martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 8809

Verifica del ruolo delle Fondazioni bancarie nel cammino delle imprese sociali. Bregantini a difesa delle cooperative

«La cooperativa “Valle del Bonamico”, circa venti anni fa, ha dato avvio ad una serie di iniziative di solidarietà sociale per i giovani nella Locride. Tutte sono state finalizzate a valorizzare le risorse tipiche della bella terra di Calabria, come i frutti di bosco e il vino, con l’allevamento del prezioso maiale nero d’Aspromonte.  Le intuizioni e le motivazioni iniziali sono state alte, di grande profilo di reciprocità economica tra il Trentino e la Calabria, capaci così di superare le tante ripetute vessazioni e attentati messi in atto dalla ndrangheta locale ostile da sempre al recupero sociale di giovani e di ex detenuti.  Ma non tutti i progetti hanno avuto uguale risultato.

Commenti Facebook

Oics, Frattura designato presidente. “Ringrazio la Conferenza delle Regioni”

Il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, è stato designato dalla Conferenza delle Regioni alla carica di presidente dell’Oics, Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo.
Il rinnovo delle cariche dell’Oics avverrà il 4 febbraio prossimo.

Commenti Facebook

Protocollo d’intesa tra la Cri di Campobasso e l’associazione Le Onde. La presentazione domenica a Spinete

“Percorsi di prossimità” è questo il titolo del protocollo d’intesa stipulato tra il Comitato provinciale di Campobasso della Croce Rossa Italiana, fortemente voluto dal presidente Giuseppe Alabastro, con l’associazione “Le Onde” del capoluogo di regione. Il protocollo sarà presentato domenica 24 gennaio a partire dalle ore 10.00 a Spinete nell’edificio scolastico in una apposita conferenza stampa. Alla cerimonia, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Spinete, prenderanno parte il presidente della Cri di Campobasso, Giuseppe Alabastro, il Sindaco di Spinete, Andrea Romano, e una nutrita delegazione degli iscritti all’associazione “Le Onde”.

Commenti Facebook

Gli italiani lavorano poco di notte

Di notte si dorme. Un’indagine della CGIA di Mestre fa emergere che in base ai dati Eurofound, solo il 13,1% degli italiani lavora tra le 22:00 e le 5:00 almeno una volta al mese. Gli uomini (16%) battono le donne (9,6%). Siamo tra gli ultimi in classifica in Europa, insieme a Lussemburgo, Cipro e Portogallo. La media europea è del 19,1%,la percentuale sale soprattutto grazie all’operosità notturna degli irlandesi (26,5%), estoni (25,3%) e finlandesi (25%). Un punteggio simile al nostro c’è in Germania (16,4%), ma anche in Gran Bretagna (21,7%), Spagna (21,9%) e Francia (22,5%).I lavori che prevedono dei turni notturni sono diversi: dalle forze armate, al personale sanitario e ai giornalisti. Oppure ai taxisti, agli autotrasportatori o ai panettieri.

Commenti Facebook

“Via Italiana al Sistema Duale”: alternanza scuola lavoro

Nasce la “via Italiana al Sistema Duale” con la contestuale sottoscrizione – fra il Sottosegretario di Stato On. Luigi Bobba e gli Assessori Regionali alla Formazione – dei protocolli di intesa con cui si dà l’avvio alla sperimentazione del Sistema Duale (alternanza scuola-lavoro), una misura volta a promuovere, in maniera innovativa, la formazione dei giovani e a favorire la transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro partendo dalla alternanza scuola-lavoro. “Si tratta, quindi, di uno degli strumenti attuativi del Jobs Act, attraverso il quale il Governo vuole favorire la occupabilità dei giovani e la possibilità di conseguire un titolo di studio anche attraverso un contratto di apprendistato.” La sottoscrizione di questi protocolli con gli Assessori regionali dà il via alla sperimentazione che è frutto di una intensa e proficua collaborazione con tutti i soggetti coinvolti: Regioni, enti di formazione e parti sociali.

Commenti Facebook

Alternanza scuola-lavoro, siglato protocollo per la sperimentazione in Molise del sistema duale. Frattura: strumento importante per i nostri giovani

Alternanza scuola-lavoro, si parte in Molise con la “Via italiana del sistema duale”. Oggi a Roma il sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba, e il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, hanno sottoscritto il protocollo di intesa per la sperimentazione. Si tratta di una misura volta a promuovere, in maniera innovativa, la formazione dei giovani studenti e a favorire la transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro partendo proprio dalle esperienze formative maturate negli anni dell’apprendimento grazie all’alternanza rafforzata.

Commenti Facebook

Buona Scuola e Edilizia scolastica: corteo degli studenti della provincia di Isernia

Oggi 21 gennaio, si terrà un corteo degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Isernia contro la riforma della Buona Scuola e contro l’edilizia scolastica, che vede la maggior parte degli edifici in cattive  condizioni. Il corteo partirà alle ore 9.30 da Mr.Magoo, percorrerà corso risorgimento, corso Garibaldi e terminerà dinanzi la Provincia, dove gli studenti attenderemo le autorità per parlare direttamente ed esporre le esigenze. ( foto di repertorio)

Commenti Facebook

ASST Pavia (ex Azienda Ospedaliera): bando di concorso per OSS, tecnici sanitari e autista soccorritore

Con delibera n.653 del 14 dicembre 2015 l’ASST della provincia di Pavia (ex Azienda Ospedaliera) , nell’ambito del “Piano di Gestione delle Risorse Umane” disposto con D.G.R. n.X/3991 del 4 agosto 2015 e con D.G.R. n.X/4338 del 20 novembre 2015, ha indetto i sotto elencati concorsi pubblici, banditi ai sensi del D.P.R. n.220/2001, per la copertura di:

Commenti Facebook

Campagna di risanamento ambientale, Venittelli: via libera del Governo anche per il Molise

“Con estrema soddisfazione possiamo annunciare che il Governo ha riconosciuto la validità dell’ordine del giorno con cui si chiedeva di estendere anche a quei territori del Molise a rischio l’intervento per la cosiddetta ‘Terra dei fuochi’, nell’ambito della campagna di risanamento ambientale per l’inquinamento criminale dei terreni compiuto dalla malavita organizzata”.

Commenti Facebook

Campobasso: scuole chiuse per ghiaccio il 21 gennaio

Nel corso di una conferenza stampa pomeridiana il sindaco Antonio Battista ha annunciato chele scuole del capoluogo regionale resteranno chiuse anche domani 21 gennaio. Motivo della chiusura: c’è ancora tanto ghiaccio e le vie di fuga non sono state, evidentemente, ancora sbrinate Per quanto riguarda Via Crispi poi la scuola sarà chiusa per almeno sette giorni e gli studenti si trasferiranno alla Colozza con turni pomeridiani, in questo caso immaginiamo il problema non è soltanto quello del persistente gelo. In realtà i genitori dei bambni della scuola primaria di via Crispi da tempo hanno richiesto delucidazioni in merito alla sicurezza dello stabile.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli