“Le medaglie e gli allori conquistati dai nostri atleti di punta sono importantissime e fungono anche da sprono per chi si vuole avvicinare allo sport, qualsiasi tipo di sport. Ma per comprendere quale sia la mission dello sport paralimpico vorrei raccontarvi un episodio. Qualche tempo fa all’Acqua Acetosa di Roma abbiamo organizzato un incontro con i migliori atleti in erba del tiro con l’arco. Era un bel gruppo e ad ognuno di loro abbiamo consegnato anche la maglietta della Nazionale italiana.
I numeri parlano chiaro. 100 buone cose che fanno crescere il Paese, manifestazione organizzata dalla Venittelli
“I numeri parlano chiaro, con la Legge di stabilità 2016 avremo nel Paese più lavoro e meno tasse, più cultura e maggiore sicurezza”. L’approvazione del documento cardine del governo per l’anno appena iniziato rappresenta un motivo di orgoglio dem e per questo, come avrà luogo anche in altre località italiane domenica 31 gennaiomdalle 10, al porto turistico Marina di San Pietro di Termoli l’onorevole Laura Venittelli ha organizzato la manifestazione ‘I numeri parlano chiaro. 100 buone cose che fanno crescere il Paese’.
Coldiretti: Maggiore informazione ai consumatori sui prodotti a base di latte cento per cento italiano
Maggiore informazione ai consumatori sui prodotti a base di latte cento per cento italiano e individuazione di un sistema di indicizzazione per i contratti del latte tra imprese agricole e industriali trasformatori: questi i risultati scaturiti dall’incontro tra imprenditori agricoli, industriali e settore della grande distribuzione che si è tenuto al Ministero delle Politiche agricole.
NCD: L’ennesima goccia che ha fatto traboccare il vaso… dei termolesi!
Sono trascorse oramai diverse settimane da quando la questione “acqua” ha iniziato ad essere la protagonista indiscussa nella nostra città; ovviamente in un contesto alquanto incerto e ormai saturo di approssimazione e “navigazione a vista”. Sono passati quasi due anni da quando l’amministrazione Sbrocca ha preso per mano Termoli tentando di traghettare la nostra città verso una direzione migliore, ma purtroppo bisogna constatare che il tentativo è fallito!
Unimol conferisce l’incarico di Garante di Ateneo al prof. Paolo Antonio Santella
Il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Molise, nella seduta di venerdì 29 gennaio 2016, previo parere del Senato Accademico, ha conferito l’incarico di Garante di Ateneo al prof. Paolo Antonio Santella già Dirigente scolastico di diversi Istituti d’Istruzione Superiori del Molise e di altre regioni italiane. Il Garante svolge, secondo la definizione statutaria, compiti di intervento e tutela di chiunque si ritenga leso nei propri diritti o interessi da abusi, disfunzioni o ritardi imputabili ad atti, provvedimenti o comportamenti, anche omissivi, di organi, strutture, uffici o singoli componenti dell’Università.
Riccia, insediato il consiglio dei bambini. L’iniziativa in collaborazione con l’Unicef
Insediato a Riccia il “Consiglio dei bambini e dei ragazzi”. Ieri sera, nell’aula consiliare del Comune, la prima seduta dopo le elezioni svoltesi nel mese di dicembre e che hanno coinvolto circa duecento bambini e ragazzi che frequentano la IV e V classe della scuola primaria e I e II classe della scuola secondaria di primo grado.Il “Consiglio dei bambini” costituisce una simulazione di uno scenario di partecipazione democratica, all’interno del quale i bambini hanno l’opportunità non solo di sperimentare e conoscere i processi decisionali ma che avrà anche funzioni consultive per gli Amministratori di Riccia.
Questione idrica in Basso Molise, Marone: si trovi subito la soluzione
“Sulla questione idrica che in queste ore attanaglia la città di Termoli è giunta l’ora di porsi una semplice domanda, “Chi sono i responsabili?”. Lo chiedono Termoli ed I termolesi che in queste ore sono alle prese con l’approvvigionamento dell’acqua ed anche per questo argomento bisogna aprire una parentesi perchè sono assolutamente inaccettabili i ritardi delle autobotti giunte a Termoli per giunta dal vicino Abruzzo perchè ormai sappiamo in che modo la regione Molise ha ridotto la propria Protezione Civile”.
Mancanza di motivazione nei giovani, a Bojano il corso gratuito per centrare i propri obiettivi
Come trovare il lavoro, l’anima gemella, sé stessi? Come sentirsi realizzati? Possiamo avere successo? Cosa fare da grandi? Come essere felici? Inventarsi un futuro? Quali prospettive? Trovare gli obiettivi. Come perseguirli? Come Trovare la nostra strada? Queste ed altre domande saranno al centro di un innovativo corso proposto da AEM (Associazione Emotional Manager) e da UNMONDODITALIANI (quotidiano internazionale dedicato agli italiani ovunque), che si terrà ogni lunedì partendo da lunedì 1 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00, presso il Centro Sociale “Don Stefano Gorzegno”, in Piazza Papa Giovanni Paolo II (Terre Longhe) a Bojano (CB).
Al Savoia il concerto di Lorenza Borrani e Matteo Fossi
Lorenza Borrani si esibisce nelle sale più importanti in Europa e nel mondo. Quando nel 2008 è stata nominata leader della Chamber Orchestra of Europe la sua attività è definitivamente uscita dai confini nazionali. La Philarmonie di Berlino, il Festival di Edinburgo, La Philarmonie di Colonia, La Citè de la Musique di Parigi, la Hercules Hall di Monaco l’hanno vista recentemente in veste di solista. Vincitrice di numerosi premi, fin da giovanissima ha svolto un’intensa attività concertistica iniziata nel 1995 al teatro della Pergola di Firenze con l’esecuzione del Concerto per due violini di Bach in duo con P. Vernikov. Nel 2007 ha fondato il progetto Spira mirabilis, un laboratorio di studio per musicisti professionisti. Ha registrato per Deutsche Grammophon e Mirare Label. Insegna violino presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Startup giovanili:Il Molise che non si arrende si racconta a Campobasso
Si terrà sabato 30 Gennaio alle ore 11:00 nella sala Axa Palladino in contrada Colle delle Api a Campobasso, la presentazione delle prime start-up create da giovani molisani che hanno aderito a “MoliHub”, il polo tecnico giovanile impegnato nella ricerca e nello sviluppo delle risorse fondamentali del territorio molisano. Racconteremo la storia di cinque giovani molisani che si sono messi in gioco pur di restare nella loro terra.