Dopo la buona riuscita del “Vivi la tua città nel centro storico” l’assessorato comunale alle attività produttive è già al lavoro per organizzare un progetto per quanto riguarda il periodo natalizio sotto tono negli ultimi anni dal punto di vista di eventi e iniziative. L’assessore Salvatore Colagiovanni ha dichiarato che quest’anno saranno organizzati diversi eventi cercando di coinvolgere tutte le fasce d’età. A Palazzo San Giorgio visto la buona riuscita delle due edizioni, si sta discutendo anche sulla prossima “Vivi la tua città” che sarà spostata nelle periferie con il preciso scopo di valorizzare l’intera città e non solo il centro cittadino.
Celebrazioni del Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri
L’Assessorato al Lavoro e alle Politiche Sociali della Regione Molise partecipa alle iniziative programmate per la data odierna presso il Santuario di Castelpetroso e presso il Comando della Legione Carabinieri Molise di Campobasso, per celebrare il Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.La presenza dell’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia S. Ecc.za Rev.ma Mons. Santo Marcianò che officerà la funzione religiosa rappresenta motivo di gratificazione e di orgoglio per il nostro territorio e per tutti i militari dell’Arma in servizio e/o in congedo in Molise, a maggior ragione della imminente ricorrenza del 21 novembre giorno in cui si festeggia la Patrona dell’Arma dei Carabinieri “Virgo Fidelis”.
Emergenza riscaldamento nelle scuole: Frattura propone la “settimana corta”
Ieri si è tenuta una riunione alla Regione per decidere come far fronte all’emergenza riscaldamento nelle scuole della Provincia di Campobasso. Alla riunione si è discusso sulla mancanza di fondi per pagare il riscaldamento, alla riunione presenti il governatore Paolo di Laura Frattura e i sindaci dei comuni della provincia. A margine di questo incontro Frattura ha lanciato due proposte per combattere quest’emergenza proponendo a chi ha una scuola con degli spazi e strutture più capienti di ospitare altri istituti, oppure di adottare, come già accaduto in Lombardia, la settimana corta. Si può pensare di concentrare le ore della settimana su cinque giorni lavorativi così da tenere spenti i riscaldamenti per due giorni. Andrà fatta comunque una indagine in merito a quante scuole ci sono, quante le aule libere e quali le proiezioni per i prossimi anni. Ora ci si augura che si riesca a prendere una decisione in breve tempo visto che l’inverno è alle porte.
Presidenti in pensione per la Corte d’Appello e il tribunale di Isernia
CAMPOBASSO. Entro il 31 dicembre andranno in pensione 400 magistrati e altri 900 nel prossimo triennio. In Molise si libereranno due posti importanti che riguardano la presidenza della Corte d’Appello di Campobasso e del tribunale di Isernia. In altre città e regioni invece i numeri sono ben diversi; ad esempio solo a Roma tra la Cassazione e gli uffici giudiziari di piazzale Clodio, i magistrati che andranno in pensione per aver compiuto settant’anni saranno ben 53.
Giallo al Cardarelli. Nella notte scorsa amputato il dito di un cadavere
CAMPOBASSO. Nelle stanze dell’obitorio dell’ospedale Cardarelli di Campobasso un cadavere intatto fino a l’altro ieri sera al momento delle funzioni di preparazione per la sepoltura è risultato mancante del dito indice della mano sinistra. Il tutto si è scoperto ieri mattina. L’uomo di 74 anni era morto per cause naturali dopo qualche giorno di ricovero presso l’ospedale. Trasportato in obitorio ieri mattina i familiari sono tornati per portare la salma verso la chiesa dove si sarebbero svolti i funerali. Mentre si apprestavano a chiudere la bara uno dei familiari si è accorto che il dito era stato amputato. Sul posto si sono recati gli agenti della polizia scientifica che hanno effettuato i primi rilievi. Dopo aver sentito i primi testimoni e i medici gli uomini dell’arma indagano sul reato di vilipendio di cadavere.
Guerriero Sannita: Brasiello il programma elettorale va mantenuto
Il Movimento Regionale del Guerriero Sannita ritiene che un programma elettorale di un candidato ad un Ente rappresenti un vero e proprio contratto con gli elettori e che lo stesso, una volta avvenuta l’elezione, vada rispettato.Nel programma elettorale del Sindaco Brasiello, al paragrafo “tariffe legate al reddito”, si prevedeva ,in linea di principio, per le fasce più disagiate e per quelle che vivono con grande difficoltà economica, di agire, anche sul versante delle entrate, attraverso l’esenzione da ogni tipo di tributo comunale, e si puntava sul recupero dell’evasione.
Lavoro per i giovani molisani = Utopia
Abbiamo voluto titolare questo nuovo intervento riportando una scritta che c’è capitata di leggere sul muro di una costruzione posta alla periferia della città. Una frase che drammaticamente grida silenziosamente. Una frase che porta inesorabilmente a riflettere sulla situazione lavorativa, ed in special modo quella che riguarda i giovani molisani. I quali, dopo il periodo roseo, si fa per dire, della scuola, se non si iscrivono all’ Università altra fabbrica di illusioni, visto che annualmente sforna centinaia di disoccupati, si trovano dinanzi ad un bivio: o passeggiare lungo corso Vittorio Emanuele e misurare la pavimentazione rivestita con i lastroni di pietra; o salire le scale dei “potenti di turno”, e le promesse di occupazione fatte da chi può potrebbero ancora avverarsi, anche se si sa che le promesse fatte dai politici sono come quelle dei marinai; cioè vane, se non addirittura emigrare fuori dai confini regionali con la speranza di riuscire a trovare un occupazione che spesso non è mai quella che rappresenta l’indirizzo finale del ciclo di studi.
Lavoro nero. Assessore Scarabeo: è una piaga che si combatte aiutando le imprese
“L’incontro avuto con il presidente di Confartigianato Imprese Molise, Francesco Toci, il presidente di Confartigianato Benessere, Nicoletta Di Clemente ed il dirigente di Confartigianato Imprese Molise, ufficio di Isernia, Paduano, ha affrontato il gravoso problema del lavoro nero, ha evidenziato e messo in luce la persistenza di un fenomeno, quello del lavoro nero, fonte di concorrenza sleale per le tantissime imprese che operano rispettando i canoni delle regole. Un problema giustamente da affrontare, dato che avvantaggia quelle imprese che eludono le prescrizioni di legge che regolamentano il lavoro, a discapito di quelle che rispettose della legge, sopportano i maggiori costi e tutti gli impegni amministrativi-burocratici a cui sono tenute. Un problema certamente acuito dalla crisi economica che sta condizionando non poco il mondo occupazionale ma che non giustifica questo comportamento.
La “Festa dell’Albero” a Gambatesa per la tutela dell’ambiente e del decoro urbano
Sabato 22 Novembre ritorna nelle scuole la storica iniziativa. Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Gambatesa nella figura del Sindaco, Carmelina Genovese, e l’Istituto Comprensivo Sant’Elia a Pianisi nella persona del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Giovanna Fantetti, tornerà nelle scuole di Gambatesa la “Festa dell’albero”, manifestazione storica dedicata alla tutela dell’ambiente, capace di coinvolgere giovani e giovanissimi nonché occasione per riempire di verde il paese.
Esenzione dell’imposta di bollo e registro per piccole cause
Via libera all’esenzione da bollo e registro per le piccole cause. Non dovuti per le sentenze di appello alle pronunce del Giudice di Pace. Nessun pagamento dell’imposta di registro e di boll o sulle sentenze relative alle cause di valore più modesto. È quanto chiarisce la risolu zione n. 97/E dell’Agenzia delle Entrate di oggi che, alla luce del recente orientamento della Corte di Cassazione, estende l’esenzione anche alle sentenze di appello dei provvedimenti del Giudice di Pace.