Il prossimo 26 gennaio comincerà l’iter al Senato del testo sulle cosiddette “unioni civili”, ancora una volta diciamo cosiddette perché il ddl Cirinnà di civile non ha nulla dal momento che è strutturato per delegittimare e disintegrare la cellula fondamentale della nostra società, ovvero la famiglia.
Macchiagodena: scontro fra un’auto e un’ambulanza
A Macchiagodena a causa del ghiaccio, un’auto ha perso il controllo travolgendo l’ambulanza di VItattiva Onlus impegnata in un soccorso. Sul posto sono presenti i Carabinieri di Macchiagodena. L’ambulanza e l’auto hanno subito danni, i quattro volontari sull’ambulanza non hanno riportato ferite gravi come la donna che era alla guida dell’auto.
Veterinari, accordo al tavolo tecnico regionale. Frattura: individuata soluzione
Attivare tutte le procedure opportune e necessarie per la formulazione della graduatoria definitiva per il 2016 dei medici veterinari: è, questo, l’esito del tavolo tecnico regionale convocato dal presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, per la definizione dei criteri necessari alla formulazione della graduatoria della medicina veterinaria specialistica.
Settore Pesca e Acquacoltura, Venittelli: inquadrati i nuovi obiettivi da raggiungere
Concluso il primo anno di attività come responsabile nazionale del settore Pesca e Acquacoltura del Partito Democratico portando in dote innumerevoli interventi e una Finanziaria Blu approvata nell’ambito della Legge di Stabilità 2016, l’onorevole Laura Venittelli ha già inquadrato i nuovi obiettivi da raggiungere nel nuovo anno.
Cdm, via libera a licenziamenti e multe per furbetti della PA. Scuola, sì a nuove classi di concorso
Approvati, in una riunione notturna, 11 decreti attuativi della riforma Madia. Riorganizzazione dei servizi pubblici locali, con la creazione dei ‘distretti’. La Forestale entra nei Carabinieri, in 7mila cambiano casacca. Archivi pubblici aperti ai cittadini. La ministra: “Lo Stato ora è più semplice” da www.repubblica.it
Un consiglio dei ministri in notturna, cominciato poco prima delle dieci di sera e terminato ben dopo la mezzanotte. Con un menù molto ricco.
Cartello razzista contro i bambini. Moige: Chiediamo immediata rimozione del cartello nel ristorante
“Raccapricciante il cartello razzista verso i minori esposto da ristoratore di Roma. I bambini hanno il diritto di entrare in un ristorante e, fare gratuite esclusioni, semplicemente per qualche caso di comportamento indisciplinato di qualche bimbo e’ vergognoso. Il fatto che succeda a Roma, nell’ anno giubilare che vede arrivare migliaia di famiglie da tutto il mondo, rappresenta un’ennesima figuraccia, che va a colpire tutta la ristorazione romana, dopo i fatti avvenuti mesi fa relativi alla vendita di gelati a 16 euro o il conto truffa in un ristorante romano di oltre 350 euro per due persone.
Aziende e lavoratori in appalto all’Asrem, intervene la Filcams CGIL
La Filcams Cgil nella persona del Segretario Generale Capuano Daniele, insieme alle RR SS AA delle Aziende dei servizi negli ospedali e uffici della Asrem ( pulizi,e mense, CUP) ha incontrato il presidente del Consiglio regionale Vincenzo Cotugno per rappresentare le preoccupazioni delle maestranze dovute ai futuri cambi di appalto ( attualmente in proroga fino a fine anno). Infatti , se in breve tempo non dovesse essere attiva la Centrale Unica di Acquisti Regionale, in attuazione della delibera regionale n. 4/2015 e successiva delibera di giunta n. 390 del 27/07/2015, l’Asrem che attualemente ha prolungato tutti gli appalti dei servizi fino alla fine del 2016 passerebbe senza soluzione di continuità al sistema Consip, con conseguente taglio lineare non solo delle retribuzioni dei lavoratori ma anche dei livelli occupazionali attualmente in essere.
Verifica del ruolo delle Fondazioni bancarie nel cammino delle imprese sociali. Bregantini a difesa delle cooperative
«La cooperativa “Valle del Bonamico”, circa venti anni fa, ha dato avvio ad una serie di iniziative di solidarietà sociale per i giovani nella Locride. Tutte sono state finalizzate a valorizzare le risorse tipiche della bella terra di Calabria, come i frutti di bosco e il vino, con l’allevamento del prezioso maiale nero d’Aspromonte. Le intuizioni e le motivazioni iniziali sono state alte, di grande profilo di reciprocità economica tra il Trentino e la Calabria, capaci così di superare le tante ripetute vessazioni e attentati messi in atto dalla ndrangheta locale ostile da sempre al recupero sociale di giovani e di ex detenuti. Ma non tutti i progetti hanno avuto uguale risultato.
Oics, Frattura designato presidente. “Ringrazio la Conferenza delle Regioni”
Il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, è stato designato dalla Conferenza delle Regioni alla carica di presidente dell’Oics, Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo.
Il rinnovo delle cariche dell’Oics avverrà il 4 febbraio prossimo.
Protocollo d’intesa tra la Cri di Campobasso e l’associazione Le Onde. La presentazione domenica a Spinete
“Percorsi di prossimità” è questo il titolo del protocollo d’intesa stipulato tra il Comitato provinciale di Campobasso della Croce Rossa Italiana, fortemente voluto dal presidente Giuseppe Alabastro, con l’associazione “Le Onde” del capoluogo di regione. Il protocollo sarà presentato domenica 24 gennaio a partire dalle ore 10.00 a Spinete nell’edificio scolastico in una apposita conferenza stampa. Alla cerimonia, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Spinete, prenderanno parte il presidente della Cri di Campobasso, Giuseppe Alabastro, il Sindaco di Spinete, Andrea Romano, e una nutrita delegazione degli iscritti all’associazione “Le Onde”.