BOJANO. Il Comune di Bojano con un avviso pubblico comunica la volontà di acquisire la disponibilità di terreni privati per lo svolgimento di attività agricole. “I soggetti interessati potranno manifestare la propria disponibilità presso l’ufficio comunale dell’Assessorato al Lavoro nei giorni di lunedì e venerdì alle ore 10 alle ore 12, oppure telefonando allo 0874.772844 o inviando un fax allo 0874.773396. in seguito alla valutazione del classamento e delle caratteristiche dei fondi proposti saranno definite le eventuali forme gestionali e contrattuali”. Questa iniziativa rientra in un progetto dell’assessore al lavoro Carlo Perrella che attraverso l’utilizzo di terreni abbandonati cercherà di creare nuovi posti di lavoro per combattere il fenomeno sempre maggiore della disoccupazione. Il recupero e la valorizzazione dei terreni abbandonati potrà così sviluppare il settore dell’agricoltura e dell’allevamento attraverso la produzione di prodotti derivanti da questi settori creando un mercato caratterizzato dalla tipicità molisana.
“Piccoli Omicidi a Detroit”: Commedia surreale e esilarante al teatro Fulvio di Guglionesi
Sabato 15 novembre alle ore 21.15, presso il teatro Fulvio di Guglionesi, la compagnia teatrale “Pochi ma buoni come i maccheroni” mette in scena “Piccoli Omicidi a Detroit”, una commedia scritta da Pietro Marzi ed interpretata da Daniela Alesiani, Alessandro Porto, Valerio Addazi e Pietro Marzi. Semplice e al tempo stesso raffinata, esilarante e leggera, “Piccoli omicidi a Detroit” è innanzitutto una commedia inedita, fuori dagli schemi che sfida le tradizionali regole del teatro, dove gli attori, con le loro manie e smanie di protagonismo, vengono messi in un angolo per lasciar spazio ai personaggi, i quali, liberi di entrare ed uscire dalla trama, costruiscono dinamiche assolutamente esilaranti e surreali.
Nuovo Centro Destra: illegittimità dell’amministrazione Sbrocca per l’approvazione del bilancio
Lunedì 17 Novembre 2014 alle ore 09.30 presso la sala consiliare dell’opposizione (Comune di Termoli) si terrà una conferenza stampa per illustrare i contenuti degli esposti inerenti all’illegittimità delle procedure seguite dall’amministrazione Sbrocca, sia per quanto riguarda l’approvazione del bilancio di previsione annuale 2014, sia per il triennale 2014-2016 dello stesso. La conferenza stampa sarà tenuta dal capogruppo del Nuovo Centrodestra (NCD) Antonio Basso Di Brino e dal dott. Christian Giovanni Zaami.
Ambrosio: ancora cemento a Campobasso? Premesse e Promesse politiche si scontrano con una realtà diversa
Interventi edilizi per centinaia di nuovi appartamenti con edifici fino a otto livelli, compreso piano terra e piano attico e due interrati, è quanto si appresta a licenziare la commissione urbanistica al comune di Campobasso e successivamente ad approvare il Consiglio comunale, oltre quelli già autorizzati dagli uffici.Tutto ciò grazie alla famigerata legge sul piano casa (articolo 6 legge 30/2009) approvata dalla Regione Molise ed alla assenza e forse complicità dell’amministrazione comunale consenziente o incapace di riappropriarsi del ruolo di governo urbanistico della città e di gestione del suo territorio.Un quadro paradossale di ulteriori edificazioni, in una Campobasso che registra già interventi edilizi in corso di notevole carico urbanistico e i cui cantieri sono fermi o vanno a rilento, che annota migliaia di unità abitative vuote, che segna il passo nelle vendite di alloggi e che vede flussi migratori in uscita dalla città.
Banca Mps pubblica la “Rassegna annuale dei Settori Economici”. Farmaceutico e alimentare settori più dinamici
Farmaceutico e alimentare sono i settori leader dell’economia italiana nel 2013. E’ quanto emerge dalla Rassegna annuale dei Settori Economici, redatta dall’Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena e frutto dell’elaborazione e dell’analisi dei basata sui dati messi a disposizione dall’ISTAT. Dal 2008 al 2013, la drammatica caduta del PIL nel nostro paese è stata mediamente dell’ 1,4% tendenziale all’anno: questo risultato, dovuto principalmente al brusco calo della domanda interna si è tradotto in una oggettiva difficoltà dei settori economici cosiddetti “ciclici”, come i metalli di base e la chimica che hanno mostrato anche nel 2013 una performance negativa nella produzione e nelle esportazioni. Il fatto che proprio in questi giorni l’acciaio italiano sia oggetto di tanta attenzione mediatica in relazione alle vicende del polo siderurgico di Terni lo dimostra.
Continua su: Negozioperleimprese.it
Truffa commerciale a sfondo religioso. La Curia di Campobasso- Bojano avverte
La diocesi di Campobasso –Bojano a seguito di ripetute segnalazioni nel capoluogo di regione, Campobasso, di tentativi illeciti di truffa commerciale – commercializzazione di calendari con immagini di soggetti religiosi – si astiene da tale commercio non riconoscendone la commissione né la produzione tantomeno la commercializzazione. Tale tentativo di truffa verificatosi anche nella data odierna a nome della Cattedrale di Campobasso falsamente legato alla concomitanza di un fantomatico evento religioso è da ritenersi altresì un illecito non riconosciuto da nessuna autorità ecclesiale.
Anagrafe informatizzata di edifici scolastici. Firmata la convenzione tra Regione Molise e Regione Toscana
Dando seguito agli impegni assunti con la Delibera di Giunta Regionale n.350 del 28.07.2014 e grazie al lavoro dei preposti uffici del Servizio Istruzione, il 12.11.2014 è stata stipulata la Convenzione tra Regione Toscana, Provincia di Pisa e Regione Molise, sulla costruzione dell’Anagrafe informatizzata degli Edifici Scolastici. Grazie alla sottoscrizione di questa intesa il Molise potrà utilizzare gratuitamente e senza scadenza temporale ai sensi dell’art.5 della Convenzione la piattaforma tecnologica e i prodotti strumentali necessari a strutturare un programma informatico capace di contenere i dati aggiornati riferiti a tutti i locali adibiti a scuola su tutto il territorio molisano incrociando i dati dei comuni, delle province e degli uffici catastali.
Formazione politica e civile, Libera Molise promuove un incontro pubblico sulla Sanità regionale
Nell’ambito del progetto di formazione politica e civile che Libera Molise propone agli iscritti, agli studenti e alla cittadinanza di Campobasso per l’anno 2014-2015, si terrà SABATO 15 novembre p.v., dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso la sede dell’Università della Terza Età e del Tempo Libero in Via Milano nr. 2b, a Campobasso, un incontro pubblico sulla Sanità regionale.
Plenaria Bruxelles. Politica estera al centro dei lavori, Patriciello: l’Europa sia sempre potenza civile
La crisi economica ed i problemi finanziari dell’eurozona non devono distoglierci dagli impegni su temi molto importanti che riguardano la politica estera e le relazioni con i nostri vicini. L’Unione Europea non rinunci al suo ruolo di ‘potenza civile’: oggi più che mai, infatti, è necessario aumentare gli sforzi per riaffermare il valore della pace, della tolleranza e della pacifica convivenza tra i popoli”.
XV Rapporto Ecosistema Scuola. Legambiente presenta l’indagine annuale sulla qualità dell’edilizia scolastica
Ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. Tra queste opere ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti dei quali, più di 41mila, hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza come emerge dalla quindicesima edizione di “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia. Anche quest’anno la fotografia scattata da Legambiente è poco rassicurante: il 58% delle scuole è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica del 1974. Il 32,5% necessita di interventi urgenti di manutenzione. Il 9,8% degli edifici si trova in aree rischio idrogeologico, il 41,2% in aree a rischio sismico e l’8,4% a rischio vulcanico.