumiera di casa propria. Questa mattina recandomi a lavoro la mia attenzione è stata attratta da alcuni frigoriferi e televisori sventrati abbandonati anche se vicino a un cassonetto delle immondizie che, a quanto c’è dato sapere non è assolutamente idoneo a raccogliere elettrodomestici giudicati dannosi per l’ambiente specialmente se non più in uso. Materiali che invece dovrebbero essere “depositati” all’isola ecologica, che fortunatamente è efficiente e funzionante a tutti gli effetti.
SLC-Cgil e UIL-Poste preoccupati per i disservizi denunciati in Alto Molise
Le Segreterie Regionali della SLC-CGIL Molise e UIL-POSTE Molise unitamente alle cinque RSU dell’Unità Produttiva di Isernia, apprendono con grande preoccupazione quanto denunciato dalla SLP-CISL circa i disservizi che interesserebbero il recapito nell’Alto Molise. Se ciò fosse vero, se realmente mancassero i mezzi aziendali per procedere alla consegna della corrispondenza, ci troveremmo dinanzi all’ennesimo caso di superficialità e disinteresse che regnano nella gestione dell’ALT CENTRO di Roma e della RAM 3 di Pescara.
Verifiche e controlli agli autovelox di Vinchiaturo e San Pietro Infine
In seguito a proteste e denuncie di Lusinelli G. e Samauto srl il Comitato ha iniziato un serie di verifiche e controlli sugli autovelox di Vinchiaturo e San Pietro Infine. Ricordiamo che mentre il primo è mobile, il secondo è fisso, anzi in questo ultimo caso ci sono due autovelox posizionati sulla stessa strada SS n.6. Il controllo è iniziato alla Polizia Stradale di Campobasso per acquisire la comunicazione e la calendarizzazione delle presenze e servizi dell’autovelox mobile di Vinchiaturo. Nei prossimi giorni si faranno le verifiche dovute alla Prefettura ed al Comune medesimo. Mentre per l’autovelox fisso di San Pietro Infine, si acquisirà l’autorizzazione ANAS e l’individuazione del tratto stradale della Prefettura di Caserta.
Anno Giubilare Celestiniano: la diocesi di Isernia-Venafro ricorda la sosta ad Isernia di Papa Celestino V
Nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno Giubilare Celestiniano, inaugurato dal papa Francesco il 5 luglio scorso, in occasione della sua visita alla città di Isernia, la diocesi di Isernia-Venafro presenta il primo degli eventi previsti per quest’anno che si terrà nei due giorni del 14 e del 15 ottobre. Questo primo appuntamento celestiniano ricorda l’occasione i cui Papa Celestino V fece sosta ad Isernia nel suo viaggio da Sulmona a Napoli. Il 14 e il 15 ottobre 1294, infatti, il Papa si fermò ad Isernia, ove erano il fratello Nicola e i due nipoti Guglielmo e Pietro (figli del defunto fratello Roberto).
Inaugurazione anno accademico 2014-2015 dell’Università Terza Età con esibizione dell’Orchestra giovanile del Perosi
Giovedì 16 ottobre 2014, alle ore 17.30, nell’Auditorium del Convitto “M. Pagano”, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2014-2015 dell’Università della Terza Età. Nel corso della cerimonia si esibirà l’Orchestra Giovanile del Conservatorio “L. Perosi” diretta dal Maestro Sergio Monterisi con musiche di A. Anichini, P.I. Tchaikowsky e S. Monterisi.
Primolio 2014, poco ma buono
Non c’è, per me, cosa più buona dell’olio appena franto che mi apre ai ricordi di quanto bambino frequentavo i tre frantoi aperti nel centro storico e quello di Maringelli (il più importante) proprio di fronte all’anfiteatro romano.E, poi, soprattutto il suo profumo di oliva non ancora matura, il suo colore verde intenso che ti riporta al “Verde Molise” e il suo sapore unico: nel bicchiere d’assaggio, sul pane, il riso, la pasta, i legumi, in particolare i fagioli di Acquaviva e i ceci del mio amico Andrea Albino sul monte della “Guarenza”, il punto più alto di Larino. Ancora più de “il Monte” dov’è la Casa del Vento che, con i suoi 611 olivi, per oltre il 90% della varietà “Gentile di Larino”, dà vita a L’Olio di Flora.
Il pilota molisano Giuseppe Testa in prima posizione alla tappa “Due Valli” di Verona
Nonostante numerosi problemi meccanici il giovane pilota rally molisano, Giuseppe Testa, si piazza in prima posizione alla tappa “Due Valli” di Verona del campionato under 23. Il pilota portacolori dell’Aci Team Italia, coadiuvato dal navigatore Emanuele Inglesi, non è però riuscito a divenire campione italiano della sua categoria per pochissimi punti. Quella delle “Due Valli” ,corsa con più prove tra venerdì, sabato e domenica,era difatti l’ultimissima tappa del campionato rally italiano con Giuseppe Testa che ha comunque chiuso in seconda posizione nella classifica generale. “ Guardiamo al futuro per riscattarci al meglio nella prossima annata sportiva”- ha dichiarato il pilota della Renault Twingo-.