lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 9883

Garanzia Giovani: Bandi per la selezione di 5.504 volontari per Servizio Civile Nazionale nelle Regioni

La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training). L’Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale.

Commenti Facebook

Larino: a breve l’appalto dei lavori per sistemazione e messa in sicurezza di tre zone del territorio comunale

L’Assessore ai Lavori Pubblici Michele Palmieri, comunica che, nell’ottica degli interventi finalizzati ad arginare e prevenire il dissesto idrogeologico, a causa del quale sono noti a tutti i danni provocati in molte regioni italiane, saranno appaltati a breve i lavori per la sistemazione e messa in sicurezza di tre zone importanti del territorio comunale: Fonte di Basso, Via dei Giardini e Via San Michele, giusta deliberazione della Giunta Comunale n. 104 del 14 agosto 2013. Grazie al continuo interessamento mostrato dall’attuale Amministrazione che, sin dal suo insediamento, ha voluto fortemente la realizzazione di questo progetto fino ad ottenere, l’assegnazione al Comune di Larino la somma di € 200.000,00 per ” Interventi Urgenti sul Territorio Comunale “.

Commenti Facebook

Torna in commercio lo zucchero prodotto a Termoli

zuccherificio mol

TERMOLI. La società Aria Food, fondata da Roberto Amiconi e Diego Volpe Pasini volendo portare sulla tavole degli italiani soltanto prodotti realizzati sul territorio nazionale, ha deciso di commercializzare lo zucchero prodotto a Termoli per uno sfruttamento sostenibile dell’agricoltura che utilizzi risorse energetiche a basso impatto ambientale. Lo zucchero prodotto a Termoli verrà prodotto da 615 aziende bieticole sparse tra Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.

Commenti Facebook

Progetto tratturi e transumanza, Facciolla incontra i sindaci

Tutelare le storiche vie armentarie e valorizzarle rendendo fruibili itinerari di interesse storico, religioso e naturalistico, collegati ai tratturi, da percorrersi a piedi, in bicicletta oppure a cavallo. “Il nuovo PSR 2014/2020 punta anche al recupero delle aree tratturali molisane, con la possibilità di un loro utilizzo turistico/ricettivo mediante l’attuazione di alcune misure”.Questo l’intervento dell’Assessore regionale alle Politiche Agricole e Tutela Ambientale Vittorino Facciolla che lo scorso weekend, presso la Sala Parlamentino della Giunta regionale, ha incontrato i sindaci dei comuni del Molise per parlare del progetto ‘Tratturi e transumanza- Patrimonio dell’Umanità’. Un progetto partito nel giugno 2009, su iniziativa del Gal, che mira a candidare i tratturi del Molise quali patrimonio Unesco, con l’obiettivo di valorizzare dal punto di vista turistico e culturale, gli antichi percorsi tratturali ed altre vie di comunicazione di significato storico e religioso.

Commenti Facebook

Termoli. Ancora a rischio il servizio urbano

FOTO DI REPERTORIO

TERMOLI. Il mancato accoglimento della richiesta di sospensiva da parte del Tar Molise sulla vicenda Gtm ha avuto un duplice effetto negativo sul trasporto locale a Termoli. Il primo è quello di veder confermato fino al giudizio il taglio dei chilometri e dei contributi da parte della Regione, l’altro di arrivare alla futura gara con questo provvedimento. La fissazione dell’udienza non ha rassicurato i sindacati sul buon fine della vicenda e così il leader della Filt-Cgil Giorgio Simonetti ha voluto scrivere una lettera all’assessore regionale Pietro Nagni e inviata anche a Frattura, Petraroia, Ferrazzano e Azienda chiedendo di avviare una procedura di mobilità per almeno cinque dipendenti ricordando che il personale non ha ancora percepito lo stipendio di ottobre.

Commenti Facebook

Cassa integrazione/Daniele Di Cicco “Mi rivolgerò nuovamente alla Procura”

Con una approfondita sentenza il giudice del lavoro di Campobasso,dottoressa Laura Scarlatelli, ha detto una prima, importante parola sulla questione della gestione della cassa integrazione nella Regione Molise, nel caso di specie nella Gam/Solagrital di Bojano. E l’ha detto in modo chiaro: cassa integrazione illegittima e crietri utlizzati illegittimi. A proporre il ricorso un lavoratore coraggioso e noto per il suo impegno per la giustizia e la trasparenza, Daniele Di Cicco. Lo abbiamo ascoltato per registrare le sue reazioni all’importante pronuncia giudiziaria
Signor Di Cicco intanto penso che lei possa essere soddisfatto di questo primo risultato.
” Assolutamente si. Non posso che esprimere la mia soddisfazione. Questa è una sentenza ben dettagliata, fa riferimento ad alcune sentenze della Cassazione, ad alcune sentenze di altri Tribunali, credo che solo un ipotetico “illusionista” potrebbe pensare di procedere ad una impugnazione di merito. La sentenza inoltre evidenzia un fatto grave, il sistema instauratosi all’interno dell’azienda illudendo centinaia di persone attraverso strumenti degli ammortizzatori sociali,. E’ necessario un organo di vigilanza maggiore che vada ad accertare la procedura. Credo si sia fatta giustizia per il sottoscritto e per le tante persone colpite in materia di procedura di Cassa Integrazione” .

Commenti Facebook

Emilia e Calabria: il regime sta per crollare, altro che due a zero…

elezioni-comunali1

Il voto per le regionali di Emilia Romagna e Calabria, lungi dall’essere un voto amministrativo e di scarso rilievo, è probabilmente una delle elezioni più importanti e significative che la storia italiana ricorderà. E non certo per il 2 a 0 del Partito Democratico di cui si è fatto vanto, con il suo fastidioso argomentare da bullo di periferia, il Presidente del Consiglio Renzi. No, il voto ha un’importanza politica unica perché segnala una fortissima accelerazione verso l’implosione di un sistema, quello italiano, marcio e non riformabile. In Emilia Romagna, patria di passioni politiche forti, radicali ed estreme si sono recati alle urne solo il 37,5% degli aventi diritto. In pratica sono andati a votare quelli che vivono e campano di politica e delle sue propaggini, probabilmente solo loro. Perfino la Calabria delle ndrine, del voto feudale e clientelare porta un risultato di partecipazione al voto ridicolo: nemmeno il 45%, il 43,8%.

Commenti Facebook

Giornata contro la violenza: a Ripalimosani appuntamenti per scuola, famiglie e giovani

Martedì 25 novembre 2014 per la Giornata nazionale contro la violenza sulle donne il Comune di Ripalimosani, con la collaborazione dell’Istituto comprensivo “Dante Alighieri”, ha organizzato una serie di eventi volti a far emergere una piaga sempre più preoccupante. I “Percorsi di sensibilizzazione sul tema della violenza” prenderanno il via al mattino, a scuola, dalle 11.30, con un incontro riservato agli studenti della II e III media, condotto da due esperte: la ginecologa e la psichiatra del Consultorio di Campobasso, le dottoresse Ignazia Roccu e Adriana Santoro.

Commenti Facebook

Anziano investito in centro a Campobasso

CAMPOBASSO. Ieri mattina un uomo è stato investito in pieno centro a Campobasso. L’uomo di 76 anni stava attraversando la strada sulle strisce pedonali in uno degli incroci tra via Mazzini e via Garibaldi quando è stato investito da un auto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Nucleo radiomobile del Comando provinciale e la polizia municipale. Durante l’attesa dei soccorsi l’anziano è stato soccorso dall’uomo che lo ha investito a bordo della sua Alfa Romeo e da alcuni passanti per poi essere trasportato all’ospedale Cardarelli dove gli è stato riscontrato un trauma cranico oltre a diverse escoriazioni.

Commenti Facebook

Il testo per dimezzare le indennità ancora non iscritto nell’agenda del Consiglio

CAMPOBASSO. Pur essendo stata licenziata dalla Prima commissione, la proposta di legge nata da un’iniziativa popolare per dimezzare le indennità degli eletti di Palazzo Moffa, non è stata ancora iscritta nell’agenda del Consiglio Regionale diffidando anche il presidente Vincenzo Niro. Gli indignati del Molise sostengono che la politica con le proprie scelte ha cambiato strada rispetto alle vere esigenze del paese come per esempio la legge 10 che fece debuttare nuove indennità. Per questo il 15 gennaio scorso vennero presentate seimila firme per ridurre le spese della casta molisana e il testo fu subito trasmesso alla Prima commissione. Poi per qualche mese è sembrato imminente il varo della proposta renziana di equiparare le indennità dei regionali a quella del sindaco del comune di Campobasso; per questo la legge fu congelata e a settembre il testo venne licenziato dalla Prima commissione. Oggi ricorda il comitato degli indignati che il nuovo Statuto stabilisce che le proposte di iniziativa popolare siano iscritte nell’ordine del Consiglio trascorsi quattro mesi dalla loro assegnazione alla commissione.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli