Nella Sentenza dei Giudici della Corte dei Conti di Campobasso, la n. 105/2015, pubblicata lo scorso 28 Dicembre si leggono testualmente a carico dei noti Sindaci del Comune di Guardialfiera, che erano stati portati a giudizio per aver erogato contributi a danno dell’ Erario, queste dichiarazioni: ” La grave trascuratezza della violazione dei doveri di servizio emerge anche alla luce della semplicità ed immediatezza dei controlli che sarebbero stati sufficienti ad evitare l’ indebita concessione”( dei contributi allo zio di uno dei Sindaci ), ed ancora ” La totale mancanza di tali semplici verifiche da parte dei Sindaci … si appalesa ancor più gravemente ove si consideri il modesto numero dei soggetti da controllare”, e poi : ” La violazione… assume connotati di particolare gravità ove si consideri che l’ indebita erogazione si è protratta per circa 6 anni raggiungendo importi ingenti”, ed in conclusione: ” Sussistono tutti gli elementi, oggettivi e soggettivi, per affermare la piena responsabilità amministrativa… in relazione alle descritte illecite condotte commissive ed omissive da essi tenute nell’ esercizio delle funzioni di Sindaci del Comune di Guardialfiera..pertanto del detto danno erariale debbono rispondere a titolo di colpa grave.”
Scuola di via D’Amato: si torna in classe
Dopo le tensioni e lo sciopero bianco oggi si torna in aula. I genitori hanno deciso che faranno tornare i loro figli nella scuola di via D’Amato. La documentazione che attesta la sicurezza della struttura richiesta durante l’assemblea in comune è stata consegnata ed una delegazione di genitori è stata ricevuta dall’assessore comunale ai Lavori pubblici Pietro Maio e dalla dirigente del settore Giovanna Iannelli. Relazioni e collaudi firmati dai tecnici comunali che ora saranno al vaglio dei genitori, pronti a loro volta a sottoporli a tecnici di loro fiducia.
L’Acqua è un diritto…e dev’esserlo per tutti. Patrizia Manzo sulla questione della carenza idrica nel Basso Molise
Sempre più spesso i cittadini del Basso Molise si vedono negare il diritto all’acqua. Causa le inefficienze dei depuratori, infatti, l’acqua della diga del Liscione non può più essere considerata quale fonte di alimentazione di acqua per uso alimentare.
Sostenibilità del patrimonio infrastrutturale: Accordo quadro tra Unimol e Guardia di Finanza
Sinergia all’insegna della sostenibilità del patrimonio infrastrutturale. L’Università degli Studi del Molise ed il Comando Regionale Molise della Guardia di Finanza formalizzeranno l’Accordo Quadro che assicurerà non solo una più ampia e reciproca collaborazione, ma, anche e soprattutto, un’attività di gestione e di innalzamento della sostenibilità ambientale del patrimonio edilizio demaniale in uso al Corpo, oltreché di prevenzione e mitigazione dei rischi naturali che caratterizzano il territorio regionale.
Sciame sismico in Molise, la Venittelli interessa il presidente della Commissione Grandi Rischi
“Nonostante lo sciame sismico nel distretto di Campobasso si sia ormai fermato, poiché si succedono una o due scosse di minima intensità da alcuni giorni, non è questo il momento per abbassare la guardia, anzi. E’ il periodo opportuno per cercare di dare da una parte la spiegazione al fenomeno che ha interessato il territorio del Molise centrale, e dall’altra spingere l’acceleratore su quei progetti e propositi di messa in sicurezza degli edifici pubblici e di quel patrimonio complessivo che rischierebbe di subire ingenti danni in caso di un movimento tellurico di potenza maggiore”.
A Campobasso i Tavoli di Concertazione del nuovo Piano Sociale Regionale 2016-18
Il Piano Sociale Regionale è lo strumento che regola i servizi sociali per la popolazione dell’intero Ambito di Campobasso (con 26 Amministrazioni Comunali ed una popolazione di oltre 80mila abitanti). I suddetti tavoli di concertazione si terranno a Campobasso, presso la Sala Mancini di Palazzo San Giorgio – 1° Piano nei seguenti giorni:
Celebrato il “Giorno della Memoria” e consegnate le Medaglie d’Onore
Presso il Salone d’Onore il Palazzo del Governo, è stato celebrato il “Giorno della Memoria”, istituito per mantenere vivo il ricordo della Shoah. Alla presenza delle Autorità civili e militari, e del Grande Ufficiale Giovanni Tucci – sopravvissuto alla deportazione nel campo di concentramento di Torun, in Polonia, dove rimase imprigionato due anni – è stata ripercorsa la tragedia dell’Olocausto per ribadire il dovere della Memoria.
Convocato il Consiglio regionale monotematico per la discussione sui piani sanitari regionali
E’ convocato per giovedì 28 gennaio, con inizio alle 9.30, il Consiglio regionale monotematico per la discussione sui piani sanitari regionali. Attesa la probabile partecipazione di un nutrito numero di persone ai lavori consiliari, il messaggio del Presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Cotugno.
L’associazione ComunitÀttiva presenta la sua proposta di valorizzazione del Paleosuolo di Isernia
Dopo avere individuato una serie di proposte in merito alla gestione dell’auditorium Unità d’Italia prosegue la linea di azione adottata dall’associazione: ideare progetti concretamente realizzabili per ottenere lo sviluppo del territorio isernino. Il sito archeologico culturale Paleolitico rappresenta un grande patrimonio per la città di Isernia, per tale ragione sabato 30 gennaio, alle ore 16.30, presso il Museo del Paleolitico in località La Pineta, verranno illustrate le proposte per una corretta valorizzazione dell’area.
ACI Molise partecipa all’Udienza Giubilare di Papa Francesco
Sarà composto da 190 persone il gruppo ACI del Molise che parteciperà sabato 30 gennaio all’Udienza Giubilare della Misericordia di Papa Francesco. I Consiglieri, il Direttore, il personale dipendente dei PRA e degli Automobile Club di Campobasso e Isernia, i rappresentanti delle Delegazioni ACI di Campobasso, Isernia, Trivento, Termoli, Larino, Portocannone, Venafro, dei Centri di Soccorso Stradale Aci Global del Molise, delle Agenzie della Sara Assicurazioni di Campobasso, Isernia e Termoli si uniranno ad oltre seimila donne e uomini ACI in Piazza San Pietro, per testimoniare a Sua Santità l’impegno dell’ACI anche in Molise per una mobilità più sicura e responsabile e per una sempre più incisiva azione di contrasto all’aumento degli incidenti stradali e dei morti e feriti sulle strade soprattutto tra le categorie più deboli della cittadinanza.